Velletri, studenti dell'Alberghiero Tognazzi alla sede del CREA per un laboratorio di analisi sensoriale.

Pubblicato: Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - redazione attualità
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 10 persone, persone in piedi e spazio al chiusoVelletri (attualità) -  nell’ambito delle  attività previste  dal progetto “ORIENTARE per ORIENTARSI”
 
ilmamilio.it
 
Una folta delegazione di studenti dell’Istituto Alberghiero Tognazzi (che già avevano preso parte al seminario del 6 dicembre scorso) ha partecipato ad un nuovo laboratorio di analisi sensoriale realizzato dal CREA ( Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economica Agraria) nell’ambito delle  attività previste  dal progetto “ORIENTARE per ORIENTARSI”, finanziato dall’Assessorato al Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione e Personale della Regione Lazio, seguendo il programma dell’Avviso pubblico ORIENTARE del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021 -2027 al quale l’Istituto veliterno ha risposto.
 
mercatini frascati ilmamiliocolline nuoto6 ilmamilio
Il laboratorio di analisi sensoriale coordinato dal relatore del CREA  Massimo Morassut e da due studenti del Tognazzi che hanno curato il servizio, è stato allestito presso la sala bar. 
 
Al Panel presente, composto da 15 alunni e tre docenti,  sono stati proposti 3 test di soglia di percezione  per i gusti: Dolce, Acido, Salato. Per ogni test sono state proposte in degustazione soluzioni acquose con concentrazioni crescenti non identificabili e collocate in ordine randomizzato. Ai singoli è stato chiesto, dopo degustazione, di ordinare i tre campioni proposti in sequenza crescente. I dati dovevano essere riportati su un'apposita scheda costruita per la specifica occasione. judo frascati ilmamilioAl termine di ogni sessione gli studenti e le studentesse hanno proposto e condiviso tra loro le sensazioni registrate attraverso un breve confronto che ha coinvolto anche i docenti presenti. L'insieme dei dati raccolti sarà elaborato e presentato successivamente per mostrare quali sono le tecniche di elaborazione dei dati impiegate. In fase preliminare con il supporto di una presentazione a video sono stati spiegati i fondamenti dell'analisi sensoriale nonché l'importanza di questo strumento di indagine per tutti gli alimenti.  Sono state, tra l'altro, fornite informazioni specifiche di fisiologia della degustazione a supporto della diversa sensibilità agli stimoli gustativi che si registra nell'ambito di uno specifico gruppo più o meno ampio.
 
Le ragazze e i ragazzi hanno accolto con piacere questa lezione pratica e si sono lasciati coinvolgere con piacere e curiosità. Il progetto si concluderà la prossima settimana prima delle festività natalizie e prevede ancora tre incontri, uno con l’Associazione Cuochi di Roma e due con il Consorzio Ro.Ma. che presenterà le attività di due progetti europei dedicati all’ambiente e all’inclusione.

vivace11 22 ilmamiliofreeTime1 ilmamilio