Grottaferrata letteraria | "Il sole a strisce" di Maria Tinto, storie di 'ordinarie' sofferenze

Pubblicato: Giovedì, 10 Novembre 2022 - redazione cultura

soleStrisce tinto ilmamilioGROTTAFERRATA (cultura) - La psicoterapeuta racconta esperienze di carcerati. La presentazione del libro venerdì pomeriggio a palazzo Grutter

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Com'è il sole visto da dietro le sbarre di un penitenziario dove si è finiti per problemi di droga e di alcol? E che valore ha quel sole e quel cielo che vediamo tutti i giorni e che diamo per scontati e che invece, da dietro le sbarre, sono solo un solo ed un cielo a strisce al quale tendere nel difficile percorso di recupero?

A raccontare questi sentimenti attraverso le storie di alcuni carcerati è Maria Tinto, psicologa e psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia breve strategica, nel libro "Il sole a strisce" che viene presentato venerdì 11 novembre alle 18 presso palazzo Grutter nell'ambito della Rassegna letteraria di Grottaferrata.

mercatini frascati ilmamilio

"Tante sofferenze - racconta proprio la dottoressa Tinto - sono il marchio distintivo di molti giovani che, con alle spalle infanzie difficili, hanno purtroppo poi imboccato strade sbagliate. In questi casi le responsabilità sono spesso e volentieri dei genitori e delle dinamiche che si instaurano nelle famiglie: i ragazzi vengono lasciati troppo soli nella fase più delicata delle loro vite, l'adolescenza, magari dopo essere stati iperprotetti durante l'infanzia. Questo contrasto, spezza rapporti ed equilibri: alcuni genitori è come se gettassero la spugna o si voltassero dall'altra parte, rendendosi conto del problema quando ormai è troppo tardi".freeTime1 ilmamiliocolline nuoto6 ilmamilio

Nel libro trovano dunque spazio i racconti legati a questi casi. "Che - aggiunge la psicologa - sono molto più diffusi di quanto si creda, soprattutto rispetto a venti anni fa. Oggi i giovani sono alle prese con i social, col cyberbullismo, con problematiche che prima non esistevano, comprese quelle sessuali e di genere. Modelli sbagliati, famiglie divise, portano i ragazzi a perdere il contatto con la retta via".

Tematiche complesse che spesso i genitori trascurano, ignorano, sottovalutano presi dai mille impegni o travolti da dinamiche di coppia che dividono la famiglia.

"Il libro - conclude la psicoterapeuta che ha lo studio a Frascati - non è un libro denuncia quanto una testimonianza che vorrebbe educare tutti noi a prestare più attenzione ed ascolto ai nostri figli. Non possiamo dare nulla per scontato, tantomeno il sole che, da dietro le sbarre, è solo un sole a strisce".

tinto maria ilmamilio