Frascati | Il parcheggio della stazione si alza e raddoppia: 550 posti con ascensore per la Passeggiata. Ma...

Pubblicato: Venerdì, 04 Novembre 2022 - redazione attualità

parcheggio stazione 1 frascati ilmamilioFRASCATI (attualità) - I 2,5 milioni in arrivo dalla Regione Lazio sono preziosi ma non sufficienti per un'opera che risolva una volta per tutte il problema. Servirà però tanta attenzione a livello politico e progettuale

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Un parcheggio che Frascati attende da anni ma che, diciamolo subito, potrebbe non risolvere del tutto i problemi della sosta in città anche se, soprattutto se supportato da scelte illuminate, potrebber dare un bel contributo.

LEGGI Frascati | La Regione Lazio finanzia parcheggio multipiano alla stazione ferroviaria

mercatini frascati ilmamilio

I 2,5 milioni di euro concessi dalla Regione Lazio per quello che sarà un sostanziale raddoppio o poco meno dell'attuale parcheggio della stazione ferroviaria, sono manna per le esangui casse comunali. Sono un buon contributo, ma non sono certo la soluzione definitiva.

I 2,5 milioni di euro in arrivo serviranno dunque a realizzare un piano superiore all'attuale area sosta a livello stradale, andando a portare la capienza massima del parcheggio - che si trova in pieno centro - a circa 550 posti auto. Non pochi.

vivace11 22 ilmamilio

Soprattutto se, come auspicabile, la progettazione dell'ampliamento in arrivo sarà oculata. In che senso? Nel senso che la realizzazione di un primo piano sopraelevato dovrà comunque prevedere un ulteriore innalzamento - in tempi e modi tutti da definire - che potrebbe essere possibile nel caso di arrivo di altri finanziamenti.

Questo della "modularità" dell'infrastruttura appare requisito indispensabile per fare le cose per bene.

freeTime1 ilmamilio

Il multipiano che era stato proposto negli anni scorsi (ormai molti), prevedeva un parcheggio su più livelli, con estensione dell'area utile per la sosta a calare: questo per rendere meno impattante l'infrastruttura.

In altre molto più illuminate città - si pensi a Perugia o Bolzano in Italia, o anche Salisburgo - i parcheggi sono stati letteralmente scavati o in colline o nel sottosuolo o, ancora, realizzati in palazzi chiusi. A Frascati viste le risorse a disposizione (non tantissime) bisognerà fare il massimo di quanto possibile

Questo significa che:

- la fase progettuale dovrà essere molto oculata e lungimirante proprio per le questioni sopra esposte;

- le scelte politiche successive dovranno essere coraggiose e conseguenziali: vale a dire che con un vero ampio parcheggio in centro, pensare ad una città effettivamente più pedonalizzata di oggi dovrà essere un imperativo;

- occorrerà valutare e forse ridiscutere l'attuale contratto con Metropark che, come noto, oggi gestisce il parcheggio della stazione ed un altro centinaio di stalli nei paraggi;

- l'Amministrazione comunale dovrà avere il coraggio di definire una volta per tutte la vocazione che si intende dare a Frascati.

colline nuoto6 ilmamilio

Insieme al parcheggio dovrà essere realizzato il "collegamento verticale" con la sovrastante Passeggiata per rendere l'area sosta veramente appetibile ed integrata. Un collegamento che anni fa si pensava di far passare dalla piccola galleria dell'asta di manovra della stazione ferroviaria, che arriva - passando sotto via Letizia Bonaparte - proprio sotto la Passeggiata.

Collegamento da realizzare come? La scelta della scala mobile appare da scartare per quanto più funzionale al caso (piano inclinato a salire) per il fatto che occorrerebbe un'infastruttura più impattante per la copertura e comunque si tratta di macchine che poco si adattano ad un uso esterno.

L'ascensore (magari anche inclinato, sullo stile di quello del parcheggio del Ponte di Ariccia, non quello improponibile e mai funzionante di Monte Compatri) appare la scelta più opportuna: certo è che vista l'importanza del parcheggio, anche su un piano strategico, andranno posizionati almeno 2 elevatori in modo da supplire eventuali fuori servizi o manutenzioni di uno dei due.

Insomma, d'accordo i soldi arrivati dalla Regione Lazio, ma Frascati dovrà metterci tanto del suo.