Dal Regno di Toscana a Frascati con uso improprio. Perché "codesto" non è "questo"

Pubblicato: Lunedì, 31 Ottobre 2022 - redazione attualità

vocabolario italiano ilmamilioFRASCATI (attualità) - Il termine è ormai desueto nella lingua parlata. Eppure un esponente politico tuscolano ne abusa

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Diffuso ancora nella lingua parlata nella sola Toscana, in realtà l'utilizzo del pronome ed aggettivo dimostrativo "codesto" è in voga presso un esponente politico di Frascati che ne fa da tempo un uso che è necessariamente da considerarsi improprio perché insistito, utilizzato in forme non previste nella lingua italiano nonché abusato.

Pur ancora utilizzato nella forma scritta quando ci si rivolge in lettere o ambiti ufficiali, il termine "codesto" è ben diverso nel sua originario e formale significato dal temine "questo": termine del qual è invece considerato dal politico in questione un sinonimo.freeTime1 ilmamilio

Per chiarire la questione, basta rifarsi a quanto ricordano l'Accademia dell Crusca e Treccani che, insomma, qualche esperienza in ambito linguistico possono vantarla.

 Il termine "codesto indica persona o cosa vicina a chi ascolta, o a lui relativa, o nominata subito prima"

Il, termine "questo indica la persona o la cosa vicina a chi parla". Insomma, nella teoria trattasi di due fattispecie differenti che, nella pratica - ad eccezione della Toscana dove è ancora utilizzatissimo - ha portato alla sostanziale estinzione del termine "codesto".

Insomma, per quanto ci si voglia sforzare, "codesto" è diverso da "questo". Sarebbe il caso di farlo notare...colline nuoto6 ilmamilio