15 realtà del territorio donano defibrillatori al Comune di Grottaferrata

Pubblicato: Sabato, 22 Ottobre 2022 - redazione attualità

defibrillatori grottaferrata ilmamilioGROTTAFERRATA (attualità) - Questa mattina la presentazione del progetto "Grottaferrata Cardioprotetta": l'elenco dei donatori

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Sono ben 15, al momento, le realtà del territorio (ma non solo) che aderendo al progetto "Grottaferrata Cardioprotetta" hanno donato questa mattina altrettanti defibrillatori semiautomatici al Comune di Grottaferrata.

Grazie alla forte spinta del territorio, dunque, la città criptense ha praticamente coperto quasi del tutto il fabbisogno in termini di dispositivi salvavita che, come presentato dall'assessore ai Servizi sociali Francesca Maria Passini, saranno dislocati sul territorio comunale secondo quanto verrà disposto dal tavolo tecnico che sarà appositamente attivato.

vivace campo grottaferrata banner ilmamilio

15 tra associazioni, istituti scolastici, realtà di varia natura: una risposta forte all'appello lanciato in questi mesi dall'assessorato ai Servizi sociali e dal Comune di Grottaferrata.

Questa mattina, nell'ambito di un incontro al quale hanno preso parte qualificati relatori (ne parleremo in un altro articolo), la consegna ufficiali dei difibrillatori al Comune di Grottaferrata.freeTime1 ilmamilio

Questi i soggetti donatori (in ordine alfabetico):

- Fabrizio Amore, privato cittadino;

- Benedetto XV International School;

- Castelli international, istituto scolastico;

- Farmacia Pratone;

- ilmamilio.it, testata giornalistica;

- INI Grottaferrata, struttura sanitaria;

- La Maisonette, asilo nido;

- L'Isola che non c'è, asilo nido;

- Pro Loco Grottaferrata;

- P.A.I., Prevenzione antincendio impianti;

- Rotary Castelli romani;

- Asd San Nilo Basket;

- Famiglia Torelli, di "Villa Cavalletti";

- "Un cuore per tutti, tutti per un cuore" Onlus, del dott. Ivo Pulcini;

- Vecchio Borgo ricevimenti.

defibrillatori1 grottaferrata ilmamilio

"Questa - hanno detto il sindaco Mirko Di Bernardo e l'assessore Passini - è la straordinaria risposta del territorio che si impegna in prima linea per salvare il prossimo. Siamo orgogliosi di questa risposta, che dota la nostra città di dispositivi in grado di donare speranza e vita".

Come detto, nell'affollata mattinata nella sala convegni di Palazzo Grutter, molti e qualificati sono stati gli interventi dei relatori di cui daremo conto a seguire.

 colline nuoto6 ilmamilio