Frascati, 40 anni di solidarietà con la cooperativa sociale “Arcobaleno”. Ieri il convegno alle Scuderie Aldobrandini.

Pubblicato: Giovedì, 13 Ottobre 2022 - redazione attualità
FRASCATI (attualità) - Un traguardo significativo: dai dati della Camera di Commercio di Roma e dell’Albo regionale del Lazio emerge che solo il 2,9% delle cooperative sociali iscritte può vantare almeno quattro decenni di attività
 
ilmamilio.it
 
Una delle maggiori realtà occupazionali del territorio dei Castelli Romani, con un organico di oltre 100 persone tra soci, operatori sociali e lavoratori; un impegno nell’assistenza scolastica di oltre 350 alunni nell’area metropolitana di Roma Capitale ed ai Castelli Romani. Un centro che assiste dieci disabili adulti a Monte Compatri; il sostegno scolastico pomeridiano per oltre 20 ragazzi a rischio di abbandono o dispersione scolastica; un punto di emergenza sociale nella Asl Rm 6 per persone senza fissa dimora. Sono, in sintesi, alcuni numeri che rendono l’idea del ruolo svolto dalla cooperativa sociale Arcobaleno di Frascati, che mercoledì 12 ottobre ha compiuto 40 anni di attività e oggi vicina in vario modo a 600 persone, tra adulti e minori.

 
Un traguardo significativo: dai dati della Camera di Commercio di Roma e dell’Albo regionale del Lazio emerge che solo il 2,9% delle cooperative sociali iscritte può vantare almeno quattro decenni di attività. Un impegno che non è mai venuto meno e che continua, anche in sinergia con altre realtà sociali di Frascati e dei Castelli Romani, nella gestione di attività come il progetto “A scuola per mare”, per il contrasto alla devianza giovanile attraverso l’impegno nella vita marinara a bordo di imbarcazioni a vela, i Centri polivalenti per l’autismo e i percorsi di riabilitazione per adulti e minori.
 
Particolare interesse riscuote il laboratorio musicale curato insieme ai “Ladri di carrozzelle”: la nota rock band che da oltre 30 anni riunisce musicisti con disabilità e che nel 2017 ha aperto l’ultima serata del Festival di Sanremo.
Tutto nasce a Frascati il 12 ottobre 1982, quando alcuni giovani volontari che intendono promuovere la cultura della solidarietà avviano un progetto rivolto alle persone più disagiate, con azioni concrete quali l’assistenza domiciliare agli anziani e alle persone con handicap della loro città. Nasce così la cooperativa di solidarietà sociale Arcobaleno, di cui diventa presidente Alessandro Crisanti. E a Frascati si torna, 40 anni dopo, con le iniziative per ricordare l’importante “compleanno”.

vivace campo grottaferrata banner ilmamilio

 
freeTime1 ilmamilio
 
Ieri mattina alle Scuderie Aldobrandini  il convegno “Terzo settore tra passato e futuro. Ricordi, visioni e nuovi modelli di co-progettazione tra Ente pubblico e Terzo settore”. Con la moderazione della giornalista Paola Severini Melograni si sono succeduti gli interventi di amministratori cittadini: il sindaco di Frascati Francesca Sbardella,  l’assessore ai servizi sociali Matteo Filipponi, della consigliera regionale Marta Bonafoni, dei dirigenti sanitari ;  Roberto Corsi, direttore sanitario della ASL Roma 6, i colleghi di settore Diana Di Pietro, Patrizia Pisano, degli esperti Luciano Pantarotto e Giovanni Dotti. In chiusura, Ubaldo Lucci, attuale presidente del Consorzio “Idea sociale Castelli” nonché storico presidente della cooperativa “Arcobaleno”, e Cristian Nocco, attuale presidente, hanno salutato e ringraziato i presenti. 
In serata, alle 18.30, spazio alla musica in piazza San Pietro con il concerto molto seguito dei “Ladri di carrozzelle”.
 
 
colline nuoto6 ilmamilio