Marino | La via del Riccio, il nuovo percorso tracciato da Legambiente dalla via Appia a Marino centro

Pubblicato: Lunedì, 19 Settembre 2022 - Redazione

MARINO (eventi) - Sabato 24 settembre la presentazione dell'itinerario studiato dai volontari Legambiente, domenica 25 settembre si svolgerà invece il trekking vero e proprio

Ilmamilio.it - nota stampa

festival birra ilmamilio

"Si chiama 'la Via del Riccio' e collegherà formalmente la via Appia Antica con il centro storico di Marino dalla via Francigena e cammino naturale dei Parchi".


Così gli ideatori presentano la bella novità del percorso, tracciato proprio dai volontari dell'associazione Legambiente Appia Sud-il Riccio, in collaborazione con il parco regionale dell'Appia Antica.

freeTime1 ilmamilio


"Siamo orgogliosi - dichiarano i rappresentanti del Circolo Appia Sud Il Riccio dei Castelli Romani - di annunciare un fine settimana dedicato alla riscoperta del territorio,  attraverso il percorso che abbiamo individuato e tracciato con la collaborazione dei tecnici del Parco Regionale dell'Appia Antica. Un nuovo sentiero che rappresenta un importante trait-d’union tra i cammini che qui si intersecano: la Via Francigena nel Sud e il Cammino Naturale dei Parchi, ma anche un 'ponte' tra il Parco Regionale Appia Antica e il Parco Regionale dei Castelli Romani. Sebbene gli itinerari di  cammino attraversino il territorio del Comune di Marino, nella sua parte periferica (frazioni e campagne), il centro storico di Marino rischiava di rimanere tagliato fuori dal flusso dei camminatori, pellegrini e ciclisti che percorrono la prima tappa di questi itinerari".

astorre banner ilmamilio


La Via del Riccio si snoda tra molteplici paesaggi - da quello archeologico della Via Appia Antica, a quello geologico delle Cave di Peperino, passando per quello naturale del Bosco Ferentano, del Parco dell'Acquasanta e del Barco Colonna, fino al borgo storico di Marino.
Ecco il programma delle due giornate:

leColline salvamento


SABATO 24 SETTEMBRE.
Appuntamento ore 11 alla Sala Conferenze della Ex Cartiera Latina in via Appia Antica, 42, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Interverranno:
- Parco Reg. Appia Antica
- Parco Reg. Castelli Romani
- Mirko Laurenti – Presidente Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio. "La nascita del progetto"
- Marco Cavacchioli - Archeologo e Vice Presidente Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio. "Dalla Via Appia Antica attraverso la Via Francigena nel Sud e il C.N.P."
- Claudia di Bello - Storica dell’Arte e guida turistica. "L’itinerario nel centro storico di Marino"
- Tiziana Marinelli - Destination Manager. "Sviluppo e opportunità turistiche".

DOMENICA 25 SETTEMBRE.
Ore 8,45 - Appuntamento presso Info Point Appia Antica X-XI Miglio (Info point parco Appia Antica presso stazione FS Santa Maria delle Mole).
Ore 9.00 - Partenza. Dopo i saluti e una breve introduzione al percorso, si seguirà La Via del Riccio accompagnati da una guida, fino ad arrivare al centro storico di Marino, dove concluderemo l’esperienza, con un pranzo tipico presso l’Osteria For De Porta.
Al termine (ore 15:30 circa), un bus navetta accompagnerà i partecipanti al punto di partenza.
Trekking con guida navetta: gratuiti. Pranzo: Contributo € 15. Difficoltà: Media, percorrenza: 12 Km, durata: 4,30 h. Abbigliamento: scarpe trekking, cappello, acqua. Non adatto a bambini e a persone con ridotta/scarsa mobilità.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 13:00 del 24/9.

 

 

Per info e prenotazioni: 3203877582, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.