Master Gardener: andiamo a scoprire questa nuova figura professionale

Pubblicato: Venerdì, 16 Settembre 2022 - redazione attualità

giardino pixabayROMA (attualità) - Una professione affascinante ed in grande crescita

ilmamilio.it

Le professioni, si sa, non sono mai statiche: alcune divengono obsolete fino a scomparire, nello stesso tempo ne nascono di nuove, altre, invece, semplicemente si modificano ampliando il ventaglio di servizi offerti per poter stare al passo coi tempi.

È questo il caso del Master Gardener, una professione che si sta diffondendo sempre più e che può essere definita una sorta di evoluzione della figura del giardiniere.

Diversi Master Gardener sono riusciti a costruirsi una fama a livello nazionale, si pensi ad esempio a Tiziano Codiferro, giardiniere a Firenze e Toscana, scopriamo quindi perché questi professionisti sono considerati così speciali e quali servizi sono in grado di offrire.

Progettazione giardini e spazi verdi

Anzitutto, i Master Gardener sono dei veri e propri esperti di progettazione.

All’odierno giardiniere non è richiesto soltanto di eseguire al meglio le lavorazioni tipiche di questa professione, bensì è assai frequente che gli si chieda di strutturare un giardino, o comunque uno spazio verde, a 360 gradi.

La fase progettuale diviene dunque fondamentale, spetta quindi al Master Gardener far convivere le aspettative del cliente in un progetto che sappia rivelarsi allettante, suggestivo e al contempo impeccabile a livello sia tecnico che biologico.

Realizzazione impianti di irrigazione

Negli ultimi tempi è cresciuta in maniera esponenziale la richiesta, da parte dei clienti, di realizzare degli impianti di irrigazione.

In passato, gli impianti di irrigazione erano una prerogativa esclusiva del mondo dell’agricoltura e dei grandi terreni, oggi invece la situazione è cambiata radicalmente: anche nei giardini più semplici, infatti, è possibile realizzare degli impianti di irrigazione efficienti che consentano di gestire gli spazi verdi in maniera ottimale.

I Master Gardener lo sanno bene, per questo motivo questi professionisti possono occuparsi con successo sia della progettazione che della realizzazione di impianti di irrigazione personalizzati da collocarsi in qualsiasi contesto.

Servizi di Garden Coaching

Il giardinaggio non è solo un’attività finalizzata alla cura degli spazi verdi, ma è anche un hobby, una passione, ecco perché molti clienti non si accontentano di vedere un giardino in condizioni ottimali.

Molti clienti vogliono essere protagonisti di questa loro passione, vogliono occuparsi personalmente di più operazioni possibili trascorrendo del tempo all’aria aperta, divertendosi e sentendosi anche orgogliosi del risultato ottenuto.

Per questo motivo, i Master Gardener offrono ai propri clienti dei veri e propri servizi di coaching, affinché possano divenire autonomi nello svolgimento di varie operazioni manutentive e realizzative e affinché possano avvicinarsi al mondo “green” con motivazione e competenza.

Servizi di posa e manutenzione di prati sintetici

I prati sintetici non hanno un’origine biologica, tuttavia essi si stanno diffondendo sempre più, talvolta sostituendosi integralmente al verde “vero”, talvolta affiancandosi al medesimo.

Anche tali prati, tuttavia, richiedono manutenzione, ecco perché i migliori Master Gardener vantano delle specializzazioni anche da questo punto di vista e possono occuparsi al meglio della realizzazione, della manutenzione di quant’altro sia necessario per chi possiede o vuol realizzare un prato sintetico.

Progettazione e realizzazione giardini urbani

La “sfida” che più spesso viene presentata agli odierni giardinieri è quella di creare dei giardini in contesti tipicamente urbani, dunque giardini da realizzarsi in spazi stretti come possono essere quelli di un balcone o un terrazzo.

I Master Gardener sono perfettamente consapevoli di questo, per tale ragione sono fortemente specializzati, sia a livello progettuale che tecnico, nella realizzazione di giardini in ambienti urbani, valorizzando al massimo anche gli spazi più ridotti e sfruttando al meglio le verticalità.