I tesori nascosti di Grottaferrata: il villino Falcone ai Rogazionisti

Pubblicato: Lunedì, 12 Settembre 2022 - Remo Sabatini

GROTTAFERRATA (attualità) - Il villino Falcone resta uno degli esempi più importanti dell'architettura razionalista non solo a Grottaferrata ma nell'intera zona dei Castelli

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

I Castelli Romani sono un territorio talmente ricco di storia che spesso si passa di fronte a monumenti ed edifici dei quali si ignora il reale valore.

È il caso del villino Falcone di Grottaferrata, visibile da Viale Vittorio Veneto e situato all'ingresso dell'istituto dei Padri Rogazionisti.

Tale villino, conosciuto anche come "il Castagno" per la presenza nei pressi di un enorme albero secolare, rappresenta una delle migliori espressioni di architettura razionalista italiana, un genere che conobbe la su massima espansione nel corso degli anni Trenta e che ebbe come rappresentanti di spicco Marcello Piacentini, Giuseppe Terragni e Adalberto Libera.

Tale movimento aveva collegamenti con altre esperienze analoghe nate nella Germania di Weimar e con la corrente dei cosiddetti "costruttivisti" che si andava affermando in Unione Sovietica.

Angiolo Mazzoni, autore del villino Falcone, si affermò ben presto come uno dei principali architetti dell'epoca, specializzato nella progettazione di stazioni ferroviarie e di altri edifici pubblici.astorre banner ilmamilio

Negli anni Venti e Trenta la zona dei Castelli vide l'edificazione di numerosi villini destinati ad ospitare famiglie agiate del posto ma anche molti romani attratti dalla bellezza dei luoghi.

Tra questi, il tenente colonnello Bruno Falcone si rivolse ad Angiolo Mazzoni per progettare il suo villino.freeTime1 ilmamilio

Nel 1936 l'opera era terminata e ad accrescere il suo valore vi fu il fatto che si trattava dell'unico lavoro del Mazzoni destinato all'edilizia abitativa.

Nel 1961 la proprietà del villino passò ai Padri Rogazionisti, che realizzarono nell'area il vasto complesso che si presenta ancora oggi ai nostri occhi, apportando alcune modifiche che ne avrebbero alterato l'aspetto.

Ciononostante, con i suoi due livelli principali e l'adiacente casa del custode, il villino Falcone resta uno degli esempi più importanti dell'architettura razionalista non solo a Grottaferrata ma nell'intera zona dei Castelli.

 

CS Le Colline di Frascati: non solo tennis. Nuoto e fitness vanno a gonfie  vele