Castel Gandolfo | Un Campus che è una festa: “Festa del Sistema” al Centro Mariapoli

Pubblicato: Lunedì, 29 Agosto 2022 - Redazione

CASTEL GANDOLFO (eventi) - Andrà avanti fino ad oggi l'iniziativa musicale che ha coinvolto ben 80 giovani musicisti da tutta Italia

Ilmamilio.it - nota stampa 

Dal 25 al 29 agosto, un’ottantina di giovani musicisti di età compresa tra i 10 e i 18 anni provenienti da varie parti d’Italia hanno dato vita all’Orchestra Young del Sistema nel Centro Mariapoli di Castel Galdolfo.

centroEstivo freeTime ilmamilio


Lì hanno affrontato le prime selezioni dei componenti della formazione nata per volontà del Sistema orchestre e cori giovanili e infantili in Italia Ets che nel 2011 ha importato in Italia “El Sistema”, il dirompente progetto sociale ed educativo nato in Venezuela nel 1975 e oggi diffuso in decine di Paesi in tutto il mondo. Alla già affermata attività dell’Orchestra Nazionale Giuseppe Sinopoli, che raccoglie i giovani musicisti selezionati dai diversi Nuclei in cui si articola il Sistema presenti nelle diverse regioni italiane  - e che domenica 21 agosto è stata protagonista di un applauditissimo concerto al Teatro A. Galli di a Rimini, con la direzione di Carla Delfrate e il violoncello solista di Giovanni Sollima - si aggiunge, quindi, il progetto di un’orchestra formata da ragazzi meno esperti, di età compresa tra i 10 e i 18 anni, che costituiranno il bacino dal quale potrebbero essere selezionati i prossimi componenti dell’Orchestra Sinopoli.

colline centroEstivo22 ilmamilio

La nuova compagine che inizierà la sua formazione a Castel Gandolfo sarà seguita e diretta da Simone Genuini, direttore della junior orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e da Angelo Lalla, direttore dell’Orchestra giovanile “Musica in Crescendo” di San Salvo, uno dei Nuclei del Sistema.

I giovani selezionati per questa formazione provengono dalle orchestre giovanili e dalle scuole di musica di

Ascoli Piceno, Catania, Latina, Macerata, Montebelluna (TV), Pesaro, Reggio Calabria, Reggio Emilia, San Salvo (CH), Suzzara (MN), i cui rappresentanti saranno anch’essi al Centro Mariapoli per intense giornate di incontri per valutare programmi, progetti ed idee sull’attività di questo complesso progetto volto al rinnovamento sociale.

Afferma Claudio Formisano, presidente del Sistema delle Orchestre e cori giovanili e infantili d’Italia: «Negli ultimi 18 mesi Sistema ha fatto grandi passi e queste due iniziative in contemporanea sono la prova tangibile di questi progressi e del rispetto degli impegni assunti dalla mia nomina e di tutto il direttivo nonostante le avversità incontrate causa Covid prima e guerra Ucraina poi. Ma quando le radici sono solide la pianta al massimo vacilla un po’ se ci sono intemperie ma poi si riprende e continua nella sua crescita ed è ciò che sta avvenendo all‘interno di Sistema. Non a caso, l’incontro tra i Nuclei è stato denominato “festa“, perché questo è il clima con il quale cooperiamo al nostro interno anche se si affrontano temi primari per lo sviluppo, la crescita e l’ampliamento della nostra Associazione».


El Sistema
 è un progetto sociale ed educativo, un modello didattico musicale nato in Venezuela negli anni Settanta e preso ad esempio in tutto il mondo; un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per tutti i bambini e ragazzi.

È gestito e promosso dalla fondazione per il Sistema Nazionale delle Orchestre giovanili e Infantili che opera in Venezuela da più di trent’anni: nata su iniziativa di Josè Antonio Abreu – direttore d’orchestra,  ex Ministro della cultura nel suo Paese e riconosciuto come uno dei più grandi pedagoghi di tutti i tempi – ha dato vita, nel corso del tempo, a un vero e proprio sistema integrato di formazione musicale per 250.000 bambini e ragazzi riuniti in 140 compagini giovanili (da 12 a 26 anni), 125 infantili (da 7 a 12 anni), nuove orchestre pre-infantili (da 4 a 7 anni) e circa 300.000 coristi, dedicando iniziative specifiche ai disabili.  Nel 2010 Claudio Abbado, che lavorò a lungo con Abreu, e Roberto Grossi, allora presidente Federculture, annunciarono l'intenzione di portare El Sistema anche in Italia.

Il Sistema delle Orchestre giovanili e infantili in Italia è volto al rinnovamento sociale basato sulla fondamentale esperienza della musica, offrendo – a livello nazionale - l’opportunità di accesso gratuito alla musica a un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi.

L’obiettivo è quello di estendere al più alto numero di ragazzi e bambini, in particolar modo a quelli svantaggiati, l’accesso libero e gratuito alla musica e alle espressioni dell’arte e promuovere l’integrazione di culture diverse, con metodologie appropriate per ciascuna realtà sociale. 

L'Orchestra Nazionale Giovanile “Giuseppe Sinopoli” raccoglie i giovani musicisti selezionati dai diversi Nuclei del Sistema delle Orchestre giovanili e infantili in Italia: è espressione dello spirito del Sistema e dei valori di inclusione, di crescita musicale e sociale e di legalità che questo si propone di affermare. È composta da un organico variabile da 50 a 75 elementi tra ragazze e ragazzi dai 13 ai 25 anni. L’orchestra è intitolata alla memoria di Giuseppe Sinopoli, compositore, archeologo e direttore d’orchestra di fama mondiale prematuramente scomparso nel 2001, che fu anche tra i primi artisti a sostenere un’idea di musica come risposta sociale all’illegalità e al degrado umano e civile.