L'infinita agonia del lago di Castel Gandolfo. Il livello scende a vista d'occhio

Pubblicato: Domenica, 21 Agosto 2022 - redazione attualità

lago castelgandolfo secco ilmamilioCASTEL GANDOLFO (attualità) - La siccità di questi mesi ha solo aggravato una sofferenza cronica provocata dai troppi attingimenti

ilmamilio.it

Dare la colpa solo alla siccità di questa terribile estate appare ingiusto e sostanzialmente errato. Perché se il livello del lago di Castel Gandolfo continua a scendere a vista d'occhio la colpa è - da anni - principalmente l'enorme attingimento che delle acque lacuali viene fatto.

Qualche anno fa una stima valutava in diverse decine di migliaia i punti di attingimento delle falde e delle acque castellane. Pozzi, piscine, abitazioni, coltivazioni: tutti da anni attingono al maggiore dei due laghi dei Castelli, la cui agonia è ormai diventata senza fine.

Si abbassa costantemente il livello delle acque, si ampliano le spiagge ed il confronto fotografico col passato - recente ma soprattutto datato - è impietoso. E non bisogna per forza risalire alle Olimpiadi del 1960 per accorgersi che il lago di Castel Gandolfo è il malato grave. Anzi gravissimo.

centroEstivo freeTime ilmamilio

"La situazione del lago peggiora a vista d'occhio. Ma parlando con la gente si scopre che non conoscono il perché. Possibile che, dopo 30 anni di campagne di informazione, la gente dei Castelli Romani ancora non sappia che, i laghi e tutte le falde idriche, si stanno abbassando a causa del consumo del suolo e conseguente sovra-sfruttamento delle risorse idriche?", scrivono dal Coordinamento natura e territorio dei Castelli Romani e dall'Ecoistituto.

"Quanto sono responsabili i politici locali nel nascondere e minimizzare la reale situazione? A settembre continueremo la campagna di sensibilizzazione anche nelle scuole", dicono ancora.

Il lago di Castel Gandolfo è moribondo ma finora le Amministrazioni locali dei Comuni interessati (Castel Gandolfo, Albano Laziale, Marino e Rocca di Papa su tutti) non hanno adottato politiche unitarie sufficienti per invertire una tendenza che dura da decenni. E che oggi è accelerata.

colline centroEstivo22 ilmamilio

 


Commenti  

# Giovanni Dolfi 2022-08-22 16:27
Prelievi, prelievi prelievi. Ma qualcuno ha mai pensato che l'acqua deve essere rifornita? Una volta l'acqua piovana andava a finire nei bacini naturali, tra cui il lago e in altri che arricchivano le sorgenti. Ora con la "troppa attenzione ecologica" l'acqua piovana viene convogliata in torrenti/fiumi per finire a mare con i consueti disastri.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione