Frascati | "Frascati: quale futuro per l'anfiteatro di Tuscolo?"

Pubblicato: Venerdì, 05 Agosto 2022 - Redazione

FRASCATI (attualità) - Oggi dell'antica struttura restano ben poche testimonianze. Un tesoro che meriterebbe invece maggiore attenzione

Ilmamilio.it - nota stampa 

Dopo gli incendi dei giorni scorsi che hanno interessato l'area di Tuscolo, sono tornati ad essere visibili dalla strada anche i resti dell'anfiteatro romano dell'antica città di Tusculum.

centroEstivo freeTime ilmamilio


Risalente al II secolo dopo Cristo, l'anfiteatro poteva ospitare fino a tremila spettatori, a testimonianza dell'importanza che la città aveva assunto in quel periodo storico.


Purtroppo con la distruzione di Tusculum e l'abbandono dell'intera area da parte dei cittadini, che preferirono dislocarsi a valle, anche l'anfiteatro venne ampiamente saccheggiato per trarne materiale da costruzione per la erigenda città di Frascati.

colline centroEstivo22 ilmamilio


Oggi dell'antica struttura restano ben poche testimonianze: muri eretti con il classico "opus reticolatum" romano, resti che danno l'idea della forma ovale (che doveva avere la struttura originale dell'anfiteatro) e alcuni ambienti sotterranei che possono essere riconducibili ai "vomitoria" (corridoi di accesso e uscita).


Oggi l'area è costantemente chiusa e le visite non sono consentite. Un patrimonio storico e culturale che certo meriterebbe una maggiore valorizzazione.