Estate in Puglia: i villaggi nel Salento per una vacanza da sogno

Pubblicato: Lunedì, 18 Luglio 2022 - redazione attualità

salento ilmamilioROMA (attualità) - Una delle destinazioni preferite dagli italiani e non solo

ilmamilio.it

Se vuoi trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità in una località di mare, in cui avventurarsi tra spiagge sabbiose e panorami mozzafiato, allora gli eccezionali villaggi nel Salento in Puglia potrebbero essere il posto giusto per te. Potrai soggiornare in incantevoli luoghi, come, ad esempio, Punta della Suina, Baia di Porto Selvaggio, il Lido Marini o la marina di Pescoluse o a Porto Cesareo.

Perché scegliere un villaggio turistico per la tua prossima vacanza

Ovunque troverai ad accoglierti meraviglie naturalistiche e strutture dotate di ogni comfort, per grandi e piccini. Non mancano, infatti, le aree per i bambini, così che possano divertirsi e giocare in tutta sicurezza mentre i genitori sono sotto l’ombrellone. Grazie ai gruppi di animatori poi ogni giornata è diversa: musica, balli di gruppo, beach volley, karaoke, giochi in compagnia, acqua gym e tante altre attività per mantenersi in forma anche in vacanza, ma con un pizzico di leggerezza e svago. Potrai poi scegliere un pacchetto all inclusive che prevede non solo l’opportunità di avere ombrellone, sdraio e lettini prenotati, ma anche il servizio di navetta per raggiungere il lido, qualora questo dovesse essere lontano dalla struttura dove alloggi. Non solo potrai alloggiare nel villaggio turistico scelto, ma spostarti comodamente con i vari mezzi o con l’auto, se ne hai noleggiata una o ne hai una di tua proprietà, per andare a visitare le bellezze pugliesi nei dintorni.

Sole, mare e buon cibo in Salento e dintorni

Naturalmente potrai trascorrere giornate tra sole e salsedine nel più totale relax concedendoti anche dei momenti per un piccolo break o un aperitivo in spiaggia. In questo caso potrai prendere qualche stuzzichino e sorseggiare un buon cocktail in riva al mare, magari mentre ammiri un bel tramonto con la tua dolce metà. A pranzo o a cena, poi, potrai spostarti per fare una passeggiata sul lungomare e approfittarne magari per assaggiare anche qualche prelibatezza locale. Potrai, per esempio, comprare qualche leccornia street food, come le pittule, piccole palline di pasta lievitata fritte in olio bollente, o la puccia, una specie di focaccia salentina, farcita come si preferisce. Oppure potrai accomodarti in uno dei ristoranti del posto per un pasto completo che ti permetta di degustare i piatti tipici locali, come ad esempio: le friselle con pomodorini freschi e basilico o con tonno, rucola e capperi (nulla vieta, ovviamente, di condirle anche in altro modo); riso, patate e cozze (conosciuto anche come “tiella di riso, patate e cozze” per via del tegame in cui viene cotto il piatto); le “sagne ncannulate”, cioè delle tagliatelle avvolte su se stesse e condite con sugo di pesce o con pomodoro e ricotta; il “purpu alla pignata”, cioè il polpo cotto in un recipiente di terracotta così che sia bello morbido e succulento, servito con un guazzetto saporito e di solito con le patate; i bocconcini di cavallo al sugo e i pasticciotti, dolce di pasta frolla ripieno di crema, come vuole la tradizione.