Assicurazione obbligatoria anche su veicoli fermi, come risparmiare?

Pubblicato: Mercoledì, 29 Giugno 2022 - redazione attualità

genertel ilmamilioROMA (attualità) - Qualche consiglio utile per questo importante settore

ilmamilio.it

Secondo quanto stabilito dall’ultima direttiva approvata dal Parlamento Europeo, che modifica la precedente direttiva 2009/103, anche le auto ferme in garage o parcheggi privati dovranno essere coperte da polizza assicurativa.

Questo implica la necessità di attivarla anche su veicoli a quattro ruote che non vengono comunque utilizzate per la circolazione su strada, ma restano stipate in garage, cortili e parcheggi privati in generale.

La condizione che renderebbe obbligatoria la stipula di un’assicurazione anche su questi mezzi riguarda l’idoneità dei veicoli a svolgere le sue funzioni di circolazione, a prescindere dal fatto che venga realmente utilizzata o meno.

L’unica eccezione alla recente disposizione europea riguarda quei veicoli resi inidonei allo svolgimento delle loro funzioni, privi ad esempio di motore o ruote.

L’applicazione di quest’ultima direttiva in Italia non è stata ancora avviata. Gli Stati membri dell’Unione Europea, infatti, hanno due anni di tempo a disposizione per recepire e rendere attuativa la nuova norma anche nel proprio territorio. Al momento, dunque, gli italiani sono ancora esenti dall’obbligo di assicurare la propria auto ferma in garage, ma presto potrebbero essere costretti a farlo.

Una notizia che certo non viene accolta col sorriso da parte dei guidatori già tenuti a sostenere costi onerosi per mantenere i propri veicoli.

Come fare, dunque, per riuscire a ottimizzare i costi e risparmiare sulla polizza, anche quando questa sarà necessaria per i veicoli fermi?

Il segreto è mettere in campo tutti i mezzi che la legge e le diverse compagnie assicurative mettono a disposizione degli automobilisti per ottenere le migliori condizioni contrattuali possibile.

Questo riguarda senza dubbio il ricorso alla polizza familiare, ad esempio, che permette ai neopatentati di beneficiare della migliore classe di merito all’interno del proprio nucleo familiare. Può riguardare, inoltre, la scelta di una formula di guida più conveniente, come la guida esclusiva o esperta.

Il fattore che gioca di più a favore del risparmio, da parte del guidatore, è senza dubbio la scelta della compagnia a cui affidarsi.

Una decisione che certo deve tener conto dell’affidabilità, della trasparenza, delle offerte e dell’esperienza maturata nel settore.

Negli ultimi anni sono sorte molte compagnie che operano esclusivamente online, interfacciandosi direttamente con gli utenti finali, senza dover ricorrere al lavoro degli intermediari. Questo metodo di organizzazione del lavoro consente ai player online di mantenere più bassi i costi, rispetto ai concorrenti intermediari, senza togliere nulla alle garanzie di copertura.

Ne è un esempio Genertel, storica direct company operante nel comparto dell’assicurazione auto online ormai da diversi decenni.

Le offerte proposte dalla compagnia sono estremamente competitive e contribuiscono a gravare meno sulle tasche degli assicurati.

Basti pensare al ventaglio di garanzie accessorie messe a disposizione dei guidatori, per ottimizzare i costi della polizza, che estendono la copertura anche al verificarsi di specifici eventi dannosi non coperti dalla RC obbligatoria.

A questo, poi, si aggiunge la possibilità di installare la scatola nera, dispositivo in grado di registrare tutte le dinamiche di guida del mezzo, anche in caso di incidente stradale. Genertel, a questo proposito, riserva agli assicurati che la inseriscono nel proprio contratto uno sconto del 20%, sia al momento della stipula che del rinnovo.