Sviluppo socio-emotivo dei bambini, un bel progetto per i bambini della "Di Feo" di Grottaferrata

Pubblicato: Venerdì, 24 Giugno 2022 - redazione attualità

dess1 ilmamilioGROTTAFERRATA (attualità) - Il progetto Dess ha coinvolto i giovani studenti delle classi 2^ del plesso della "San Nilo"

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Gli alunni della scuola primaria "Rosa di Feo" di Grottaferrata (plesso afferente all'Istituto comprensivo San Nilo) hanno partecipato al bel progetto di respiro nazionale nazionale coordinato dal Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università degli studi di Pavia sullo sviluppo delle competenze sociali e di resilienza nei bambini nella fascia d’età dai 7 ai 9 anni circa.

Il progetto era rivolto agli alunni delle classi Seconde della scuola primaria nell’anno scolastico 2021/2022 e ha proposto un corso di formazione sullo sviluppo socio emotivo dei bambini. Il progetto ha previsto una serie di attività pratiche e divertenti da svolgere in classe e implementare a casa con la collaborazione dei genitori.

centroEstivo freeTime ilmamilio

 

Il progetto, denominato DeSS è stato valutato da professori dell’Università di Harvard, del European University Institute di Firenze e dell’Università di Pavia attraverso dei questionari somministrati in classe da collaboratori e team di ricerca. Sono stati raccolti dati su 3400 studenti circa in 56 scuole sul territorio italiano, principalmente Lombardia ma anche del Lazio.

È stato verificato lo stato di salute mentale dei bambini nell’ambiente scolastico in due differenti momenti, dopo pochi mesi dall’inizio dell’anno scolastico e verso la fine dell’anno scolastico. vivace3 banner ilmamilio

L’obiettivo principale del team di psicologi e professionisti, è stato incrementare l’inclusione, individuare e intervenire su eventuali esclusioni sociale degli alunni perché il progetto è stato pensato in un’ottica di prevenzione agendo su tutta la classe e non pretendendo di svolgere un intervento mirato.

dess2 ilmamilio

I risultati che hanno mostrato durante l’ultimo incontro le insegnanti Maria de Blasi della 2^ D e Titti Maldarizzi della 2^ F hanno posto in evidenza la valenza del progetto perché nell’ambito delle attività programmate dal corso sono state migliorate le soft skills (cioè le abilità personali), aumentati i processi emozionali necessari in una società dove ogni uomo adulto è più individualista che parte integrante di una comunità. Il progetto ha permesso ai bimbi di aprirsi agli altri , essere più sensibili , sapersi organizzare in un gruppo rel rispetto dei ruoli di ciascuno .

colline centroEstivo22 ilmamilio

"E’ stato importante far comprendere ai bambini - spiegano le docenti - che è fondamentale riconoscere che tutti abbiamo dei punti di forza e dei punti da migliorare su cui poter lavorare e potenziare abituandoci a riconoscere limiti e virtù nell’intento di crescere nel rispetto reciproco e per farsi che la società che si troveranno a dover vivere non resti sterile. Certo, questo è un aspetto che i bambini così piccoli dovranno maturare con il tempo e crescendo ma è importante seminare da subito per poter raccogliere dei frutti bellissimi".

dess3 ilmamilio