Monte Compatri, il Sindaco D'Acuti: "La Carta d'identità elettronica debutta nel nostro comune"

Pubblicato: Mercoledì, 10 Gennaio 2018 - redazione attualità

MONTE COMPATRI (attualità) - Lunedì 15 gennaio arrivo del documento digitale. Il primo cittadino: "La nuova card ha le stesse dimensioni della tessera sanitaria, della carta di credito e della patente; dotata di un microchip contenente tutte le informazioni necessarie all’identificazione del titolare".

ilmamilio.it 

“La carta di identità elettronica arriva a Monte Compatri. Da lunedì 15 gennaio 2018 anche nel nostro Comune si procederà al rilascio obbligatorio della CIE, invece del vecchio documento cartaceo. La nuova card ha le stesse dimensioni della tessera sanitaria, della carta di credito e della patente; dotata di un microchip contenente tutte le informazioni necessarie all’identificazione del titolare: in primis foto e impronte digitali. Sarà possibile memorizzare anche altre informazioni, come indirizzi email e, per i maggiorenni, l’eventuale consenso alla donazione degli organi. Potrà essere utilizzata anche per richiedere l’identità digitale sul Sistema pubblico di identità digitale (Spid), attraverso il quale accedere ai servizi erogati online dalle pubbliche amministrazioni”, lo annuncia il sindaco Fabio D’Acuti. 

 

agenzia servizi

Clicca per scoprire i servizi dell'Agenzia

 

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

 

La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della vecchia o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento, presso il Comune di residenza o di dimora. Per ottenere la carta di identità è necessario prendere un appuntamento on line, attraverso il sito internet Agenda CIE https://agendacie.interno.gov.it ; presso gli uffici URP per le persone che non possono registrarsi sul sito dedicato.

agenzia servizi

Clicca per scoprire i servizi dell'Agenzia

Il cittadino dovrà presentarsi personalmente presso la sede dell’Ufficio relazioni con il pubblico munito di documento di identificazione o di riconoscimento e una foto recente in formato tessera (cartaceo o digitale). Nel caso non si abbia alcun documento identificativo occorre presentarsi allo sportello con due testimoni con documenti validi.

petra nov2017 1
 Clicca sull'immagine per scoprire Petra 2011
Clicca sull'immagine per scoprire il condominio Antares

 

Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.

La CIE viene consegnata dal ministero dell'Interno, entro sei giorni lavorativi, direttamente al cittadino, all'indirizzo indicato dal cittadino stesso al momento della richiesta.

Non esiste più un limite di età per chiedere il rilascio della carta di identità, ma solo un differente periodo di validità: 36 mesi per i minori di tre anni; cinque anni per i minori di età compresa fra tre e 18 anni; vale 10 anni per i maggiorenni.

La carta d’identità cartacea è andata in pensione: dal 15 gennaio 2018 si rilascia solo quella elettronica. La vecchia versione potrà essere richiesta solo per motivi di urgenza improrogabile, come salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a gara/concorso/selezione da dimostrare con documentazione probatoria. Il Ministero dell’Interno ha stabilito il costo di produzione e spedizione a domicilio della nuova carta d’identità elettronica in 16,79 euro oltre i diritti di segreteria.