Premiate 2 proposte dei ragazzi formati dal Consorzio Ro.Ma. di Monte Compatri al progetto Atelier Arte Bellezza e Cultura

Pubblicato: Lunedì, 13 Giugno 2022 - redazione attualità
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 10 persone e persone in piediMONTE COMPATRI (attualità) - finanziato dalla Regione Lazio  
 
ilmamilio.it
 
Si è tenuto lo scorso week end presso la sala Scena della Regione Lazio l’evento conclusivo del progetto Atelier Arte Bellezza e Cultura finanziato dall’ente regionale.
 
 
Il Consorzio Ro.Ma., capofila dell’ATS cui fanno parte la Fondazione Mondo Digitale e Gestioni e Management Srl GEMA Business School, aveva aderito e vinto il bando   presentando il corso di formazione per Tecnico Marketing Culturale che si è svolto in cinque tappe,  tra cui l’ultima, quella della fase concorsuale. 

centroEstivo freeTime ilmamilio

Questo step prevedeva la presentazione di proposte progettuali e  idee innovative degli allievi e delle allieve del corso, elaborate e definite con il supporto dei formatori, volte a valorizzare gli Atelier e le potenzialità del territorio di riferimento, ovvero i Mercati di Traiano, uno dei cinque siti ubicati nella regione Lazio  scelti per essere portati a nuova vita e trasformati   in centri di eccellenza artistica e culturale attraverso l’arte, il cinema, la fotografia e il teatro. 
Il consorzio Ro.Ma. ha visto premiati all’evento conclusivo  due proposte progettuali intitolate rispettivamente :  Il museo dalla z alla a e Napoleone (e Traiano) alla conquista dei social network.
 
Presenti all’evento l’Assessore al Lavoro Scuola e Formazione della Regione Lazio, Claudio Di Berardino; il dirigente regionale Istruzione Formazione Lavoro, Paolo Giuntarelli e, in rappresentanza dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio, Giovanna Pugliese.
 
Ripercorriamo le tappe di questo lungo cammino partendo dall’obiettivo del corso per Tecnico Marketing Culturale, ovvero  quello di formare  una nuova generazione di Specialisti in grado di supportare tutte le organizzazioni, gli enti e le imprese italiane e internazionali che operano nel settore della Cultura e dell’Arte. Una figura professionale strategica, insomma, che  sappia fondere insieme  le nuove tecnologie multimediali e le vecchie conoscenze in un mix innovativo  in grado di ideare forme e percorsi di fruizione di  patrimoni artistici e  culturali, valorizzando il territorio e  trasformando il tutto anche  in  opportunità occupazionali.
 
Le fasi del corso:
La fase A, quella della formazione teorica, che ha spaziato dai modelli organizzativi alle strategie d’impresa, dal marketing tradizionale all’evoluzione digitale, che ha condotto la comunicazione nell’era della  social condivisione, fino alla pianificazione e gestione di un progetto, partendo dall’ideazione fino al merchandising.
 
La fase B, molto dinamica, che ha integrato la formazione teorica con  esperienze pratiche, come workshop, visite ad aziende, visite di studio, action learning, project work. Tra i luoghi visitati ricordiamo : la Galleria Borghese, il Museo dell’Agro Falisco e museo della ceramica “C.Marcantoni” di Civita Castellana e la Fondazione Pastificio Cerere.

colline centroEstivo22 ilmamilio

vivace3 banner ilmamilio

 
La fase C dedicata alle  Master Class, tenute da esperti di alto livello e di nota fama come Luca Melchionna, Flora Scaia e Lorenzo Imbesi. Si è trattato di  lezioni/testimonianza  contraddistinte dall’unicità del loro valore didattico e formativo, ma anche dalla loro apertura all’interazione  con gli allievi, che ne hanno tratto sicuro beneficio in termini di consigli e testimonianze dirette.
 
La  fase D, dove sono state   reimpiegate le competenze acquisiste nelle fasi precedenti, attraverso tirocini o percorsi di accompagnamento all’autoimprenditorialità.
 
La fase E, quella del concorso, con la premiazione attraverso  un riconoscimento economico delle proposte progettuali e delle idee innovative degli allievi e delle allieve partecipanti.