Velletri | Erasmus WAW partecipa alla lotta per i diritti delle donne

Pubblicato: Domenica, 12 Giugno 2022 - Redazione

VELLETRI (attualità) - Concluso il progetto di studenti e docenti dell'Istituto Battisti su inclusione e diritti delle donne, contro ogni stereotipo

Ilmamilio.it - nota stampa 

L’IIS Cesare Battisti di Velletri ha appena concluso un progetto Erasmus+ dal titolo WAW – Women And Welfare.

Nei tre anni segnati dalla problematica della pandemia, docenti e studenti hanno lavorato su un tema sempre più centrale nelle politiche europee e nazionali. Il divario di genere nell'equilibrio vita privata e lavoro risulta infatti ancora sbilanciato a scapito delle donne, anche a causa del persistere degli stereotipi di genere. Gli studenti hanno studiato e analizzato le norme di ogni singolo stato e, inoltre, hanno somministrato un questionario a un gruppo complessivo di 1500 donne lavoratrici. In seguito il lavoro si è focalizzato sul rapporto fra le indicazioni Welfare dettate dalla Comunità Europea e le sue declinazioni nazionali.

centroEstivo freeTime ilmamilio

vivace3 banner ilmamilio

Da qui è nato un ebook (scaricabile col qrcode) che contiene anche alcune proposte dal basso, elaborate da docenti e studenti considerando le risposte delle donne al questionario.   

L'evento finale, svoltosi il 20 maggio alla Casa delle Culture di Velletri, ha visto ospiti Atasay Erongun, Primo Segretario Ambasciata Turca a Roma e Saija Rasanen, Coordinatrice Comunicazione Country Branding and Culture Finlandia. Atasay Erongun, dopo aver ringraziato la Comunità Europea, ha sottolineato come il programma Erasmus+ sia importante per unire le diverse culture in valori comuni. Saija Rasanen ha apprezzato molto il lavoro svolto poiché, anche alla luce della maggiore disoccupazione femminile in epoca post covid, non bisogna stancarsi di parlare di parità di genere. Molto ancora deve essere fatto anche in Paesi virtuosi come la Finlandia, in cui si riscontra, ad esempio, un numero maggiore di donne infermiere rispetto a un numero maggiore di uomini ingegneri.

Pone quindi l’accento su quanto la scuola abbia la responsabilità di cogliere, interpretare e orientare le attitudini dei bambini/ragazzi. Giulia Ciafrei, Vicesindaco del Comune di Velletri ha ricordato che nella Regione Lazio alcuni importanti provvedimenti sono attivi da anni, come ad esempio il sostegno all’imprenditoria femminile, ma che, sebbene tanto ci sia ancora da fare, l’aspetto legislativo è solo un lato del problema che, invece in Italia, si presenta sempre più come un problema culturale.

colline centroEstivo22 ilmamilio

Il ruolo della scuola si conferma dunque sempre più centrale nella vita della comunità sia essa locale o Europea. L’evento Erasmus WAW- Women and Welfare  si è svolto per la maggior parte in lingua inglese ed è stato  trasmesso in streaming su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=yp94ksDAajg). Gli studenti dei paesi coinvolti hanno presentato i risultati del loro lavoro, portando sul palcoscenico competenza ed emozione.

Ideato, progettato e sviluppato dai docenti A. Cosentino, Paola Gaibisso, Debora Petrocelli, Manuela Mariottini, Massimo Vicario e Stefania Pofi, il progetto Erasmus+ WAW - Women And Welfare

ha coinvolto le scuole Forssan yhteislyseo (Finlandia), Agrupamento de Escolas de Vilela (Portogallo), Liceum Ogolnoksztalcace im.Bohaterow Powstania Styczniowego w Malogoszczu (Polonia), Siyavuspasa Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi (Turchia), Instituto de Educación Secundaria Carmen de Burgos (Spagna).

E’ intervenuta anche Ariana Moreira, studentessa della NOVA School of Social science di Lisbona, che ha parlato di “Intersectionality”, interessante teoria che analizza la sovrapposizione di diverse identità sociali e le relative possibili particolari discriminazioni, oppressioni, o dominazioni.