Licenze AAMS: perché gli operatori ne hanno bisogno?

Pubblicato: Giovedì, 21 Aprile 2022 - redazione attualità

casino online ilmamilioROMA (attualità) - Qualche indicazioni per muoversi meglio in questo ambiente

ilmamilio.it

La licenza AAMS distingue numerose compagnie attive in territorio italiano. Rilasciata dall’agenzia dei monopoli di Stato, oggi conosciuta come ADM, identifica tutti quegli operatori che si sono visti accogliere la domanda dall’organismo di regolamentazione. Spesso si commette l’errore di dare per imprescindibile il via libera.

In realtà, diversi casinò online non AAMS hanno ugualmente la facoltà di recitare un ruolo attivo. Difatti, è sufficiente un nulla osta rilasciato da enti internazionali per aggirare il vincolo. Ciò non toglie che disporre di licenza AAMS dia alcuni benefici, soprattutto in termini di reputazione e immagine di affidabilità proiettata all’esterno.

Non ci sono limiti di tempo e spazio

Se in passato le agenzie di scommesse e i casinò terrestri godevano del favore popolare, oggi appaiono un po’ demodé. Perché l’ausilio del web ha reso ben più immediato piazzare una puntata.

Ovunque ti trovi, basta che tu abbia una connessione a internet per divertirti sfidando la sorte. Non sussistono limiti di tempo e di spazio. Ergo, chiunque ha la facoltà di coltivare la propria passione, a prescindere da dove abiti. I centri ubicati in territorio italiano si contano sulle dita di una mano. E non c’è nulla di meglio del divano di casa per disputare una partita.

L’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato era un organo del ministero dell’Economia e delle Finanze addetto a gestire il gioco pubblico, la sua promozione e offerta.

Le competeva garantire il regolare andamento del mercato, in un rapporto di reciproca onestà e trasparenza con il player. Dal 2012 è incorporata nell’Agenzia delle Dogane.

I fattori presi in considerazione nel rilascio della licenza AAMS

Nel dare l’ok a un’azienda, l’ex AAMS prende in considerazione tutta una serie di fattori. Degli studi approfonditi atti ad accertare l’operato in buona fede della società, in conformità ai criteri del fair play e del rispetto di ciascun protocollo.

Pertanto, se dà il benestare, l’odierna ADM attesta che il portale di gambling agisce in ottemperanza ai criteri chiave. Promuove il gioco responsabile, verifica la corretta distribuzione dei montepremi e l’adempimento al regime di trasparenza.

Onde evitare che una forma di divertimento si trasformi in dipendenza, è disponibile la modalità di autoesclusione. Un punto di forza e di debolezza. Il pro è di facile intuizione: contribuisce a tenere sotto controllo i risparmi.

Avvalersene scongiura investimenti fuori portata rispetto alle specifiche disponibilità economiche. Sul fronte opposto, il limite tende talvolta ad apparire soffocante. Ogni medaglia ha due facce e qui siamo di fronte a un esempio lampante.

In generale, si monitora l’esperienza degli utenti, affinché avvenga in un ambiente sicuro. La gestione dei dati del bookmaker è altresì tenuta in considerazione. Con eventuali irregolarità colte e segnalate all’istante, se ce ne fosse bisogno.

Il discorso risulta incompleto se sorvolassimo sulle rassicurazioni fornite ai bookmakers. In parallelo alle norme volte alla tutela del player, vige pure il meccanismo inverso. Detto altrimenti, delle direttive pongono al riparo i book da eventuali truffe ai loro danni.

Il valore del permesso

Per concludere, la licenza ADM assiste tanto gli iscritti a una piattaforma sia la piattaforma stessa. Nulla, comunque, che un casinò straniero detentore di un permesso rilasciato dai principali Governi esteri non sia in grado di assicurare.