Anche gli chef e gli esperti di cucina romana dei Castelli Romani come docenti all'Alberghiero Safi Elis di Roma

Pubblicato: Mercoledì, 30 Marzo 2022 - redazione attualità
CASTELLI ROMANI (attualità) - Con la chef Fabrizia Ventura, direttrice della struttura 
 
ilmamilio.it
 
Anche gli chef e gli esperti di cucina romana dei Castelli Romani, hanno preso parte come docenti all'Alberghiero "Safi Elis" di Roma. Con la chef Fabrizia Ventura, Executive Trainer della scuola. Di storia in cucina, da raccontare c'è ne veramente tanta, così negli scorsi giorni, al "Safi Elis" si sono tenute due giornate dedicate alla cucina romana, da Apicio all’epoca contemporanea , appunto con gli Chef FABRIZIA VENTURA ( Executive chef Trainer Safi Elis- di origine napoletana, che vive a Roma e gira l'Italia con la sua arte culinaria), JOSÈ AMICI ( Esperto in cucina dell’Antica Roma, che insieme alla sua famiglia gestisce 3 agriturismi a Genzano e Ariccia), GIUSEPPE VERRI ( del Direttivo APCI-Associaz.-Professionale-Cuochi Italiani- LAZIO - Esperto di Cucina e mondo dell’arte, che vive e lavora a Lanuvio-Campoleone) e il mitico chef di Grottaferrata BRUNO BRUNORI ( del  Direttivo APCI LAZIO).
mirko 1 ilmamilio

vivace3 banner ilmamilio

 
" La prima giornata, dedicata alla cucina dell’antica Roma ed in particolare alle ricette di Apicio con l’uso del Garum, dichiara Fabrizia Ventura, il tipico condimento è stato presentato dal ricercatore e produttore dell’antica ed autentica ricetta del Garum, Giovanni Rossetti, che vive e lavora a Roma.  Le ricette presentate, anticipano la partecipazione al Cibus Parma, che si terrà dal 3 al 6 maggio, per la promozione del cibo Made in Italy. Dove parteciperemo con Josè Amici proprio in accompagnamento alla presentazione ufficiale al pubblico e commercializzazione del GARUM. Le allieve del primo e terzo anno hanno poi realizzato le tipiche Polpette dell’Antica Roma ISICIA AMULATA e la  Lattuga con Oxyporum.

 
Nella seconda giornata, le allieve del quarto e quinto anno, hanno lavorato sulla tradizione della cucina di Roma raccontata dagli chef professionisti in chiave mediatica come insegnamento alle giovani leve della ristorazione. La progettazione di un "piatto mediatico": come scegliere la giusta ricetta da realizzare in show cooking partendo dalla tradizione. Dalla semplicità di una vignarola, dalla cacio e pepe alla Amatriciana, storia, disciplinari e innovazione, due giornate intense e formative di massimo livello ". Grazie all'unione e alla rete realizzata negli anni con molti chef, storici, esperti e con l' Associazione Professionale Cuochi Italiani APCI LAZIO si è riusciti anche stavolta a portare a termine una bellissima e interessante iniziativa che gli stessi chef dei Castelli Romani porteranno anche nei comuni del nostro territorio, come già fanno da molti anni Bruno Brunori, Giuseppe Verri e Josè Amici, con la collaborazione di Fabrizia Ventura e Giovanni Rossetti in un entusiasmante e collaborativo gioco di squadra. 
 nankang logo ilmamilioMAMILIO telegram1

freeTime siamoAperti ilmamilio