Grottaferrata | Processionarie, il Comune chiude due parchi. I cittadini: “Ogni anno zero prevenzione”

Pubblicato: Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Federico Smacchi

GROTTAFERRATA (attualità) – Chiusa anche la zona di via Dalla Chiesa. La cittadinanza intanto chiede per il futuro interventi preventivi e segnala il problema anche in altre zone come via Cassani e via Buozzi

ilmamilio.it – contenuto esclusivo

Ogni anno, con l’arrivo della primavera, tornano anche le processionarie. Piccole larve – da adulte diventano simili a falene – ricoperte da una peluria orticante, pericolose soprattutto per bambini e animali. La loro presenza ha portato diverse volte alla chiusura dei parchi grottaferratesi, e anche stavolta il Comune è stato costretto a circoscrivere il Parco Traiano, l’area parco in località Pratone e via Carlo Alberto Dalla Chiesa con un’ordinanza (la n.6 del 28 marzo) cui seguirà la disinfestazione.mirko 1 ilmamilio

vivace3 banner ilmamilio

Tuttavia era già da qualche giorno che i cittadini avevano iniziato a segnalare la presenza di processionarie sul territorio, in altre zone della città vicine al Parco degli Ulivi e anche all’interno dei cortili di alcune scuole.

Ma perché non viene effettuata la giusta prevenzione?”, questa la domanda che molti si sono posti vedendo ogni anno il ritorno dell’annoso problema che colpisce non solo umani e animali provocando nel peggiore dei casi shock anafilattici, ma nuoce anche agli alberi, soprattutto i pini, infestandoli e danneggiandoli gravemente.

Alcuni Comuni italiani già da tempo utilizzano vari metodi per evitare le infestazioni, monitorando le zone più a rischio e intervenendo non appena si formano i nidi verso febbraio o comunque in tempo utile, per evitare che due mesi dopo le larve siano pronte a scendere dagli alberi nella classica fila indiana simile a una processione.

 
 nankang logo ilmamilioMAMILIO telegram1

Questo a Grottaferrata non avviene nonostante l’enorme presenza di pini in città (Grottaferrata è uno dei pochi Comuni dei Castelli che abbia effettuato negli anni scorsi un censimento dei propri alberi), sia nei parchi che in alcune scuole come la Rosa di Feo su via Quattrucci.

Anche quest’anno intanto si è proceduto con una nuova disinfestazione, ma il rischio rimane, ed è bene evitare assolutamente qualsiasi contatto con questi insetti.

freeTime siamoAperti ilmamilio