Monte Compatri | Il Consorzio Ro.Ma organizza tre Corsi di Inclusione sociale insieme ad altri partner.

Pubblicato: Sabato, 19 Marzo 2022 - redazione attualità
 
  • MONTE COMPATRI (attualità) - Il progetto, oltre a promuovere la parità di genere, mira a diffondere la cultura della non discriminazione ed a condividere valori fondamentali per un vivere democratico ed inclusivo, dove la diversità non si trasformi in  anormalità e isolamento, bensì in arricchimento e valorizzazione. 
     
    ilmamilio.it
     
    Il Consorzio Ro.Ma., società consortile di consulenza e formazione, non perde tempo quando si tratta di promuovere azioni che possano potenziare  l’inclusione sociale, per questo sta collaborando alla realizzazione di alcuni progetti. Partiamo dal primo:  il progetto europeo DIOGENE - Digital storytelling to foster critical thinking on gender stereotypesdedicato a favorire attraverso lo storytelling digitale il pensiero critico sugli stereotipi di genere.
     
    Sono suoi partner in questa impresa cinque scuole secondarie di primo grado, una  università, una  cooperativa e una  ONG provenienti da : Italia, Islanda, Cipro, Malta, Turchia, Svezia, Polonia e Slovenia.
     
    Il progetto, oltre a promuovere la parità di genere, mira a diffondere la cultura della non discriminazione ed a condividere valori fondamentali per un vivere democratico ed inclusivo, dove la diversità non si trasformi in  anormalità e isolamento, bensì in arricchimento e valorizzazione. A tal proposito, poiché sono gli insegnanti oltre che le famiglie, coloro che trasferiscono queste abilità sociali, sarà fondamentale aggiornare le loro competenze in questi ambiti e far conoscere loro nuove modalità comunicative.
     
    Per ottenere un simile risultato vengono perseguiti diversi obiettivi specifici,  come formare i docenti, sperimentare attività laboratoriali di Digital Storytelling per Social Media in grado di stimolare le capacità critiche rispetto agli stereotipi diffusi su tali canali, definire dei modelli di alleanza scuola-famiglia e facilitare processi di partecipazione attiva da parte degli studenti incoraggiando la creazione  di video di sensibilizzazione rivolti a pari, genitori ed adulti, con lo scopo di attivare anche in loro il pensiero critico verso il messaggio che i social media trasmettono in termini di stereotipi.
     
    La finalità generale a livello internazionale si propone di avere un impatto sul sistema educativo in un’ottica di potenziamento delle competenze dei docenti, fornendo loro degli strumenti innovativi ed efficaciInoltre tale progetto mira ad avere un impatto sul sistema sociale, sensibilizzando ad un uso consapevole e critico dei social media, in particolare riguardo alla discriminazione di genere.
     
    Il Consorzio Ro.Ma. nell’intento di creare nuova consapevolezza riguardo ai temi legati al cambiamento climatico ha deciso di far parte del progetto europeo  CHOICE - CitizensHip Competences to tackle clImate ChangEs cui hanno aderito anche  altri  partner : Deep blue (italia), IMS Giordano Bruno (Italia), 16th Dimotiko Larissas (Greece), TEK Ortaokulu (Turkey) SCOALA GIMNAZIALA METROPOLITANA ARC (Romania) INSTITOUTO TECHNOLOGIAS YPOLOGISTONKAI EKDOSEON DIOFANTOS (Greece) SPJP (Polonia).
     
    Il progetto si rivolge agli studenti  ed agli insegnanti delle scuole del ciclo primario e secondario ed ha come obiettivo principale quello di formare ed educare i cittadini sulle tematiche legate  ai cambiamenti climatici e sui comportamenti virtuosi da adottare quotidianamente durante le diverse   attività, comprese quelle didattiche. A tal fine gli insegnanti saranno formati e supportati, ma anche sensibilizzati all’interazione tra attori diversi, privati e pubblici, e con  le organizzazioni ambientali particolarmente attente a questi fenomeni.
     
    Partire dalle scuole, coinvolgendo anche i più piccoli, è fondamentale per diffondere la cultura dei comportamenti sostenibili all’interno delle famiglie e di tutta la comunità. Nel progetto, infatti, oltre agli insegnanti ed agli studenti verranno coinvolte anche le famiglie, che in qualche modo rappresentano il moltiplicatore della diffusione di buone pratiche volte a ridurre le emissioni di CO2.
     
    Il gruppo pilota coinvolgerà  15 insegnanti per paese partner, nonché 20 studenti per insegnante, i quali ricopriranno un ruolo attivo nelle attività del progetto tramite la raccolta di feedback e la diffusione delle conoscenze e competenze sul tema. Le famiglie degli  studenti coinvolti, infine,  riceveranno un  Vademecum sui comportamenti sostenibili e saranno sensibilizzate sulla cittadinanza attiva sostenibile e su come affrontare il cambiamento climatico nelle attività quotidiane.
     
    L'insieme di attività di educazione alla cittadinanza sui cambiamenti climatici di CHOICE sarà di carattere essenzialmente pratico, con laboratori interattivi che produrranno anche materiali visibili, come la realizzazione di video pillole sui cambiamenti climatici e sugli  stili di vita ecologici, anche attraverso giochi  online interattivi  sulle azioni di mitigazione e adattamento ai fenomeni ambientali in corso.
     
    Il consorzio al fine di promuovere concretamente le competenze trasversali nel mondo della scuola sta lavorando con altri partner   al  progetto europeo Innovative Agile Project Based Learning, individuato anche con l’acronimo Agile2Learn. 
     
    I soggetti partecipanti, oltre al Consorzio Ro.Ma, sono EPMA della Repubblica Ceca, PANEPISTIMIO THESSALIAS e HELLENIC OPEN UNIVERSITY della Grecia, FORDERVEREIN FUR JUGEND UND SOZIALARBEIT EV (fjs) della Germania.
     
    L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere e sviluppare competenze trasversali negli studenti delle scuole di secondo grado attraverso il metodo dell’Agile pedagogy che contempla i seguenti elementi : una continua comunicazione e interazione con differenti stakeholder, una modalità di lavoro che applichi il team working e la  self – organization, il potenziamento della motivazione e dell’empatia, l’applicazione del problem solving.
     
    L’intento, però, non è solo quello di lavorare con gli studenti, ma anche e soprattutto quello di formare i docenti per fornire loro il necessario know how e le indispensabili abilità per applicare tale metodologia innovativa.
     
    Il bisogno di portare avanti un progetto di questo tipo  è sostenuto dalle analisi preliminari basate su indagini  svolte in ogni paese partecipante, che hanno rivelato che oltre la metà degli insegnanti non ha dimestichezza con la metodologia Agile e questo non favorisce l’acquisizione e diffusione delle competenze chiave.
     
    In particolare questo progetto  mira a potenziare le: competenze trasversali (capacità di comunicazione scritte e orali, flessibilità, abilità interpersonali, responsabilità, problem solving, autonomia, pensiero creativo, competenze multilingua); competenze agili (imprenditorialità, project planning, coaching-mentoring, agile artifacts, agile metrics, agile ceremonies); Competenze Digital transformation ( browsing, interagire attraverso tecnologie digitali, collaborare attraverso tecnologie digitali, condividere attraverso tecnologie digitali, identificare bisogni e risposte tecnologiche); sviluppo delle persone e del team (teamwork, leadership, facilitation, autogestione di team, collaborazione, trasparenza, fiducia).
     
    Fine ultimo del progetto sarà allora diffondere il più possibile le pratiche adottate ed i risultati ottenuti, nell’intento di sviluppare   una conoscenza codificata da essere appresa, che influenzi l’insegnamento e i corsi di ogni singolo allievo, per definire un insegnamento personalizzato e che possa contribuire allo sviluppo di ulteriori skill set e conoscenze.
     
     
     
    Il progetto pilota sarà rivolto ad un gruppo di 15 persone (insegnanti e studenti) per ogni paese partecipante e vedrà a confronto differenti metodi d’insegnamento che hanno evidenziato, tuttavia, un elemento comune : la scarsa diffusione dei modelli di Agile management.