Nemi | Premiata Gaia Bitocchi, la 16enne che ha vinto il primo premio sull'Amore non violento con la sua canzone "Briciola".

Pubblicato: Domenica, 13 Febbraio 2022 - redazione attualità
 
  •  NEMI (attualità) - La sua canzone, è stata pensata, messa per scritto e musicata, durante i difficili mesi del primo lockdown dovuta alla pandemia
     
    ilmamilio.it - contenuto esclusivo
     
    Un sabato mattina speciale per Gaia Bitocchi, la ragazza di Casal Palocco che ha vinto il primo premio del contest artistico indetto dalla Regione Lazio, con la sua canzone, scritta e arrangiata da lei "Briciola", ispirata al delicato tema della violenza contro le donne. La 16enne romana è stata premiata al Comune dal sindaco Alberto Bertucci.
    vivace3 banner ilmamilio
    La sua canzone, è stata pensata, messa per scritto e musicata, durante i difficili mesi del primo lockdown dovuta alla pandemia di coronavirus 19, nella sua stanza e nella piccola sala di registrazione dove ha anche il suo pianoforte e incide canzoni scritte da lei con l'aiuto di mamma Alessandra e papà Antonello, appassionati di musica anche loro.

    Crai albano2

     
    La premiazione della giovanissima Gaia Bitocchi, 16 anni, che frequenta il terzo anno del Liceo scientifico "Democrito" di Casal Palocco, è stata fatta durante la settimana degli innamorati, a Nemi, dove è stata allestita anche una particolare mostra a Palazzo Ruspoli e al centro storico, che durerà fino a fine Febbraio. Un percorso di luci e disegni, dove si possono trovare e ammirare cuori, frasi romantiche e installazioni artistiche: tutti gli elementi che comporranno l’esposizione d’arte dedicata a tutti gli  innamorati per il giorno di San Valentino. 

    colline centrosportivo2 frascati ilmamilio

    Comunita Tuscolana banner ilmamilio

     
    “L’evento, patrocinato dal comune di Nemi – dichiara il sindaco di Nemi Alberto Bertucci, che ha fortemente voluto premiare la giovane artista in questa settimana, vedrà numerose installazioni artistiche di luci al neon installate dallo staff di Neon Flex Mood e si inserisce all’interno di  lavoro di promozione continuo portato avanti dal Comune di Nemi, per la celebrazione della festa degli innamorati da molti anni e che anche questa volta si inserisce all’interno della magnifica cornice dell’omonimo lago e del palazzo Ruspoli. Gli organizzatori hanno voluto omaggiare Nemi e le sue bellezze storiche installando anche cuori luminosi nel centro storico. Inoltre Il comune di Nemi , conclude il primo cittadino, in collaborazione con la casa discografica Women of Change, Mokamusic, ha voluto far si, che la canzone "Briciola" della giovane artista, dedicata all’ amore non violento, venga incisa e prodotta sulle piattaforme musicali tramite un cd e un videoclip ".
     padel carnevale freeTime ilmamilio
    Negli scorsi anni gli eventi di Nemi, si sono susseguiti sempre con la voglia di porre al centro delle esposizioni il tema dell’amore, come nel 2021 quando il piccolo borgo è stato costellato di piccoli cuori artistici, che riportavano diverse dediche sopra di essi a partire dal “Ti amo” scritto in 20 lingue diverse, fino ad arrivare alle poesie di Pablo Neruda. La mostra delle proiezioni luminose sarà aperta nell'antico palazzo nemese tutti i week end con ingresso gratuito, è stata visitata sabato mattina, all'inaugurazione anche da Gaia Bitocchi, che ha spiegato che l'idea di scrivere la sua canzone contro la violenza sulle donne, le è venuta pensando durante i mesi del primo lockdown di due anni fa, quando aveva solo 14, alla storia di Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, violentate e molestate selvaggiamente a San Felice Circeo da alcuni balordi. Poi con l'aiuto di una delle sue insegnanti, aveva partecipato al premio scolastico indetto dalla Regione Lazio sul tema dell'Amore non violento e vinto il primo premio consistente in 5mila euro da donare alla sua scuola, come buono acquisto di materiale didattico . " Sono già dieci le canzoni e le storie che ho scritto sul tema dell'amore, quello bello, ha detto Gaia Bitocchi, ospite a Nemi, la storia di Donatella Colasanti e di Rosaria Lopez, barbaramente violentate da 3 giovani romani, mi aveva colpito molto, tanto da indurmi a scrivere un testo ed arrangiare la musica per una canzone dedicata a loro due e alle loro atroci sofferenze ".
     
    Il massacro del Circeo è un caso che ancora tutti ricordano, di rapimento e omicidio avvenuto nel comune di San Felice Circeo tra il 29 e il 30 settembre 1975, dove rimasero uccisa una donna e ferita gravemente un'altra.