“Limiti velocità velox Grottaferrata pericolosi e fuori norma”

Pubblicato: Giovedì, 27 Gennaio 2022 - Redazione attualità

Autovelox bomboletta2GROTTAFERRATA (attualità) - Cittadini ancora sul piede di guerra per l'installazione dei box velox sul territorio comunale 

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Non si placa lo sconcerto dei cittadini di Grottaferrata in seguito all’installazione sul territorio comunale di box in grado di ospitare apparecchiature per la rilevazione della velocità. Riceviamo l’ennesima protesta di un cittadino che pubblichiamo.

“È di questi giorni l’installazione di sette autovelox sul territorio Comunale, come preannunciato a Dicembre con la presentazione del progetto NOI SICURI/PROGRAMMA VELOCITY come da delibera 8 del 30/09/21.

Si scrive che: “Detto progetto prevede ed offre, tra l’altro, la rilevazione statistica e lo studio dei flussi del traffico veicolare per la tutela e il controllo preventivo sull’uso della strada e un sistema innovativo di dissuasione attiva della velocità, basato sull’installazione su appositi basamenti di dispositivi ad alta visibilità, predisposti per l’inserimento di apparecchiature per la rilevazione e/o l’accertamento e/o il sanzionamento della velocità dei veicoli, qualora non conforme alle disposizioni previste dal Codice della Strada.vivace3 banner ilmamilio

Alcuni spunti di riflessione:

I flussi di traffico nel Comune di Grottaferrata sono noti a tutti.

Le vie principali sono sempre costantemente intasate nelle ore più critiche (lavoro, scuola, attività ricreative pomeridiane).

C’era veramente bisogno di effettuare “rilevazioni statistiche” per monitorare l’uso delle strade? Non sarebbe stato meglio investire sulla manutenzione ordinaria di strade ridotte ad un colabrodo di buche?

Parliamo di “Dissuasione attiva”. Mai si parla di autovelox. Il non farne mai menzione fa percepire nel cittadino una sgradevole sensazione di essere turlupinato dalla pubblica amministrazione.

Parliamo di sanzionamento dei trasgressori in accordo al Codice della Strada.

Viale Vittorio Veneto (altezza piscina Blue 3000) limite di 30 Km/h.

Il Decreto 76/2020 (Semplificazione) ha inserito tale possibilità dei 30 Km/h solo su: “STRADA URBANA CICLABILE”.Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

La legge indica con il nome strada urbana ciclabile una strada in contesto urbano costituita da un’unica carreggiata, con banchine pavimentate e con marciapiedi, definita da apposita segnaletica verticale e orizzontale. In una strada urbana ciclabile la priorità va assegnata ai velocipedi, e quindi ai veicoli (come riporta l’articolo 50 del Codice della Strada) “con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo”. Parliamo dunque principalmente delle biciclette, ma anche di monopattini e via dicendo. E proprio per garantire una circolazione sicura e comoda alle biciclette su queste vie, nelle strade urbane ciclabili viene posto il limite di velocità di 30 chilometri orari (eventualmente inferiore, mai superiore). Spetta ai Comuni scegliere quali strade urbane trasformare in strade urbane ciclabili, andando quindi a ridurre l’attuale limite dei 50 chilometri all’ora di velocità. E saranno probabilmente tante le amministrazioni che sceglieranno di adottare questa norma, partendo dal presupposto che è stata proprio l’Associazione Nazionale Comuni Italiani ad avanzare questa proposta. Nella legge viene detto esplicitamente che ogni Comune è libero di definire il limite di 30 chilometri orari, “in tutte quelle aree con caratteristiche infrastrutturali che lo consentono, CON ECCEZIONE DELLE PRINCIPALI ARTERIE DI SCORRIMENTO!!!!”.

1 - in via XXIV Maggio limite a 30 Km/h

2 - in via XXV luglio (Carrefour ) limite 30 Km/h

3 - in via  Vittorio Veneto altezza piscina ASBlu 3000 30 Km/h

4 - via Anagnina in su

5 - viale s. Nilo

6 - via Pozzuolo del Friuli

7 - via Anagnina in giù

Molte di queste strade sono arterie di scorrimento oppure no? Sono state trasformate in strada urbana ciclabile? Nel caso dove sono le segnaletiche orizzontali e verticali per capirlo?

Personalmente per rispettare tali nuovi limiti ho rischiato più di una volta di essere tamponato da automobili che seguivano a velocità leggermente più alta.

Non ci siamo cara amministrazione comunale, purtroppo il perché di questi nuovi limiti è ben chiaro. Si vuole fare cassa!”.

Comunita Tuscolana banner ilmamiliopadel carnevale freeTime ilmamilio

 

 


Commenti  

# El grinta 2022-01-27 18:49
Si vuole solo far cassa, perché più vai piano più rischi per disattenzione ed intralcio al traffico. È la stessa storia dei parcheggi a strisce blu. Perché esistono? Per fare cassa, come tutte le iniziative dei comuni. Vergognoso tutto ciò.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# maperpiacere 2022-01-31 08:47
Redazione :sad: a Gtf non sono pericolosi i limiti di velocità imposti dagli autovelox ;-) sono pericolosissimi i NON limiti che gli EX&GIÀ si sono imposti per tornare e RIRItornare a palazzo
Gtf è imbalsamata come una mummia in fatto di candidature
A Gtf anche senza greenpass&supergreenpass i Cittadini saranno obbligati alle seconde&terze :oops: dosi dei DX&SX che tornano&RIRItornano senza la decenza
A Gtf e non solo, le elezioni del Presidente della Repubblica hanno certificato che la natura della pOLITICA dei politicanti è l'arte del possibile = restare vicinissimi ai cosiddetti avversari :oops:
Anche un EX&GIÀ della DESTRA di Frascati ha denunciato questa singolare condizione 8) = gli inchini ossequiosi
A Gtf per far vincere il pd :oops: (ha votato Mattarella dopo aver proposto la legge per il NO al secondo mandato :-x ), le DESTRE&5STELLE hanno redatto i comandamenti dell'autodistruzzione
CIAO :P
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione