Nemi, la storia degli splendidi Presepi Artistici in mostra nel centro storico. Curati dalla Confraternità del Ss Sacramento

Pubblicato: Martedì, 21 Dicembre 2021 - redazione attualità
Nemi (attualità) - A Nemi in mostra per le festività natalizie come da tradizione trentennale gli splendidi presepi artistici curati della Confraternita del Santissimo Sacramento che racchiudono centinaia di anni di storia locale. 
 
ilmamilio.it
 
A Nemi in mostra per le festività natalizie come da tradizione trentennale gli splendidi presepi artistici curati della Confraternita del Santissimo Sacramento che racchiudono centinaia di anni di storia locale. Animati da buona volontà, ma specialmente da tanta passione per l’allestimento di Presepi, fin dal 1992, un gruppo di persone ha ripreso ad allestire scene presepiali nella chiesa parrocchiale riaperta dopo anni di chiusura. Con la rivitalizzazione della Confraternita del Santissimo Sacramento nel 1998, (di origini molto antiche: il primo documento conservato è del 1.583) si sono concretizzate sempre meglio le iniziative intorno all’allestimento del presepio parrocchiale, ma anche nel Santuario del Ss Crocefisso, armonizzandole con l’attività svolta dalla Associazione Amici del Presepio di Nemi, che allestiva da tempo il Presepio nell’androne del Castello Ruspoli.mondadori frascati mamilio.it 700x250promo natale freeTime frascati ilmamilio
 
Così è nata l’iniziativa natalizia “Presepi nel Borgo”, il cui nome  compare nei manifesti e sulle locandine nel 2009, ma da quanto accennato è il risultato di un lungo percorso che ha portato a questo evento che ormai è tradizionale. Sui manifesti solitamente vi è il particolare di allestimenti precedenti e vi sono indicati i luoghi ove venivano allestiti i nuovi Presepi: nella chiesa parrocchiale, nel Santuario, fatti dalla Confraternita, al Castello dagli Amici del Presepio.
 
A ciò si è aggiunta fin dal 2010 la “mostra d’arte presepiale”, giunta oggi alla sua quinta edizione, allestita per le prime tre edizioni nella sala Melchionna, poi nel Castello Ruspoli –Sala delle Armi-. Non avendo questa cadenza annuale, si è alternata con l’allestimento di “presepi in vetrina”, esposti nei negozi nel centro storico. "Solo gli ultimi tre di questi eventi, dicono gli organizzatori, sono stati patrocinati dall’Amministrazione Comunale e su richiesta della Confraternita. La promotrice di questa bella iniziativa dunque è la Confraternita che nel corso degli anni trascorsi l’ha caratterizzata anche con allestimenti di Presepi “in Nemorensi”, cioè che ponessero la rappresentazione dell’evento in una scena che ricostruisse luoghi esperienze vicende attinenti appunto Nemi, alternandoli con Presepi di stampo popolare.

colline centrosportivo2 frascati ilmamilio

Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

 
Oltre l' esperienza del Presepio “in nemorensi” che perdura ancora oggi, successivamente altre scene di luoghi nemorensi hanno ospitato la Natività: la Portella con la rappresentazione della processione del Primo Maggio per la Festa dei Patroni; l’oliara del principe Braschi alla Braccheria; il Té per i Bambini della scuola offerto dalla Principessa Ruspoli nel suo giardino, mentre suonava per l’occasione il “concerto di Nemi” (1920). Inoltre prima della pandemia, la Natività è stata rappresentata nello Speco di San Michele Arcangelo con il suo eremo, sul costone del lago, allestimento fatto anche per sensibilizzare al fine di un effettivo recupero di questo monumento storico artistico religioso presente in Nemi; (oggi parzialmente esposto nella mostra in corso) fino a quest’anno dove la scena natalizia rappresentata nei pressi del lavatoio pubblico a via delle Grotticelle .
 
Oggi il Presepio sulla piazza non viene più allestito per ragioni logistiche: gli Amici del Presepio lo fanno nel Santuario del Crocefisso, la Confraternita continua ad allestirlo nella chiesa parrocchiale e a curare o la mostra di arte presepiale o il percorso dei presepi in vetrina. 

vivace3 banner ilmamiliogottodoro mamilio