METEO – Analisi precipitazioni del 1 novembre sui Castelli Romani. Peggiora da metà settimana

Pubblicato: Martedì, 02 Novembre 2021 - Redazione meteo

nuvoloni5 ilmamilioFRASCATI (attualità) - Dopo la breve tregua del 2 novembre, torna il maltempo in provincia di Roma da mercoledì 3 novembre 

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

La prima perturbazione atlantica del mese di novembre ha contribuito a portare piogge diffuse ed estese su tutta la provincia di Roma, specie i Castelli Romani. Finalmente un peggioramento di stampo autunnale con una rapida perturbazione di passaggio. Per quanto concerne le cumulate pluviometriche registrate nella giornata di lunedì 1 novembre, spiccano accumuli oltre i 50 mm sulla piana del Vivaro e sui Castelli orientali.gottodoro mamilio

Di seguito alcuni valori registrati dalla rete @meteocloud.it:

Pratoni del Vivaro 70 mm

Vivaro Doganella (Rocca Priora) 60 mm

Vivaro (zona Velletri) 50 mm

Rocca di Papa Campi di Annibale 40-50 mm

Velletri da 30 a 40 mm

Genzano 45 mm

Castelli settentrionali dai 15 mm di Marino fino ai 25 mm della Molara

Cumulate pluviometriche sulla Capitale inferiori o intorno ai 10 mm.vivace3 banner ilmamilio

Previsioni meteo sulla provincia di Roma:

Martedì 2 novembre ha confermato una tregua del  maltempo, che riprenderà domani 3 novembre a più riprese con l'arrivo della seconda perturbazione del mese, che porterà rovesci o temporali anche di forte intensità. Maltempo che proseguirà in parte anche nella giornata di giovedì 4 novembre con rovesci sparsi. La protezione civile ha emesso allerta arancione per rischio idrogeologico domani 3 novembre su tutta la regione Lazio. Temperature stazionarie, in diminuzione su tutti i settori da giovedì. Ventilazione moderata o forte da Libeccio in rotazione a Maestrale.

LEGGI ANCHE --> Maltempo, Protezione Civile Lazio: "Allerta arancione da domani mattina e per 36 ore su Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri"

Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

freeTime giugno2021

 

fitness acqua colline ilmamilio