Associazione culturale “San Nilo”: “Portare la spiritualità di Grottaferrata in tutta Italia”

Pubblicato: Sabato, 30 Ottobre 2021 - Giulia Bertotto

GROTTAFERRATA (attualità) - Intervista al presidente dottor Franco Portelli 

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Ilmamilio.it ha intervistato il dottor Franco Portelli, presidente dell'Associazione Culturale San Nilo di Grottaferrata.

L'Associazione Culturale S. Nilo si definisce ente autonomo, apartitico, asindacale, senza fini di lucro. Può spiegarci di cosa vi occupate e quali sono gli scopi della vostra Associazione?

“L’8 giugno del 2015, 8 persone di Grottaferrata, dei Castelli Romani e di Roma, affascinate dalla liturgia, dal rito, dalla storia millenaria, dall’arte, dalla spiritualità dell'Abbazia e del monastero di S. Maria di Grottaferrata (noti come “Abbazia di S. Nilo”) hanno dato vita alla nostra Associazione e le hanno impresso un carattere esclusivamente culturale: siamo autonomi, non siamo collegati ad alcun partito né ad un sindacato, non abbiamo finalità commerciali o di guadagno.

Ci proponiamo di promuovere i valori del dialogo e dell’incontro tra le fedi e i popoli, che sono espressi dalla storia, dalla cultura e dalla spiritualità proprie della comunità monastica niliana, di diffondere la conoscenza e lo studio della storia del cristianesimo e delle Chiese di tradizione orientale, di favorire la conoscenza e l’approfondimento del pensiero teologico dei Padri della chiesa indivisa. Il nostro è un approccio rigorosamente culturale, basato su una metodologia di comunicazione che ci piace definire di “alta divulgazione”, cioè una comunicazione insieme divulgativa ma scientificamente fondata.

Oggi i soci sono oltre 80 e sono distribuiti in tutta Italia.

Organizziamo cicli di conferenze, incontri pubblici “in presenza” e via internet, sugli argomenti di nostro interesse. Nel prossimo anno sociale, per esempio, realizzeremo tre cicli molto importanti: incontri sul monachesimo italo-greco diffuso nel meridione d’Italia al tempo di S. Nilo, fondatore dell’Abbazia di Grottaferrata; incontri sulla storia di Israele, come è raccontata da Israele nei Libri storici della Bibbia; incontri sui tipi di canto liturgico tuttora praticati; il canto ambrosiano, il canto gregoriano, la melurgia bizantina.

Tutti gli incontri che organizziamo sono curati e condotti da illustri docenti, studiosi ed esperti degli argomenti trattati.gottodoro mamilio

Prima della pandemia, l’Associazione ha organizzato anche viaggi culturali in Italia e all’estero, incontri ecumenici e interreligiosi con diverse comunità di fedi religiose e confessioni cristiane, visite guidate nei luoghi dell’arte bizantina a Roma, varie attività di formazione degli studenti del territorio, in collaborazione con gli istituti.

L’ultimo nostro viaggio all’estero ci ha portatoo in Borgogna, la culla del monachesimo occidentale, dove abbiamo visitato, tra l’altro, le abbazie di Cluny e di Citeaux, Digione, Beaune, Vézelay, la Comunità di Taizé. L’ultimo viaggio in Italia è stato a Ravenna, capitale dell’arte musiva bizantina.

Per tutto il periodo della pandemia abbiamo fatto ricorso al web. E prevediamo di continuare a farlo, anche con la ripresa delle attività “in presenza”, già a partire dal prossimo mese di novembre. Dobbiamo mantenere, infatti, il collegamento con i nostri soci e con i numerosi amici che ci seguono in Italia e oltre”. vivace3 banner ilmamilio

Ci ha accennato alla recentissima presentazione di una sezione distaccata dell'Associazione con sede a Messina. Ci sembra che sia la prima volta che un'associazione dei Castelli Romani crei una sua sezione in un'altra città e in una splendida regione come la Sicilia. Ci può raccontare di questo progetto così prezioso e importante?

“Sì, credo che sia la prima volta che una associazione di Grottaferrata dia vita ad una sua struttura stabile al di là del “confine” di Grottaferrata. Un gruppo di nostri soci messinesi ha chiesto e ottenuto di costituire una Sezione distaccata della Associazione Culturale S. Nilo che oltre a coordinare e a curare il collegamento tra i soci curasse una presenza attiva della Associazione su un territorio così importante storicamente e spiritualmente per le nostre finalità. È stato così che il 22 ottobre scorso abbiamo presentato la nostra Sezione Calabro-Sicula a Messina. La presentazione è avvenuta in una sede prestigiosa: il Museo Interdisciplinare Regionale, che sorge nell’area in cui si trovava la seconda sede dell’Archimandritato di Messina. All’evento ha preso parte un pubblico numeroso composto da rappresentanti delle istituzioni messinesi, del mondo accademico e scientifico, culturale e associativo di Messina. L’Assessore alla Cultura del Comune di Messina ha espresso gli auguri di buon lavoro dell’amministrazione comunale. S. E. l’Arcivescovo di Messina ha inviato ai presenti un caloroso messaggio di saluto e di augurio, insieme con la sua benedizione.Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

Il programma di attività della Sezione di Messina, per il prossimo anno sociale, comprende visite guidate ai luoghi storici della Messina bizantina e normanna; cammini sulle orme dei monaci di tradizione orientale, alla scoperta di un ipotetico itinerario dell’XI secolo; una visita guidata al fondo antico della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, dove si conservano i manoscritti greci dell’Archimandritato del Santissimo Salvatore. Spicca, nel programma, un progetto culturale molto mportante, intitolato "Itinerari italo-greci nel Valdemone tra il IX e il XII secolo”, che sarà realizzato in collaborazione con i docenti e gli studenti di un Liceo Classico, volto alla scoperta degli insediamenti, cenobitici ed eremitici, dei monaci di tradizione orientale e alla raccolta sistematica delle informazioni su tali insediamenti, che serviranno per lo sviluppo di una applicazione per Smartphone o Tablet con finalità turistico-ricreative.

Siamo molto contenti e speriamo in una positiva risposta della gente anche in futuro”.freeTime giugno2021

Lo stesso progetto troverà presto realizzazione anche a Milano?

“È presto per dirlo. Sarebbe un traguardo logico e naturale, vista la nostra situazione a Milano. Anche a Milano infatti abbiamo un nutrito gruppo di soci, animato dalla migliore volontà di agire in quell’ambiente culturale e spirituale, così ricco di stimoli e di opportunità. Il processo per dar vita ad una Sezione distaccata della Associazione però non è semplice né breve. Vedremo.

Se son rose fioriranno. E se fioriranno…avremo portato S. Nilo da Grottaferrata in tutta Italia, da Messina a Milano”.fitness acqua colline ilmamilio