Grottaferrata | Garavini: "Sull'Urbanistica serve un ragionamento serio. E da questa Amministrazione non lo vediamo"

Pubblicato: Venerdì, 22 Ottobre 2021 - redazione politica

GROTTAFERRATA (politica) - Una lunga nota dal consigliere di minoranza

ilmamilio.it - nota Facebook

Pubblicato dal consigliere comunale Massimo Garavini (#farerete) su Facebok.

"Di pianificazione urbanistica se ne è parlato nel Consiglio Comunale dello scorso 19 ottobre portando in aula un tema di fondamentale importanza per la nostra comunità.

Purtroppo il tema di forte connotazione tecnica è spesso reso ancor meno comprensibile da inutili tecnicismi e da un dilagante politichese. Noi cercheremo di renderlo in queste poche righe più comprensibile e fruibile per tutti i cittadini che sicuramente hanno a cuore il poter vivere in una città fatta il più possibile a misura d'uomo.

vivace3 banner ilmamilio

Bisogna solo fare alcune piccole e brevi premesse. La pianificazione urbanistica, che è quell'insieme di interventi volti a determinare l'assetto della città, la sua corretta gestione anche dello spazio in cui si vive è gerarchicamente ordinata su tre livelli: uno regionale (Piano Territoriale Paesistico Generale - PTPR) uno provinciale ( Piano Territoriale Provinciale Generale - PTPG) e in ultimo quello comunale (Piano Urbanistico Comunale Generale - PUCG o nuovo piano regolatore) che ai sopracitati piani naturalmente si deve attenere.

La mia presenza e quella della consigliera Veronica Pavani in Consiglio Comunale, prima in maggioranza e poi all'opposizione come #FareRete, è stata fin dall'inizio volta a veder attuato un nuovo Piano Regolatore moderno a forte contenimento del consumo di suolo.

Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

Fino ad oggi si è sempre lavorato con un PRG vecchio di più di 40 anni, del tutto scollato dalla realtà.

Sono anni che non vediamo più una corretta interazione tra le attività umane ed il territorio. Lo sperimentiamo tutti i giorni quando affrontiamo il traffico congestionato della nostra città, quando assistiamo al taglio indiscriminato dei nostri pini, quando il polmone verde della nostra città quotidianamente si restinge a causa delle nuove costruzioni e ci restituisce sempre più inquinamento.

zgc_adv_banner.gif

Occorreva stabilire al più presto, la nostra rete stradale (limiti ed espansione), le aree da destinare a formare spazi ad uso pubblico (parchi e parcheggi), stabilire limiti inderogabili alla densità edilizia, ma sopratutto fissarsi degli obiettivi in linea con lo sviluppo sostenibile che non è una questione puramente ambientale, ma anche economica, sociale e istituzionale.

Eppure tutto ciò l'avevamo già detto nel 2017 quando avevamo approvato "attivare provvedimenti finalizzati alla realizzazione di un nuovo processo di pianificazione urbanistica" C.C. 21 del 30.10.17 e nel 2019 quando avevamo votato favorevolmente e approvato "linee guida e indirizzi per la nuova pianificazione" C.C. 53 del 23.12.19 corredato anche di un cronoprogramma della durata di circa un anno.

E ad oggi, dopo ben 4 anni, senza voler tediare i cittadini con le parole e frasi pronunciate da questa Amministrazione, nel corso degli anni, volte a confondere l'interlocutore con tecnicismi pretestuosi ed inutili, siamo quasi al punto di partenza.
A quasi due anni dalla delibera per la nuova pianificazione urbanistica generale (l’emergenza covid è successiva e non può essere quindi considerata un alibi), approvata dal Consiglio Comunale di Grottaferrata, ancora non si hanno segnali concreti di svolgimento dei punti stabiliti nel crono-programma votato, mentre con rapidità e puntualità si è proceduto a mettere a bando la manifestazione di interesse per un nuovo incarico professionale (ma guarda un po’..) di circa 160 mila euro che abbiamo fortemente criticato con una specifica interrogazione nel 2020 e che ad oggi risulta ancora bloccato a causa dei ricorsi.
freeTime giugno2021
Avevamo criticato la cifra esosa rispetto alle effettive funzioni previste nonché l'idea di impegnare ulteriori risorse pubbliche per la fase di progettazione quando il Comune negli ultimi anni aveva abbondantemente prodotto atti e studi progettuali che potevano essere rivisitati limitando il dispendio di ulteriore denaro pubblico. Abbiamo ritenuto inoltre necessario ai fini di ottenere una nuova pianificazione che davvero tutelasse il territorio, il recepimento da parte di questa Amministrazione del Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) per l’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali nell'ottica del contenimento del consumo del suolo. Nel 2020 infatti abbiamo presentato in collaborazione con altre forze politiche di minoranza una specifica mozione con la proposta di recepimento del PTPG che purtroppo l'Amministrazione ha bocciato. Cosi come ci sono state posizioni assai diverse in merito alla questione delle perimetrazioni dove le minoranze, hanno espresso una posizione alternativa a quella della Amministrazione che ha chiuso definitivamente la porta alla possibilità di dare un riconoscimento a circa 250 famiglie del nostro territorio.
Nell'ultimo Consiglio però abbiamo apprezzato le critiche mosse dai colleghi della Città al Governo nei confronti della politica urbanistica di questa amministrazione. Siamo lieti di condividere finalmente con tutte le forze di opposizione la necessità del blocco delle varianti puntuali e l'accelerazione verso il nuovo PUCG.
E non è servito e non servirà a niente dare una "romanella" a questa povera città quando non si è inteso affrontare e risolvere, con un nuovo PUCG, i problemi reali che sarebbero dovuti passare attraverso scelte progettuali disegnate su strategie partecipative.
gottodoro mamilio
In merito alla mozione proposta dalla Città al Governo riteniamo che si tratti di una iniziativa politicamente condivisibile nella misura in cui richiede di fatto una accelerazione verso la nuova pianificazione annunciata e mai attuata da questa amministrazione. Tuttavia, da un punto di vista meramente giuridico, nutriamo alcune perplessità su come nella mozione si voglia superare l'impasse amministrativo burocratica in merito ai procedimenti in corso.
Siamo disponibili a confrontarci con la forza politica proponente e con le altre forze politiche di minoranza sulla eventualità di produrre un documento condiviso o degli emendamenti condivisi per migliorare la mozione di cui sopra al fine di sostenere, in modo speriamo unitario, una visione urbanistica partecipata ed alternativa allo sfacelo prodotto da questa amministrazione".
fitness acqua colline ilmamilio


Commenti  

# arìècchice 2021-10-23 11:03
a commentare l'inutile ragionamento :sad:
Mentre commentiamo la gestione dei commenti che non sono :
"condivisi" :eek:
"partecipati" :eek:
"sostenibili" :eek: dopo 4 gg puzzano
Redazione porca pu$$ena se esaminati&vagliati&pubblicabili cosa aspettiamo?
Come dice&ririridice l'EX&GIÀ d'ANNATA pubblicato ;-) il 21 ottobre : c'è bisogno di "comunicare" :eek: e secondo LUI&NOI comunicare vuol dire:
parlare, ascoltare, dialogare, scambiarsi idee&opinioni" e critiche aggiungiamo NOI con i commenti ;-)
Solo così tutti insieme e ognuno con il proprio contributo ecc ecc
CIAO :P
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione