BENESSERE - Ecco qual è il nostro secondo cervello

Pubblicato: Giovedì, 21 Ottobre 2021 - redazione attualità

cervello intestino ilmamilioFRASCATI (benessere) - Il micribiota, equilibratore del nostro stare bene

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Il professor Gershon, patologo e biologo cellulare, definì il MICROBIOTA il nostro secondo cervello. Per definizione, il microbiota, è l’insieme di microorganismi - batteri - simbionti che convivono con l’organismo umano, senza danneggiarlo.
Perché questi batteri sono tanto importanti?

Ne sentiamo parlare praticamente ovunque come “flora batterica”, “microflora intestinale” o “batteri amici”. Si tratta di oltre 400 ceppi e centinaia di milioni di cellule batteriche presenti nell’intestino di un individuo adulto.

freeTime giugno2021

In condizioni di equilibrio, questo sistema aiuta in maniera decisiva il nostro organismo:

- regola le funzioni del sistema immunitario
- impedisce l’ingresso di tossine nell’intestino
- produce acidi grassi a catena corta
- promuove l’assorbimento dei minerali (definiti micro-nutrienti essenziali)
- stimola il metabolismo dei grassi
- stimola gli enzimi epatici e muscolari
- partecipa alla sintesi di vitamina K e B
- produce molecole coinvolte nei meccanismi del sistema nervoso centrale come la serotonina (molecola della felicità)

 

zgc_adv_banner.gif

 

Il microbiota intestinale risente di diversi fattori esterni, come la genetica, lo stile di vita e la dieta.
Lo stress, le terapie antibiotiche, uno stile di vita sedentario, il fumo ed anche il cambio di stagione possono interferire con questo equilibrato sistema portando a disbiosi intestinale (crescita di batteri “cattivi”).
Attraverso l’alimentazione, possiamo fortificare i batteri buoni, proteggendo il nostro intestino e il nostro sistema immunitario!

gottodoro mamilio

Ecco intervenire i probiotici, prebiotici e simbiotici.

I probiotici sono microrganismi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di esercitare funzioni benefiche per l'organismo. Largo spazio, dunque, ad alimenti benefici quali yogurt, kefir, lievito madre, miso, crauti e kimchi (questi ultimi alimenti fermentati).

vivace3 banner ilmamilio

I prebiotici, invece, sono la parte non digeribile di alcuni alimenti che, assunte in quantità adeguata, favoriscono selettivamente la crescita e l'attività di uno o più batteri già presenti nel tratto intestinale. Si tratta di zuccheri a lunga e corta catena, infatti, che giungendo nel colon inalterati stimolano e promuovono la crescita di batteri, in particolare Lattobacilli e Bifidobatteri. Largo spazio ad alimenti integrali ricchi di fibre, frutta e verdura di stagione.Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

Infine i simbiotici, miscele di prebiotici e probiotici. La loro azione sinergica favorisce l’impianto, la crescita e la sopravvivenza dei batteri, una volta che questi giungono a livello del colon.
Una dieta bilanciata e varia è un ottimo alleato per potenziare le nostre difese immunitarie!

Dott.ssa Alice Morandini Rossi

Bibliografia

- ISS
- “Sistema Immunitario a 360”, Gianfranco Trapani
- www.salute.gov.it

 

morandini cv ilmamilio

preIscrizioni colline frascati ilmamilio