L'Associazione culturale S. Nilo presenta la sezione calabro-sicula costituita a Messina

Pubblicato: Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - redazione eventi
Potrebbe essere un'immagine raffigurante monumento e testoGROTTAFERRATA (attualità ) - La realtà nata a Grottaferrata apre le porte del dialogo verso sud
 
ilmamilio.it
 
Venerdì 22 ottobre, alle ore 18:00, nella Sala Conferenze del Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, si terrà la presentazione della Sezione Calabro-Sicula della Associazione Culturale San Nilo (ACSN).
Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

vivace3 banner ilmamilio

 
La Sezione nasce nel quadro dell’impegno e dei valori che da sempre hanno contraddistinto l’azione di ACSN per la salvaguardia e la promozione della conoscenza del grande e ricco patrimonio spirituale e liturgico, storico ed artistico, della tradizione orientale e bizantina, di cui i monaci e l’Abbazia di S. Nilo sono testimonianza ancora vivente.
 
La Sezione di Messina nasce con l’intento di riscoprire e valorizzare nell’area calabro-sicula i legami culturali e spirituali del monachesimo italo-greco, le radici e le specificità delle diverse realtà, gli intenti comuni, così da mettere in campo nuove sinergie tra diverse istituzioni, che possano far risplendere e riscoprire questa gloriosa tradizione.
 

gottodoro mamilio

freeTime giugno2021

La sede scelta per la presentazione, il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, ha una valenza particolare giacchè insiste proprio nell’area (detta Spianata del SS. Salvatore dei Greci) che ospitò, a partire dal sec. XVI, la chiesa ed il monastero del SS. Salvatore fino a quel momento ubicati nella primigenia sede della zona falcata. Proprio al centro della sala conferenze spiccano i resti della cripta del monastero inglobati e valorizzati nella struttura museale.
 
L’incontro, moderato dal dott. David Savoca Macrì del Consiglio Direttivo di ACSN, prevede i saluti istituzionali del Direttore del Museo ospitante,dott. Orazio Micali, e dell’assessore alla Cultura del Comune di Messina, prof. Vincenzo Caruso.

 
A seguire il prof. don Roberto Romeo illustrerà il programma 2021-2022 della Sezione.
 
Il prof. Filippo Grasso, dell’Università degli Studi di Messina, parlerà dell’importante relazione tra Cultura e sviluppo del territorio.
 
Il rev.mo Archimandrita p. Alessio Mandanikiotis interverrà sul tema “Valore e attualità della tradizione spirituale italo-greca del nostro meridione”.
 
Concluderà i lavori il dott. Franco Portelli, Presidente della Associazione Culturale S. Nilo.
Per informazioni e per prenotare la partecipazione all’evento, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

fitness acqua colline ilmamilio