Albano Laziale | Dagli scatti de “I Disertori della Vanga” nasce la raccolta fotografica “Mascheras”

Pubblicato: Domenica, 10 Ottobre 2021 - Redazione attualità

ALBANO LAZIALE (attualità) - L’imponente lavoro, realizzato magistralmente dai fotoamatori Carlo Andreani, Fabrizio Baldazzi, Fabrizio Cimini e Paolo Lolletti, si racchiude in centoventi pregiatissimi scatti

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Lo straordinario e minuzioso reportage fotografico del carnevale sardo in Barbagia, effettuato da “I Disertori della Vanga”, ha dato vita alla suggestiva ed inedita pubblicazione indipendente dal titolo “Mascheras”. Quest’ultima sarà presentata sabato 16 ottobre alle ore 17.30 presso il Museo Diocesano di Albano Laziale in via Alcide De Gasperi nell’ambito della manifestazione “FotoFestAlbano”.

LEGGI ANCHE --> FOTO/VIDEO - Albano Laziale, inaugurata l'iniziativa FOTOFESTALBANO, per i 40 anni di fondazione del Foto Club Castelli Romani. Un percorso con più mostre.

gottodoro mamilio

L’imponente lavoro, realizzato magistralmente dai fotoamatori Carlo Andreani, Fabrizio Baldazzi, Fabrizio Cimini e Paolo Lolletti, si racchiude in centoventi pregiatissimi scatti già oggetto di ben tre mostre: a Nemi presso Palazzo Ruspoli; ad Albano Laziale presso il museo civico “Mario Antonacci”; a Ciampino ospiti del gruppo “Grazia Deledda”.

Il libro “Mascheras”, prefato in maniera straordinaria dal professor Roberto Libera, porta all’attenzione del lettore immagini cariche di pathos e commozione, scattate da postazioni  e prospettive differenti, al punto che sembrano immortalate dallo stesso fotografo.

La pubblicazione de “I Disertori della Vanga” ha anche il merito di riavvicinare le persone alle tradizioni, alla cultura, agli eventi di piazza e alle genuine tradizioni, sopite dall’emergenza sanitaria da covid-19 e dalle conseguenti misure restrittive per il distanziamento sociale.vivace3 banner ilmamilio

Carlo Andreani, Fabrizio Baldazzi, Fabrizio Cimini e Paolo Lolletti, attraverso i loro scatti di assoluta qualità, hanno dato dimostrazione di una incredibile sensibilità visiva sempre pronta a cogliere inaspettate potenzialità riflessive.

sbardella ballottaggio ilmamilio

freeTime giugno2021

Sfogliando “Mascheras” si percepisce chiaramente l’intento di fotografare per comprendere, riconoscere e riappropriarsi del mondo e della natura che circonda gli uomini. Gli scatti assumono dunque la funzione di esplicitare la profondità delle tradizioni carnascialesche sarde, come testimonia il titolo “Mascheras” della raccolta fotografica stessa. Le numerose immagini trasmettono all’osservatore un profondo coinvolgimento, mediante una non comune capacità comunicativa.Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

Gli scatti de “I Disertori della Vanga” hanno altresì la grandissima capacità di trasmettere il calore del cuore. Si tratta di una peculiarità oggigiorno sempre più introvabile e quindi ancor più preziosa.

Il quartetto di fotografi, a cui si è aggiunto Claudio Monderna, è ora a lavoro su un nuovo progetto per documentare riti, tradizioni e cultura di un’altra regione del nostro bellissimo Paese.

Per avere una copia del libro – raccolta “Mascheras” scrivere all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 fitness acqua colline ilmamilio