Mercati valutari: come creare una strategia per investire sul forex nel post Covid

Pubblicato: Martedì, 05 Ottobre 2021 - redazione attualità

forex4 ilmamilioROMA (attualità) - Consigli utili per operare in questo scenario

ilmamilio.it

La crisi sanitaria nata con la diffusione del Sars-Cov-2 ha avuto un forte impatto sia dal punto di vista sociale che economico. In un primo momento tutti i mercati sono stati scossi negativamente, mentre con il passare del tempo si è osservata la capacità di alcuni settori di adattarsi a questo periodo di difficoltà e di riuscire a crescere nonostante le restrizioni. Nonostante ad oggi non si possa ancora parlare di una completa risoluzione dell’emergenza sanitaria, si può iniziare a pensare agli investimenti nel post Covid, con l’obiettivo di generare dei profitti sfruttando i nuovi trend del mercato.

Molti investitori si sono avvicinati al mondo del forex online, oppure hanno aumentato la loro esposizione alle valute. La compravendita di coppie di valute può rappresentare una buona opportunità di guadagno, soprattutto per coloro che decidono di dedicare del tempo allo studio del forex e che operano seguendo una strategia di forex online. Al giorno d’oggi tenersi aggiornati sulle ultime novità dei mercati valutari ed approfondire gli argomenti di interesse è piuttosto semplice. A questo proposito è sufficiente affidarsi a portali specializzati come, ad esempio, corsoforextrading.net. Infatti, questo sito sul forex è una valida risorsa per trovare informazioni accurate e aggiornate sul mondo del forex trading.

L’importanza di seguire una strategia per il forex online

Investire seguendo una strategia per il forex online è di vitale importanza. I traders senza esperienza che iniziano a muovere i primi passi in questo settore commettono spesso l’errore di aprire delle posizioni finanziarie senza alcun metodo, basandosi esclusivamente su informazioni parziali o sull’intuito. La conseguenza dell’investimento senza strategia è rappresentata da scarsi risultati dal punto di vista finanziario. Alcune posizioni riescono ad essere chiuse con profitto, ma valutando la performance a lungo termine di questi investitori si nota nettamente la differenza tra coloro che investono con metodo e coloro che improvvisano.

Avere una strategia da seguire è utile anche per limitare il ruolo delle emozioni. A differenza di molti ambiti della vita, nel mondo degli investimenti essere eccessivamente emotivi non paga. Le emozioni possono giocare dei brutti scherzi e possono portare ad aprire o chiudere le posizioni presi dall’entusiasmo o dallo sconforto. Alcune delle oscillazioni del valore d’acquisto delle valute sono dovute proprio a volumi di transazioni elevati nei periodi di massimo entusiasmo o di massimo terrore degli investitori. I bravi traders sanno riconoscere questi periodi e mantenere la calma, senza farsi trascinare dalla massa.

Strategia di trading forex: alcuni consigli

Basta fare una rapida ricerca in rete per scoprire che sono numerose le strategie di trading disponibili. Dal momento che non esiste la strategia perfetta, è importante per ciascun investitore capire quale potrebbe essere la strategia ottimale per il suo caso specifico.

Il primo consiglio da tenere a mente nella scelta della strategia è di prendere in considerazione l’orizzonte temporale. Chi vuole operare nel breve periodo dovrà necessariamente utilizzare una strategia differente da quella di chi desidera operare sul medio-lungo termine. Non per forza tutte le posizioni finanziarie devono avere lo stesso orizzonte temporale, si può anche differenziare il portafoglio con posizioni a breve termine ed investimenti a lungo termine.

Un altro consiglio per avere una strategia efficiente è di investire prevalentemente sulle valute più forti. Il settore del forex online è molto variegato e sono numerose le valute esotiche che attirano l’interesse degli investitori. Un buon portafoglio dovrebbe avere però il capitale distribuito in percentuale principale sulle valute più importanti ed una quota minore del capitale dedicata alle valute con volumi di scambi minori. Per la differenziazione del portafoglio si può anche decidere di destinare una percentuale del capitale alla compravendita di criptomonete, valute con volatilità elevata ma con grandi potenzialità di crescita.