Elezioni Politiche, ecco i collegi nel Lazio per Camera dei deputati e Senato

Pubblicato: Domenica, 10 Dicembre 2017 - redazione politica

montecitorio cameraROMA (politica) - La ripartizione dei seggi secondo quanto stabilito dalla nuova Legge Elettorale, il Rosatellum

ilmamilio.it

Rosatellum, questi i collegi per le Elezioni Politiche secondo quanto approvato giovedì scorso, 7 dicembre, dalle Commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato.

La ripartizione dei seggi è ben dettagliata nell'articolo pubblicato dal portale www.scanews.

Per l’elezione della Camera dei Deputati il Lazio è diviso in due circoscrizioni elettorali Lazio1 e Lazio2 che eleggono complessivamente 21 deputati nei collegi uninominali e 37 nei collegi plurinominali. Per un totale dunque di 58 deputati sui 630 che compongono l'Aula di Montecitorio.

Per l’elezione del Senato il Lazio è rappresentato da una unica circoscrizione elttorale che elegge complessivamente 10 senatori nei collegi uninominali e 18 nei collegi plurinominali. In totale dunque 28 senatori dei 315 di Palazzo Madama.

magico natalePai

Il quadro dei collegi elettorali del Rosatellum nel Lazio scaturito questo schema di D.Lgs. che verrà pubblicato nei prossimi giorni è il seguente :

14 COLLEGI UNINOMINALI PER LA CAMERA DELLA CIRCOSCRIZIONE LAZIO1 (14 SEGGI)

  • il collegio n. 1 Roma – Quartiere Trionfale comprende l’ex collegio Senato 1993 Roma-centro, cui è stato aggiunto il rione Trastevere (spostato dal collegio n. 10) per riportarlo in soglia
  • il collegio n. 2 Roma – Quartiere Montesacro corrisponde all’ex collegio Senato 1993 Roma-Trieste
  • il collegio n. 3 Roma – Zona Castel Giubileo corrisponde all’ex collegio Senato 1993 Roma-Val Melaina
  • il collegio n. 4 Roma – Quartiere Collatino corrisponde all’ex collegio Senato 1993 Roma-Collatino
  • il collegio n. 5 Roma – Zona Torre Angela comprende l’ex collegio Senato 1993 Roma-Prenestino, cui sono state aggiunte le zone Torre Angela e Borghesiana (spostate dal collegio n. 7) per riportarlo in soglia
  • il collegio n. 6 Roma – Quartiere Tuscolano corrisponde all’ex collegio Senato 1993 Roma-Tuscolano
  • il collegio n. 7 Roma – Pomezia comprende l’ex collegio Senato 1993 Roma-Ciampino, che è stato riportato in soglia sottraendo le zone Torre Angela e Borghesiana (spostate nel collegio n. 5 sotto soglia) e aggiungendo il comune di Pomezia (spostato dal collegio n. 13 sopra soglia); ad esito di questa modifica il collegio n. 7 è ora indicato come collegio Roma-Pomezia, in quanto il comune di Pomezia ha una popolazione superiore a quella del comune di Ciampino
  • il collegio n. 8 Roma – Quartiere Ardeatino comprende l’ex collegio Senato 1993 Roma-Ostiense, cui sono state aggiunte le zone Torrino e Mezzocamino (spostate dal collegio n. 9 sopra soglia)
  • il collegio n. 9 Roma – Fiumicino comprende l’ex collegio Senato 1993 Roma-Fiumicino che è stato riportato in soglia sottraendo le zone: Torrino e Mezzocamino (spostate nel collegio n. 5), Tor di Valle e Magliana (spostate nel collegio n. 10) e La Pisana (spostata nel collegio n. 11)
  • il collegio n. 10 Roma – Quartiere Gianicolense comprende l’ex collegio Senato 1993 Roma-Gianicolense, cui è stato sottratto il rione Trastevere (spostato nel collegio n. 1 sotto soglia) e sono state aggiunte le zone Tor di Valle e Magliana (spostate dal collegio n. 9 sopra soglia)
  • il collegio n. 11 Roma – Quartiere Primavalle comprende l’ex collegio Senato 1993 Roma-Primavalle, cui è stata aggiunta la zona La Pisana (spostata dal collegio n. 9 sopra soglia)
  • il collegio n. 12 Guidonia-Montecelio corrisponde all’ex omonimo collegio Senato 1993 e comprende, fra gli altri, i comuni di Guidonia Montecelio, Tivoli, Fonte Nuova e Mentana;
  • il collegio n. 13 Velletri corrisponde all’ex collegio Senato 1993 Velletri, cui è stato sottratto il comune di Pomezia (spostato nel collegio n. 7) per riportarlo in soglia; esso comprende, fra gli altri, i comuni di Velletri, Anzio, Nettuno, Ardea, Albano Laziale, Genzano di Roma e Ariccia
  • il collegio n. 14 Marino corrisponde all’ex omonimo collegio Senato 1993 e comprende, fra gli altri, i comuni di Marino, Colleferro, Frascati, Palestrina, Grottaferrata, Zagarolo e Rocca di Papa.

 

3 COLLEGI PLURINOMINALI PER LA CAMERA DELLA CIRCOSCRIZIONE LAZIO1 (24 SEGGI)

  • Il collegio plurinominale n. 1 (8 seggi) aggrega la zona nord e nordorientale di Roma Capitale ed è costituito dai 5 collegi uninominali di Roma-Quartiere Trionfale, Roma-Quartiere Montesacro, Roma-Zona Castel Giubileo, Roma-Quartiere Collatino, Roma-Zona Torre Angela.
  • Il collegio plurinominale n. 2 (8 seggi) aggrega la zona sudoccidentale di Roma Capitale e il comune di Fiumicino ed è costituito dai 5 collegi uninominali di Roma – Quartiere Tuscolano, Roma – Quartiere Ardeatino, Roma – Quartiere Gianicolense, Roma – Quartiere Primavalle, Roma – Fiumicino.
  • Il collegio plurinominale n. 3 (8 seggi) aggrega la restante zona a sud di Roma capitale e gli altri comuni della città metropolitana ed è costituito dai 4 collegi uninominali di Roma – Pomezia, Guidonia – Montecelio, Velletri, Marino.

7 COLLEGI UNINOMINALI PER LA CAMERA DELLA CIRCOSCRIZIONE LAZIO2 (7 SEGGI)

  • il collegio n. 1 Viterbo comprende gran parte della provincia di Viterbo, tra cui il capoluogo e Civita Castellana, più il comune di Mazzano Romano della città metropolitana di Roma Capitale (spostato dal collegio di Civitavecchia sopra soglia)
  • il collegio n. 2 Civitavecchia comprende la restante parte della provincia di Viterbo, tra cui il comune di Tarquinia, e 18 comuni della città metropolitana di Roma Capitale, fra cui Civitavecchia, Ladispoli, Cerveteri, Anguillara Sabazia, Bracciano e Santa Marinella
  • il collegio n. 3 Rieti comprende l’intera provincia di Rieti e 17 comuni della città metropolitana di Roma Capitale, fra cui Monterotondo
  • il collegio n. 4 Frosinone, che comprende, fra gli altri, i comuni di Frosinone, Alatri, Ceccano, Anagni, Ferentino e Veroli
  • il collegio n. 5 Cassino, che comprende, fra gli altri, i comuni di Cassino e Sora
  • il collegio n. 6 Terracina che comprende, fra gli altri, i comuni di Terracina, Fondi, Formia, Gaeta, Minturno e Sabaudia
  • il collegio n. 7 Latina che comprende, fra gli altri, i comuni di Latina, Aprilia, Cisterna di Latina e Sezze

2 COLLEGI PLURINOMINALI PER LA CAMERA DELLA CIRCOSCRIZIONE LAZIO2 (13 SEGGI)

  • Il collegio plurinominale n. 1, in cui vengono attribuiti 6 seggi, aggrega i 3 collegi uninominali a nord della circoscrizione, che corrispondono al territorio delle province di Viterbo e Rieti e dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale facenti parte della circoscrizione.
  • Il collegio plurinominale n. 2, in cui vengono attribuiti 7 seggi, aggrega i 4 collegi uninominali a sud della circoscrizione, che corrispondono al territorio delle province di Frosinone e Latina.
  • agenzia servizi

     
     

10 COLLEGI UNINOMINALI PER IL SENATO DELLA CIRCOSCRIZIONE LAZIO (10 SEGGI)
CHE RAGGRUPPANO LE CIRCOSCRIZIONI DI LAZIO1 E LAZIO2

  • il collegio uninominale n. 1 comprende il territorio dei collegi uninominali Camera Roma – Quartiere Trionfale e Roma – Quartiere Montesacro, cui sono stati aggiunti i quartieri Gianicolense e Aurelio per garantire la soglia di popolazione prevista; nella nuova composizione il collegio è indicato come Roma – Quartiere Gianicolense dal nome dell’area subcomunale più popolosa
  • il collegio uninominale n. 2 comprende il territorio dei collegi uninominali Camera Roma – Zona Torre Angela, Roma – Quartiere Tuscolano
  • il collegio uninominale n. 3 comprende il territorio dei collegi uninominali Camera Roma – Quartiere Ardeatino, Roma – Quartiere Primavalle, Roma -Quartiere Gianicolense, meno i quartieri Gianicolense e Aurelio (spostati nel collegio n. 1); nella nuova composizione il collegio è indicato come Roma – Quartiere Portuense dal nome dell’area subcomunale più popolosa
  • il collegio uninominale n. 4 comprende il territorio dei collegi uninominali Camera Roma – Zona Castel Giubileo, Roma – Quartiere Collatino
  • il collegio uninominale n. 5 aggrega i due collegi uninominali Camera di Viterbo e Civitavecchia
  • il collegio uninominale n. 6 aggrega i due collegi uninominali Camera di Guidonia-Montecelio e Rieti
  • il collegio uninominale n. 7 aggrega i due collegi uninominali Camera di Frosinone e Cassino, ricostituendo l’integrità territoriale della provincia di Frosinone
  • il collegio uninominale n. 8 comprende il territorio dei collegi uninominali Camera Roma-Pomezia e Roma-Fiumicino
  • il collegio uninominale n. 9 aggrega i due collegi uninominali Camera di Latina e Terracina, ricostituendo l’integrità territoriale della provincia di Latina
  • il collegio uninominale n. 10 aggrega i due collegi uninominali Camera di Velletri e Marino

3 COLLEGI PLURIINOMINALI PER IL SENATO DELLA CIRCOSCRIZIONE LAZIO (18 SEGGI)
CHE RAGGRUPPANO LE CIRCOSCRIZIONI DI LAZIO1 E LAZIO2

  • il collegio plurinominale n. 1 (5 Seggi) , in cui vengono attribuiti 5 seggi, aggrega i collegi uninominali Senato 1, 2 e 3, tutti relativi al comune di Roma
  • il collegio plurinominale n. 2 (6 Seggi), in cui vengono attribuiti 6 seggi, aggrega i collegi uninominali Senato 4, 5 e 6 includendo parte del comune e della città metropolitana di Roma e le provincie di Rieti e Viterbo
  • il collegio plurinominale n. 3 (7 Seggi), in cui vengono attribuiti 7 seggi, aggrega i restanti collegi uninominali Senato 7, 8 9 e 10, includendo parte del comune e della città metropolitana di Roma e le provincie di Frosinone e Latina.

Le osservazioni espresse dalle Commissioni sui collegi elettorali del Rosatellum riguardano solo l’inserimento di alcuni comuni nel collegio di Civitavecchia per la circoscrizione Lazio2 della Camera.