Monte Porzio Catone | Autunno di Bacco 2021 – Il tempo del vino

Pubblicato: Mercoledì, 22 Settembre 2021 - Redazione attualità

MONTE PORZIO CATONE (attualità) - Appuntamento fissato per il weekend del 2 e 3 ottobre 

ilmamilio.it - nota stampa

“Il Sole, con tutti questi pianeti che gravitano intorno a lui, prende ancora il tempo di maturare un grappolo di uva, come se non avesse niente di più importante…”

(Galileo)

Sabato 02 Ottobre 2021 dalle 17.00 alle 24.00 

Domenica 03 Ottobre 2021 dalle 17.00 alle 22.00

Una festa popolare dedicata al tempo, alla storia, alla condivisione e alla degustazione, promossa e realizzata dall'Amministrazione Comunale, con il supporto del Consiglio regionale del Lazio e il Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati, in collaborazione con Iperico servizi per la Cultura, Ass. culturale Il Crogiolo APS e C.atWork progetti editoriali, per la promozione e la valorizzazione del territorio e di Monte Porzio Catone città del Tempo.

Un evento dedicato alla scoperta del vino e del territorio tra arte e socialità, arricchita di incontri sul tema, degustazioni guidate, laboratori per bambini, arte e musica nel pieno rispetto delle normative di contrasto alla diffusione del Covid-19. 

Ottobre per i Castelli Romani ed in particolare per Monte Porzio Catone è il mese del profumo del mosto in ogni strada del paese, dei trattori nelle strade, della festa della cortesia o festa di fine vendemmia.

È il momento in cui le aziende vitivinicole si animano del lavoro incessante in vigna e della selezione dei grappoli migliori, un periodo suggestivo per visitare i paesi circondati dai vigneti, per partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta dell'uva e alle prime fasi di lavorazione.gottodoro mamilio

La presenza della viticoltura nell’area di Monte Porzio Catone risale all’epoca romana: complice la natura del suolo e il clima temperato, la coltivazione della vite ha trovato nella zona di Tusculum il luogo ideale e favorevole per la sua progressiva espansione e specializzazione.

Il vino per Monte Porzio Catone è parte di una tradizione identitaria che fonda le sue radici nella Storia e che è diventata la storia del nostro paese.

Entusiasta il Sindaco Massimo Pulcini:"Monte Porzio Catone è stata la prima città a dedicare al Vino e alle sue tradizioni un museo nel centro della città, mettendo in evidenza quanto il vino faccia parte della struttura identitaria della collettività cittadina, ora tornerà in vita spostandosi di fronte al Parco principale della città. Una suggestiva location tra la galleria della storica stazione ferroviaria chiusa nel 1944. Grazie ad un progetto ambizioso dell'amministrazione comunale premiato nell'ambito del bando "valorizzazione dei luoghi della cultura" della Regione Lazio la nostra piazza Trieste saprà introdurre i cittadini e i visitatori nella città del vino".

 Il vino è comunità e il tempo del vino è il tempo della convivialità e della socialità.

Il vino in questa manifestazione diventa un mezzo per esprimersi e per condividere. L'assessore alla cultura Valdambrini: "Insieme ai produttori di vite e di vino saranno coinvolti scrittori, illustratori, fotografi, divulgatori, insegnanti e per declinare il vino in ogni sua sfumatura, sociale, artigianale e artistica. La città di Monte Porzio Catone diventa un luogo di scambio, di arte, di produzione e di fruizione". Non mancheranno infatti mostre d’arte, illustrazione, poesia e fotografia, incontri e assaggi con i produttori, vendemmia e altri laboratori per bambini. 

Centro della manifestazione sarà un percorso di degustazione, che si snoderà nel borgo storico, con circa venti aziende del territorio dei Castelli Romani, tra i quali alcuni produttori del Consorzio Tutela e Denominazioni Vini Frascati, che faranno assaggiare al pubblico le loro migliori etichette.

Dalle 17 sarà possibile acquistare il bicchiere con la classica sacchetta e un carnet di 7 degustazioni al costo di 10 euro, per iniziare il viaggio nei migliori vini del Frascati e nella loro storia.freeTime giugno2021

Sabato e Domenica alle ore 18.30 e alle ore 21  il divulgatore storico ed enogastronomico Jacopo Manni proporrà due Verticali di vini del Frascati dal titolo Assaggiamo il tempo . Andare in verticale significa assaggiare in sequenza annate diverse dello stesso vino dello stesso produttore. Questo tipo di degustazione ha due scopi: valutare la maggiore o minore qualità di ogni singola vendemmia e verificare l’evoluzione del vino con il trascorrere del tempo. E' l'unico modo quindi di assaggiare il tempo e risalire all’indietro nel tempo affinché il palato, dopo aver apprezzato l’accattivante semplicità delle annate più giovani, possa meglio percepire la complessità e ricchezza gusto olfattiva dei millesimi più antichi. Il Frascati, con il suo terreno vulcanico, ha grandissime potenzialità evolutive ancora purtroppo inespresse. Vogliamo divertirci e scoprire quello che i francesi a ragione chiamano elevare mentre noi ci ostiniamo a chiamare invecchiare. Il vino col tempo si eleva non invecchia e noi lo assaggeremo con magno gaudio! (prenotazione obbligatoria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , aperta solo a chi acquista la degustazione).

Il percorso di degustazione verrà inaugurato con la “Vendemmia dei Bambini”, un piccolo laboratorio di riconoscimento dei grappoli e spremitura con i piedi per i più piccoli a cura dei produttori presenti. (prenotazione obbligatoria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Sabato alle ore 17 verrà inaugurata la mostra dal titolo IL TEMPO 24x24, da un progetto di #congliocchideibambini, con la direzione artistica della mediatrice letteraria Carmen Plaza, curata nella sua esposizione a Monte Porzio Catone da C.atWork progetti editoriali.

24 illustratori e illustratrici hanno dato vita alla mostra, in un viaggio attraverso le emozioni, con uno sguardo sospeso in un presente, ricordando un passato ed aspettando un futuro. 

24 scrittori e scrittrici hanno composto i testi che accompagnano le tavole illustrate portandoci attraverso le parole in una riflessione ... Cosa abbiamo fatto del nostro tempo? 

La mostra esposta nello spazio comunale dell'Ephebeum-E.M. Latini sarà aperta e visitabile liberamente (obbligatorio il green pass) durante tutta la manifestazione.vivace3 banner ilmamilio

Le vie del borgo ospiteranno, inoltre, una mostra fotografica dedicata al Vino , all'autunno e ai suoi colori a cura dell'Associazione Il Crogiolo APS, scatti diffusi nella città che renderanno l'atmosfera immersiva e coinvolgente.

Insieme alla mostra fotografica un allestimento suggestivo coinvolgerà il pubblico con poesie e parole regalate tra botti e tralci di vigna su tavolate sociali dove condividere in tutta sicurezza la convivialità del momento.

Sabato sera la manifestazione si chiuderà sulle note di un concerto al centro città dalle ore 22 in piazza borghese.ferri elezioni ilmamilio

Domenica mattina il centro di Monte Porzio Catone ospiterà la FOTOMARATONA 2021 DEI CASTELLI ROMANI- SoloDigitali.com, Il primo contest fotografico per tutti gli appassionati, che si svolge sulla intera area dei Castelli Romani. Una gara aperta a tutti: fotografi professionisti e amatoriali, famiglie, giovani talenti e utilizzatori di smartphone. Sarà una giornata all’insegna della scoperta delle meraviglie culturali, naturalistiche e paesaggistiche del panorama dei Castelli Romani, un modo per conoscere e far conoscere i luoghi e la storia che li caratterizzano.sbardella banner ilmamilio

A tutti gli iscritti alla Fotomaratona 2021, sarà proposto il contest “Autunno di Bacco”, dedicato alla manifestazione in particolare con un premio speciale per le foto postate con gli hastag °fotomaratonacastelliromani e più votate dal pubblico.

La premiazione avverrà domenica pomeriggio all'interno della manifestazione Autunno di Bacco 2021.

bruni banner ilmamilio

gori banner ilmamilio

 delleChiaie banner frascati ilmamilio

 

 desantis44 ilmamilio

 

 fitness acqua colline ilmamilio

desantis44 ilmamilio