Assicurazione auto: tutto quello che c'è da sapere sul controllo della copertura

Pubblicato: Martedì, 14 Settembre 2021 - redazione attualità

assicurazioni auto ilmamilioROMA (attualità) - Un aspetto fondamentale per chi possiede un'auto

ilmamilio.it

La verifica dell’assicurazione auto è un’operazione importante per controllare l'effettiva copertura assicurativa di un veicolo, soprattutto in caso di sinistro stradale per accertarsi che l’altro mezzo sia provvisto della polizza RCA obbligatoria.

Inoltre, in questo modo è possibile sapere se la propria compagnia è un’impresa realmente esistente e autorizzata, per tutelarsi contro eventuali truffe assicurative.

In passato era piuttosto semplice eseguire un rapido controllo, infatti bastava vedere se il veicolo era dotato del tradizionale tagliando della polizza auto applicato sul parabrezza. Tuttavia, il documento poteva anche essere contraffatto, rendendo più difficile appurare la validità dell’assicurazione.

Oggi il certificato è completamente digitale, ad ogni modo è possibile realizzare il controllo online della polizza RCA in modo semplice e veloce, usufruendo di maggiore accuratezza e garanzie.

Come verificare la polizza auto di Responsabilità Civile Autoveicoli

Come spiegato anche nella guida a cura degli esperti di 6sicuro.it (qui), esistono diverse opzioni per controllare l’assicurazione RCA di un veicolo.

Innanzitutto, è possibile utilizzare i servizi telematici del Portale dell’Automobilista, il sito web ufficiale messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Sul sito è possibile verificare la copertura RCA in pochi istanti, attraverso la sezione dedicata ai servizi online selezionando il tipo di autoveicolo e indicando il numero della targa del mezzo.

Le informazioni disponibili sono fornite direttamente dalle compagnie assicuratrici iscritte all’Albo e autorizzate ad operare in Italia, inoltre sono aggiornate in tempo reale per garantire la massima correttezza dei dati rilevati su questa piattaforma istituzionale.

Un’altra soluzione è il servizio proposto dal portale della CONSAP, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, tuttavia in questo caso è richiesta la registrazione dell’utente prima di poter accedere alle funzionalità del sito web.

Dopodiché, si possono consultare tutte le polizze e altri tipi di informazioni sui mezzi immatricolati in Italia e all’interno dell’Unione Europea, un’opzione utile in caso di incidente con un veicolo estero per accertarsi che sia provvisto di una regolare copertura assicurativa.

Un’alternativa sono i servizi privati offerti da alcune app gratuite o a pagamento, con le quali verificare se un’autovettura è coperta da un’assicurazione RCA o meno. Si tratta di applicazioni per dispositivi mobili come Verifica RCA Italia, con la quale è possibile anche controllare se un veicolo risulta rubato e i Km segnalati con l’ultima revisione.

I dati sono aggiornati secondo banche dati esterne, perciò non sono attendibili quanto i servizi istituzionali, ad ogni modo possono essere utili per eseguire un rapido accertamento scattando una foto della targa.

Perché è importante controllare la copertura RCA?

La verifica della polizza RCA può servire per diversi motivi, ad esempio ricordarsi se la propria copertura è ancora valida, conoscere se l’assicurazione stipulata è reale o si è caduti in una frode, oppure controllare se il veicolo coinvolto in un incidente è coperto dalla polizza obbligatoria e si potrà ottenere il risarcimento senza particolari problemi.

Bisogna ricordarsi infatti che la guida con la RCA scaduta comporta una pesante multa, con un importo da 841 a 3.336 euro e il sequestro del veicolo come previsto dall’articolo 193 del Codice della Strada.

Ovviamente, esiste un periodo di tolleranza dopo la scadenza del contratto assicurativo, infatti la polizza rimane valida per ulteriori 15 giorni se non si provvede subito al rinnovo. Inoltre, è possibile ricevere la riduzione di un quarto della multa, qualora si proceda entro 30 giorni alla demolizione e alla radiazione del veicolo dal PRA, il Pubblico Registro Automobilistico.

Lo stesso succede se viene stipulata una nuova polizza RCA dopo il controllo delle Forze dell’Ordine, sottoscrivendo l’assicurazione entro il 30° giorno dopo la scadenza della vecchia copertura.

In caso di incidente con un veicolo non assicurato la situazione si complica, in quanto si rischia di non ottenere l’indennizzo da parte della compagnia assicurativa della controparte. In questa circostanza è necessario compilare un modulo specifico, inviando una copia alla CONSAP e l’altra l’autorità competente sul territorio in cui è avvenuto il sinistro stradale, tramite email con posta elettronica certificata PEC, oppure attraverso posta raccomandata con avviso di ricevimento.

Per l’indennizzo dei danni è presenta il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, al quale contribuiscono tutti gli assicurati attraverso una partecipazione che viene addebitata direttamente sul premio assicurativo, in questo modo si garantiscono delle tutele anche a chi rimane vittima di un incidente con un veicolo non assicurato.

Se il sinistro è avvenuto con un’auto identificata è possibile ricevere il rimborso integrale dei danni materiali e di eventuali lesioni, altrimenti se il veicolo non è stato identificato appena per i danni alla persona.

 


Commenti  

# Mario 2021-09-14 18:18
se rottamo l'auto entro i 15 giorni dalla scadenza dell'assicurazione incorro in sanzioni
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione