Candidato avvocato o magistrato? L'importante è avere un buon metodo redazionale

Pubblicato: Domenica, 29 Agosto 2021 - redazione attualità

libro quaderno ilmamilioROMA (attualità) - Qualche consiglio utile (ed anche più) per lo studio

ilmamilio.it

Anche se in leggero calo, la laurea in giurisprudenza è ancora una delle più gettonate. Dopo 5 anni di studio “matto e disperatissimo”, varie notti insonni e montagne di volumi, che si fa? Varie sono le possibilità professionali per un giurista in erba; sicuramente due delle strade più battute sono quella dell’avvocato e del magistrato, sempre oggetto di dibattito sui giornali e sui social network.

Una delle questioni spinose ricorrenti è quella della preparazione: come si studia per queste prove? Quanto tempo impiegare? Prepararsi da soli o con l’appoggio di una delle tante Scuole nate per questi scopi?

Lo abbiamo chiesto all’Avv. Marco Zincani, presidente di Formazione Giuridica, una delle Scuole più frequentate d’Italia e autore di vari volumi dedicati.

“Non esiste una “ricetta magica” per risultare vincitori. L’unica cosa che veramente può fare la differenza è la forza di un metodo redazionale, che preveda un allenamento costante nella stesura delle tracce con il codice ragionato alla mano, l’unico vero alleato durante le prove. Ci dedichiamo anima e corpo alla preparazione dei candidati ed affino il programma dei miei corsi da oltre 15 anni. Un suggerimento che do sempre ai ragazzi è “chi ha tempo non perda tempo”; meglio fare sessioni di preparazioni più lunghe con meno dispendio di energia complessiva e maggiore efficacia finale.

Formazione Giuridica ha pensato ad un percorso annuale per chi affronta l’esame di abilitazione forense che, dall’inizio dell’anno, accompagna il candidato fino alla prova. In questo modo, sin da subito si prende confidenza con il metodo redazionale, cominciando a redigere pareri e atti ed effettuando un ripasso dei principi del diritto.”

Com’è organizzato?

“Un incontro settimanale di carattere teorico-pratico in formula weekend. Le continue esercitazioni e le tre giornate di simulazione, inoltre, aiuteranno a focalizzarsi sui temi “caldi” all’avvicinarsi delle prove.

Per quanto riguarda invece la preparazione per il concorso in magistratura ?Vale lo stesso approccio?

“Certamente.Anche qui abbiamo pensato a ben due corsi annuali, anche integrabili tra loro, tenendo conto di esigenze diverse. il corso Istituti e Principi, da ottobre a luglio, pensato per quanti non avessero la dovuta confidenza con alcune delle aree istituzionali o avessero ricordi arrugginiti; e il corso del Sistema del Diritto Integrato che accompagna il corsista fino al concorso e prevede cicli didattici, caratterizzati da una tematica unitaria per sviluppare il ragionamento trasversale.”

Quali sono i vantaggi che offre Formazione Giuridica?

“Il punto di forza di Formazione Giuridica è quello di offrire un metodo, una vera e propria guida di ragionamento applicabile in ogni situazione, che permette di approcciarsi in modo critico a ogni traccia. Inoltre, grazie alla piattaforma di e-learning Desiderio creata ad-hoc, copyright esclusivo della Scuola, agli studenti è riservato l’accesso a materiali, dispense e integrazioni esclusivi che ottimizzano i tempi di studio. Ogni corso è accompagnato da una produzione editoriale a firma unica con taglio metodologico e linguaggio tecnico che ripercorre la storia normativa, sviluppata per raccontare anche i collegamenti normativi che sono alla base della vera preparazione.”

Avete in mente nuovi progetti?

La Scuola punta alla formazione continua e per questo ha lanciato lo spin-off Il Corsista, piattaforma dedicata alla formazione continua con master, corsi accreditati e di approfondimento tematico rivolti a studenti universitari e a professionisti che desiderano acquisire conoscenze più specifiche e settoriali.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.formazionegiuridica.org

scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 051.19982953