L’Associazione Musicale Ariccina riparte: “La musica si fa con il contatto e l’ascolto non da remoto”

Pubblicato: Venerdì, 20 Agosto 2021 - Giulia Bertotto

ARICCIA (attualità) - Il prossimo concerto è previsto per il 5 settembre nella corte di Palazzo Chigi ad Ariccia

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Ilmamilio.it intervista Maria Antonella Pezzi, presidente dell'Associazione Musicale Ariccina. Perché la musica non è solo una viscerale passione personale, ha anche un importante ruolo sociale e collettivo.parcoUlivi pubb3 ilmamilio

Presidente Pezzi, quando nasce l'Associazione Musicale Ariccina?

“La nostra associazione, di cui io sono presidente, nasce nel 1994, quindi ha ormai alle spalle una solida esperienza sul territorio. Noi offriamo corsi di musica e strumentazione a persone di tutte le età, dai 5 anni in su, i nostri insegnanti sono tutti laureati al conservatorio e i nostri corsi sono proposti a prezzi irrisori in quanto collaboriamo con il comune di Ariccia che ci sostiene. Siamo noi infatti a costituire la banda e i concerti per le cerimonie e ricorrenze del comune con il maestro Vincenzo Romanelli.gottodoro mamilio

Prima della pandemia avevamo anche 250 spettatori a concerto per 5 o 6 concerti ogni estate a Parco Chigi. I cittadini hanno sempre mostrato molto calore e seguito. I nostri allievi vengono anche da Genzano, Velletri e altri comuni e diversi hanno poi proseguito lo studio musicale al conservatorio.

Alcuni anni fa studiavano da noi più di cento ragazzi, quindi un elevatissimo numero di allievi. Purtroppo prima a causa del terremoto ai Castelli Romani, poi della pandemia i nostri locali sono stati ridotti. La musica si fa con il contatto e l'ascolto ed è un'esperienza difficilmente trasferibile online e da remoto. In questo momento poi la nostra maggiore difficoltà è quella della mancanza di locali grandi e adatti alla nostra attività. Quest'anno siamo riusciti ad organizzare due concerti, uno che si è svolto a luglio e l'altro che si terrà il 5 settembre nella corte di Palazzo Chigi. Ma siamo tenaci e speriamo che questo autunno sia portatore di buone nuove”.freeTime giugno2021

Che progetti e aspettative avete per il prossimo autunno?

“Da settembre speriamo davvero di ripartire con tutta una nuova serenità. La nostra scuola è un circuito di apprendimento e insegnamento molto virtuoso perché diversi docenti che insegnano attualmente, sono stati in passato nostri allievi, proprio nella stessa scuola dove ora sono maestri e dove trasmettono la loro passione, la musica. ferri elezioni ilmamilioVorrei anche dire che i ragazzi hanno bisogno della musica: per sfogarsi, per esprimere la loro creatività ma anche il loro disagio, per scoprire cosa amano fare e trovare la loro identità. La nostra scuola rappresenta anche un'alternativa alle giornate passate davanti agli schermi o magari per strada. Talvolta siamo stati disponibili e lieti di offrire a titolo gratuito delle lezioni ai ragazzi. E' di primaria importanza ripartire il prima possibile con le opportunità e l'entusiasmo che ci ha sempre caratterizzato”.

colline centroestivo2 ilmamilio