LVPA e Lupa Frascati: col nome non si scherza. L'esperienza di oggi NON ha nulla a che vedere con la storia

Pubblicato: Martedì, 17 Agosto 2021 - redazione sportiva

lvpaFrascati ilmamilioFRASCATI (calcio) - Una appropriazione che è uno sgarbo per i frascatani

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Ci sono storie che non possono essere messe alla mercé di chiunque. Neanche di chi oggi vanta la proprietà ed il titolo sportivo della prima società calcistica di Frascati.

E' per questo che, palesemente, al Lupa Frascati di oggi NON può in alcun modo essere associata, né nella denominazione né nella storia sportiva, a quella fantastica ed unica avventura che fu la LVPA Frascati capace, nel 1977, di conquistare la promozione in serie C2.

 LVPA: Ludentes vivendi perdiscimus artem. Giocando apprendiamo l'arte del vivere.

 parcoUlivi pubb3 ilmamilio

colombo

 

Ci sono storie che le realtà locali ben conoscono e che non possono essere messe in discussione o rivisitate perché il sentimento degli ultimi arrivati lo suggerisce.

Ecco perché la Lupa Frascati di oggi non è neanche una lontana parente di quella esperienza: una avventura, avviata nel 1974 con la fusione tra l'As Frascati e la OMI che portò la società giallorossa, al termine di un biennio straordinario, a sfiorare addirittura la promozione in C1 e a conquistare lo scudetto nazionale nella categoria allievi.

 

freeTime giugno2021

Dunque, la Lupa di oggi è una società che viene da una lunghissima serie di scioglimenti, di fusioni, di acquisizioni di titoli sportivi e societari che ne rendono l'anima quantomai distante da quella degli anni '70. La Lupa di oggi NON ha nulla a che vedere con la LVPA.

Quindi, prima di permettersi di affibbiare nomi a realtà sportive che nulla hanno a che vedere con quelle evocate, sarebbe il caso di conoscere la storie, le storie, i volti, i protagonisti di quelle imprese sportive. Vissute tra il glorioso campo Mamilio, dal quale la nostra testata deriva direttamente la propria denominazione ed il campo "8 settembre" che - vale la pena ricordarlo per i non frascatani - porta il nome della data più funesta della città. Un campo costruito sulle macerie di quei mesi terribili, tra il 1943 ed il 1944.

Quindi, signori, far credere che la Lupa sia l'erede di quella LVPA, è un falso storico e genera confusione. Oltre ad essere uno sgarbo per i frascatani.

gottodoro mamiliopreIscrizioni colline frascati ilmamilio