Marino, i festeggiamenti nel 125° anniversario della nascita del Corpo dei Vigili del Fuoco

Pubblicato: Lunedì, 04 Dicembre 2017 - redazione attualità

 

MARINO (attualità) - Sabato 2 Dicembre esibizioni e cerimonie. Presenti molte amministrazioni dei Castelli Romani

ilmamilio.it - comunicato stampa

Sabato 2 dicembre scorso la Sala Consiliare di palazzo Colonna si è tinta di giallo fosforescente, quello delle divise dei Pompieri in occasione della Cerimonia di commemorazione per il 125° anniversario della nascita del Corpo dei Vigili del Fuoco di Marino.

In realtà è stata una vera e propria Festa alla quale non hanno voluto mancare autorità civili e militari del territorio. A cominciare dai rappresentanti dei Comuni serviti dal distaccamento di Marino: il Vice Sindaco di Albano Maurizio Sementilli, il Vice Sindaco di Ariccia Enrico Indiati, il Vice Sindaco di Ciampino Carlo Verini, il Sindaco di Grottaferrata Luciano Andreotti e il Vice Sindaco di Rocca di Papa Veronica Cimino con il Consigliere Comunale Bruno Fondi.

Clicca sull'immagine per scoprire il condominio Antares

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

Presente anche il capitano Emanuele Tamorri Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castelgandolfo insieme al Luogotenente Simmaco Vigilante Comandante della Stazione di Marino. Sono intervenuti anche rappresentanti della Polizia di Stato Commissariato di Marino, delle Polizie Locali e della Protezione civile dei vari Comuni.

Ad accogliere gli ospiti tutte le massime cariche istituzionali del Comune di Marino a cominciare dal Sindaco Carlo Colizza, dal Presidente del Consiglio Comunale Sante Gabriele Narcisi, dal Vice Sindaco Paola Tiberi, dall’Assessore Barbara Cerro e da numerosi Consiglieri Comunali.

magico natale

Pai

 

Per il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco è intervenuto l’ing. Guido Parisi, Direttore Centrale Risorse Logistiche e Strumentali che ha sottolineato la grande forza del Corpo dei Vigili del Fuoco, l’energia , l’entusiasmo e soprattutto la passione che mettono nello svolgimento del servizio che li vede sempre in prima linea nell’affrontare le emergenze e le calamità naturali. L’ing. Parisi ha poi ringraziato per la rinnovata attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale esortando a contribuire al miglioramento della struttura molto radicata nel tessuto sociale della città.

petra nov2017 1
Clicca sull'immagine per scoprire Petra 2011

Il Sindaco Carlo Colizza ha voluto porre l’attenzione sulla grande professionalità sullo spirito di sacrificio che anima i Pompieri. “Uomini che riescono ad azzerare il rischio e che spesso lavorano in scarsità di mezzi e risorse. Il Vigile del Fuoco è affetto, è amore. È il primo che ci aiuta quando abbiamo bisogno. A tutti loro va tutta la nostra gratitudine ed il nostro Grazie!”.

Presenti anche per il Corpo Provinciale dei Vigili del Fuoco l’Ispettore Carlo Zelinotti e il Grand’Ufficiale Comm.Luigi Taurisano.

agenzia servizi

Clicca per scoprire i servizi dell'Agenzia

Una targa alla carriera è stata consegnata all’ing. Mario Tramontozzi, marinese, già Comandante dei Vigili del Fuoco a Treviso, Macerata e Frosinone e dirigente superiore del dipartimento dei Vigili del Fuoco.

Infine medaglie ricordo ideate dall’artista Paolo Marazzi sono state consegnate a tutti i componenti dei 4 turni operativi del distaccamento di Marino e a tutte le autorità presenti.  Al termine tutti in piazza San Barnaba a seguire il momento emozionante del Tricolore che, grazie all’opera di 3 Vigili del Saf, è sceso dal tetto di un edificio fino a terra sulle note dell’Inno di Mameli cantato da tutti i presenti.

Suggestiva anche la simulazione del salvataggio con la gru dal tetto di un palazzo ad oltre 15 metri di altezza che ha portato giù il finto ferito e con l’aiuto degli operatori della CRI lo hanno soccorso prontamente e portato in salvo.

Infine Pompieropoli, i percorsi messi a punto per i bambini in piazza San Barnaba che ha avvicinato ancor di più i piccoli ai nostri Eroi. La Mostra allestita in Sala Lepanto poi con fotografie d’epoca ed attrezzature storiche ed attuali ha suscitato l’interesse di tutti i visitatori accorsi in gran numero anche nella giornata di domenica e lunedì.

Altro momento intenso è stata la celebrazione della Santa Messa alle 11,00 di lunedì scorso nella Basilica di San Barnaba Apostolo in onore della Patrona dei Pompieri Santa Barbara terminata con la lettura della Preghiera del Vigile del Fuoco e con la deposizione di una corona di fiori sotto la lapide posta su una delle colonne della Basilica nel 1924 a ricordo del Trentennale della costituzione del Corpo cittadino dei Vigili del Fuoco.