Ariccia | “Un Mondo Tutto Nostro”: progetto per sostegno e inclusione dei più giovani con fragilità

Pubblicato: Domenica, 01 Agosto 2021 - Giulia Bertotto

ARICCIA (attualità) - Il progetto riguarda l'aiuto a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Flaminia Scarcella ci racconta Un Mondo Tutto Nostro, un progetto prezioso, che ha come obiettivo il sostegno e l'inclusione dei bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico.

Come è nata questa associazione?

“Un Mondo Tutto Nostro si trova ad Ariccia, ma siamo operativi sul territorio dei Castelli Romani in base alle esigenze. Io sono la mamma di un bambino autistico che adesso ha 12 anni e nel 2015, visto che c'era un vuoto in questo ambito, ho deciso di fondare un'associazione che si occupasse di bambini autistici sul territorio di Ariccia, Genzano e Albano. Ho deciso di provare a fare qualcosa io stessa e grazie a due amiche si sono lanciate con me in questa avventura. Così abbiamo costituito l'associazione di volontariato.

parcoUlivi pubb3 ilmamilio

Ci occupiamo di offrire supporto ai bambini autistici e alle loro famiglie. Soprattutto cerchiamo di promuovere l'inclusione, l'informazione, e la sensibilizzazione, anche attraverso la condivisione di esperienze personali. Facciamo anche attività pratiche come il laboratorio per i bambini, ad esempio di cucina per preparare biscotti, quando ci ha ospitati l'Osteria da Angelo di Ariccia. L'Associazione Culturale Bastet di Albano ci ha ospitati dal 2016 al 2018 per laboratorio di teatro e musica, mentre la fondazione onlus Giovanni Campaniello di Genzano è l'associazione che ci ha ospitato per il laboratorio di musica e disegno.

gottodoro mamilio

Ma organizziamo anche iniziative per aumentare la consapevolezza intorno all'autismo. Ad esempio  abbiamo realizzato un importante evento insieme ad altre due associazioni, il 2 aprile 2019 con Ciampacavallo ai Castelli di Lanuvio e Casa di Pietro di Lanuvio. L'iniziativa ha avuto successo, e ne siamo stati felici”.

Quali sono i vostri obiettivi a lungo termine?

“Il nostro obiettivo a lungo termine è quello di aprire un centro diurno, ma purtroppo ancora non abbiamo fondi sufficienti e l'impegno è molto. Noi siamo tutti volontari, lavoriamo al di là dell'associazione. Per ottenere fondi, sia dai comuni che europei, occorre presentare dei progetti congiunti con altre associazioni. L'anno scorso avevamo creato una rete con altre associazioni che si dedicano anch'esse all'autismo e ad altre disabilità. Ci stiamo lavorando e siamo in fase di elaborazione. La nostra principale fonte economica attualmente è il 5 per mille ma al momento non ci permette di assumere personale.

sportage pronta consegna mamilio aprile

Cerchiamo anche di ricevere supporto da aziende locali. Con la pandemia abbiamo dovuto interrompere il laboratorio. Con associazione Campaniello siamo riusciti a realizzare una mostra per esibire i dipinti dei ragazzi. La mostra è stata prima virtuale e poi reale, si è tenuta a Palazzo Sforza Cesarini di Genzano per tre week end consecutivi. Per noi è stato importante, aiuta questi ragazzi a professionalizzarsi. Si sono sentiti soddisfatti per il loro impegno, hanno sperimentato che possono contribuire con il loro impegno ed essere apprezzati. Purtroppo spesso le famiglie tendono a tenere i bambini autistici in casa perché non hanno comportamenti molto sociali o riconosciuti come tali. Invece è importante che possano stare nel mondo. Questo è anche il motivo per cui l'associazione si chiama Un mondo tutto nostro.

freeTime giugno2021

Il mondo non è soltanto delle persone normo-tipiche o normo dotate. Ed è importante concentrarsi anche sulle abilità di queste persone. Ciò che conta è avere aspettative realistiche verso gli altri, nel mio caso consone a ciò che mio figlio può dare. Lui può fare cose eccezionali che altri non possono fare come ascoltare un dialogo e rispondere da 30 metri di distanza, però magari non sa rispondere se gli chiedo perché di un suo gesto.  Al di là della retorica le differenze sono davvero prospettive di ricchezza, nella disabilità e tra tutti noi.

C'è un appello e un invito che vorrei fare. Purtroppo a causa del Covid abbiamo perso molte persone che collaboravano con noi. Chi desidera mettere un po' del proprio tempo in questo progetto, è il benvenuto. Può scegliere di curare il sito o la pagina Facebook, o può dare una mano per organizzare eventi o stare direttamente con i ragazzi. Le attività sono tante e diverse e noi siamo lieti di accogliere chi lo desidera in Un mondo tutto nostro”.

colline centroestivo2 ilmamilio