Albano Laziale | Corso di formazione per gli ausiliari del traffico organizzato dalla Polizia Locale. Con la collaborazione con l'amministrazione comunale

Pubblicato: Martedì, 20 Luglio 2021 - redazione attualità
 
  •  
    Albano Laziale (attualità) - Questa mattina, alla presenza del sindaco Massimiliano Borelli, del consigliere comunale Trivelloni, della segretaria comunale Daniela Urtesi e del comandante e vice comandante della Polizia Locale Mauro Masnaghetti e Maria Luisa De Marco, si è tenuto il primo incontro.
     
    ilmamilio.it
     
    Prosegue la formazione professionale degli ausiliari del traffico, in carico alla società Albalonga, con un Corso di formazione professionale che si terrà in più incontri durante l'anno. Questa mattina, alla presenza del sindaco Massimiliano Borelli, del consigliere comunale Trivelloni, della segretaria comunale Daniela Urtesi e del comandante e vice comandante della Polizia Locale Mauro Masnaghetti e Maria Luisa De Marco, si è tenuto il primo incontro.  "Facendo seguito alla volontà dell' amministrazione comunale - hanno detto i responsabili della PL di Albano - di procedere alla formazione di personale da adibire alla funzione di Ausiliario del Traffico, il nostro Comando  si è reso disponibile a svolgere l’attività di formazione prevista dalla vigente normativa, curando il relativo corso di formazione ".

    parcoUlivi pubb3 ilmamilio

    sportage pronta consegna mamilio aprile

     
    Al termine di quest’ultimo sarà effettuato un esame, finalizzato alla verifica della preparazione dei soggetti interessati nonché al rilascio dell’abilitazione per l’espletamento del servizio. Tale disponibilità fortemente sentita vuole dare attuazione alle novità previste nel nuovo Codice della Strada per una riqualificazione del personale per disporre di una figura professionale appositamente preparata per assicurare un maggiore controllo delle strade ed una integrazione al lavoro della Polizia Locale. Le disposizioni regionali e comunali, parlando del personale di cui al comma 1, secondo periodo, e di cui al comma 3 è altresì, conferito il potere di compiere accertamenti di violazioni in materia di sosta o di fermata in aree limitrofe a quelle oggetto dell'affidamento o di gestione dell'attività di propria competenza che sono funzionali, rispettivamente, alla gestione degli spazi per la raccolta dei rifiuti urbani o alla fruizione delle corsie o delle strade riservate al servizio di linea”.

    gottodoro mamilio

    freeTime giugno2021

     
    Il referente del corso è, previo specifico incarico, il vice comandante, commissario capo della PL  Maria Luisa De Marco. Riferimenti Normativi : Con il Decreto Semplificazioni (D.L.76/2020) si rimodula l’impianto normativo, con l’aggiunta dell’art. 12 bis al Codice della Strada, trasferendo nella sua sede naturale la figura dell’ausiliario del traffico e alla sosta, che prima era previsto in una legge speciale a parte (art. 17 c. 132 e 133 della legge 127/97-Bassanini bis e S.M.I.). Nella normativa previgente, infatti, le funzioni di prevenzione e di accertamento in merito alla sosta ed alla fermata dei veicoli sono riconducibili alle violazioni di cui agli artt. 7, comma 15 e 157, commi 5, 6 ed 8 del C.d.S. e di sosta a pagamento. Tali funzioni sono state conferite anche ai dipendenti comunali, diversi dagli Organi di Polizia Municipale ed a quelli muniti dell’abilitazione di cui all’art. 12, comma 3, C.d.S., relativamente “a tutte le strade del territorio comunale in cui le manovre sono vietate da apposita segnaletica o dal codice della strada o esistono parcheggi o aree di sosta a pagamento” (secondo quanto precisato dalla Circolare del Ministero degli Interni del 17 agosto 1997 N. 330/A/26467/110/26, ribadito dalla circolare 1997 del Ministero degli Interni n. 300/A/55042/110/26 del 25 settembre). Per il conferimento dell’incarico agli ausiliari del traffico, si osserva che il C.d.S. prevede espressamente un esame di qualificazione solo per le categorie indicate all’art. 12 C.d.S. Con il disposto normativo di cui all’attuale decreto, invece, vengono ampliati notevolmente, soprattutto, i poteri degli ausiliari dipendenti delle società dei parcheggi.
     
    Costoro, d’ora in avanti, avranno la possibilità di sanzionare nell’area di concessione tutti i divieti di sosta previsti dagli artt. 7, 157 e 158 del cds, in pratica gli ausiliari non si limiteranno più a verificare solo la regolarità del pagamento delle tariffe per la sosta negli spazi blu, ma potranno multare chi sosta negli spazi invalidi senza permesso, le soste inoperose nei posti di carico e scarico, le soste sul marciapiede, in doppia fila, sulle strisce pedonali e altre ipotesi vietate dal Codice Stradale, per tali attività sanzionatoria viene ribadita la qualifica di pubblici ufficiali con poteri di contestazione immediata, messa in dubbio da qualche minoritaria ed isolata sentenza della Corte di Cassazione.
     
     Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli al fine di consentire la formazione teorica e l’aggiornamento del maggior numero di persone secondo quanto disposto in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid- 19, mettendo a disposizione una sala idonea e attrezzata. Il corso sarà articolato in sei giornate più una dedicata all’esame finale .
     
    Il corso è tenuto da docenti specializzati ed esperti nella formazione tra cui Funzionari appartenenti alla Polizia Locale, Avvocati del settore, Amministratori Comunali. Ciò costituisce garanzia di una più meticolosa e puntuale docenza, idonea ad affrontare le selezioni con maggiore preparazione con esame finale dei partecipanti. Parteciperanno al corso gli ausiliari del traffico di Albano, Castel Gandolfo, Nemi e Genzano .