Parco Castelli Romani: "Cammino Naturale, al via gli interventi migliorativi". Coinvolti 7 comuni. Si parte da Fontan Tempesta

Pubblicato: Venerdì, 04 Giugno 2021 - redazione attualità

 

ROCCA DI PAPA (attualità) - Interventi prossimi al via

ilmamilio.it

Inizieranno lunedì 7 giugno 2021 gli interventi di sistemazione di alcuni tratti del percorso del Cammino Naturale dei Parchi, itinerario che attraversa anche il Parco regionale dei Castelli Romani, realizzati con i finanziamenti ottenuti attraverso la partecipazione al bando del GAL CRMP per la Misura 19.2.1 7.5.1 con il progetto denominato "Cammino Naturale dei Parchi".

parcoUlivi pubb3 ilmamilio

fireice ilmamilio



Il Parco dei Castelli Romani è l'Ente capofila dell'accordo di programma, ha dunque gestito direttamente le attività connesse alla presentazione delle domande e degli elaborati tecnici connessi e si occuperà dei successivi oneri relativi alla predisposizione, attuazione e rendicontazione del progetto.

"Il  progetto prevede il ripristino e l'adeguamento di percorsi attrezzati preesistenti - spiega il direttore del Parco, Emanuela Angelone - le scelte adottate non altereranno la stabilità del terreno, al fine di salvaguardare l'attuale sistema deflusso delle acque; tutta la progettazione è stata fatta con grande attenzione, nel rispetto della vocazione naturale del territorio".

sportage pronta consegna mamilio aprile

 Banner Muccheria



Si inizia da Fontan Tempesta, nel territorio comunale di Rocca di Papa (RM). Gli interventi consisteranno nella sistemazione di tratti di sentieri, allestimento di piccole aree sosta, segnaletica e capannini informativi; saranno ben 7 i Comuni (Castel  San  Pietro  Romano, Labico, Nemi, Palestrina, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Rocca Priora) che beneficeranno del progetto e che vedranno così potenziate le opportunità turistiche legate alla fruzione del percorso naturale, con la riqualificazione dei piccoli centri abitati attraverso la realizzazione e/o ripristino  delle  infrastrutture essenziali, favorendo, nel contempo la permanenza della popolazione nelle aree rurali.

freeTime giugno2021



"245mila euro per il territorio - commenta il presidente dell'Ente Parco, Gianluigi Peduto - a beneficio delle comunità locali. Il piano di interventi che parte lunedì alimenta forme di turismo sostenibile, rinforza l'economia legata ai territori, valorizza e migliora il sistema dell’ospitalità nelle aree rurali, anche grazie ad azioni di messa in sicurezza del percorso, con il recupero delle tradizioni costruttive locali. Un impegno concreto che traduce in azione i principi sostenuti dall'Ente, in favore dello sviluppo sostenibile e a sostegno dell'economia locale".

colline centroestivo2 ilmamilio