Gli inconvenienti di viaggio più comuni e relative soluzioni

Pubblicato: Giovedì, 03 Giugno 2021 - redazione attualità

fotoROMA (attualità) - Dagli hotel ai trasferimenti: qualche consiglio utile

ilmamilio.it

Ogni viaggio è unico e così ogni viaggiatore. Alcuni problemi, però, possono capitare davvero a tutti, come hanno rilevato gli esperti del settore. Fortunatamente, proprio perché si tratta di errori molto comuni, altri prima di voi hanno già trovato una soluzione, e potrete giovarvi della loro esperienza.

Gli hotel che non corrispondono alle foto del sito

Uno degli inconvenienti più frequenti, tanto da essere stato immortalato in diversi film comici, è prenotare un hotel a quattro stelle e trovarsi in una topaia a causa di una piccola tendenza al fotoritocco degli albergatori. Per questo prima di partire bisognerebbe avere già salvate sullo smartphone o sul tablet alcune soluzioni alternative, così da prenotarle al volo. E per il rimborso, ci penserete al ritorno.

Voli cancellati o in overbooking

Con l’organizzazione preventiva, vale a dire informandosi adeguatamente sui propri diritti e sulle soluzioni alternative, si risolvono anche i comuni problemi aeroportuali, come la cancellazione del volo e la perdita del bagaglio. In alcuni casi sono previsti dei rimborsi notevoli che coprono anche il nuovo biglietto aereo che siete stati costretti ad acquistare, ma le compagnie non ci tengono a farvelo sapere e per questo è opportuno partire bene informati.

Secondo gli esperti di Latop10.it, per scongiurare il rischio di perdere il bagaglio, è bene partire con un trolley da cabina, o organizzarsi con targhette cartacee o elettroniche.

Malattie in viaggio

Venendo al capitolo malattie e incidenti, dalla febbre all’intossicazione alimentare, va detto anzitutto che non dovreste mai spostarvi senza la vostra scorta di medicinali. E in secondo luogo, valutate se sia il caso di stipulare un’assicurazione sanitaria. Molto dipende dal paese di destinazione: in un pronto soccorso italiano o europeo paghereste pochi euro, specie estendendo la convenzione del SSNL, ma in alcuni paesi il conto potrebbe essere davvero salato. Prestate inoltre attenzione alle patologie specifiche correlate al luogo che andate a visitare, e prendete le relative contromisure contro colpi di calore, scottature solari, morsi di insetti o di animali e punture di meduse.

Furti e altri spiacevoli incidenti

Allo stesso modo, dovreste cercare di informarvi anticipatamente sulle procedure previste in caso di furto o smarrimento dei vostri oggetti personali. Ma anche: segnare i numeri di telefono più importanti in un taccuino da lasciare in hotel. Avere una piantina in tasca per sapere dove tornare. Conservare una scorta di contanti nella cassaforte dell’albergo (ancor meglio: in un’apposito contenitore appuntato ai vostri indumenti intimi). Memorizzare il numero dell’ambasciata o del consolato più vicini e, se vi recate in un paese non eccessivamente sicuro, segnalarlo sul sito della Farnesina.