STORIE | Il Palazzo di Giustizia di Roma, Storia del Palazzaccio

Pubblicato: Domenica, 23 Maggio 2021 - Giulia Bertotto

ROMA (attualità) - La sua solenne inaugurazione dell'apertura dei lavori avvenne nel giorno del compleanno del re Umberto di Savoia e della consorte Margherita

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Il Palazzo di Giustizia è un imponente edificio giudiziario capitolino, sede della Corte di Cassazione, che sorse tra il 1889 e il 1811, in ben 22 anni, su progetto dell'architetto Guglielmo Calderini.

parcoUlivi pubb3 ilmamilio

La sua solenne inaugurazione dell'apertura dei lavori avvenne nel giorno del compleanno del re Umberto di Savoia e della consorte Margherita.

La gigantesca struttura in stile umbertino è una delle più grandi tirate su dopo la proclamazione dell'Unità d'Italia.

Durante i lavori emersero reperti archeologici di prezioso valore, sarcofagi con il loro corredo funerario, una bambola d'avorio e Crepereia Trypaena, lo scheletro di una giovane di 18 anni circa. Il terreno dove si trova l'edificio fu da sempre problematico per via del fiume Tevere e quindi della natura alluvionale del suolo. Nonostante i due decenni di lavoro e la grande platea di calcestruzzo per le fondamenta, già nel 1970 occorsero interventi di restauro. Dopo l'inaugurazione si scatenarono feroci critiche contro Calderini, una delle più aspre venne da parte del critico d'arte Venturi, che lo definì “una massa di travertino in preda al tetano”.

Banner Muccheria

Le dimensioni mastodontiche, il terreno instabile avevano contribuito alla creazione di una struttura gravemente problematica. In più i sospetti di corruzione per cui si aprì un'inchiesta parlamentare nel 1912. Da cui il nome Palazzaccio con cui oggi è conosciuto.

sportage pronta consegna mamilio aprile

Alla fine degli anni '70 quello che ormai era un monumento continuava a debilitarsi sotto crepe e crolli. Una commissione doveva decidere le sue sorti. Non si decise per la demolizione solo perché sarebbe costata più della messa in sicurezza.

padel69 freeTime ilmamilio

E' un amaro paradosso il fatto che proprio l'edificio che rappresenta la Giustizia italiana non fu indenne da reati proprio durante nella sua realizzazione. Tra il 1926 e il 1943 qui ebbe sede il Tribunale speciale fascista. Nel 1962 venne adibito in parte a set cinematografico per le riprese de Il processo, film di Orson Wells tratto dal romanzo omonimo di Kafka. Un sottosuolo franoso, ritrovamenti funerari antichissimi, corruzione, scelte maldestre e pellicole dei maestri del cinema. Questo racchiude il fascino cupo del Palazzaccio.

Foto tratta dal sito it.dreamstime.com

centroEstivo leColline ilmamilio