Frascati, scuola | Maxi-intervento per oltre 300.000 euro alla scuola dell’infanzia di Cocciano

Pubblicato: Martedì, 27 Ottobre 2020 - redazione attualità

 

Frascati – Un intervento corposo per la riqualificazione energetica del plesso di via Palmiro Togliatti

ilmamilio.it

Rendere gli edifici efficienti dal punto di vista energetico è un passo importante verso la sostenibilità, il risparmio e la sicurezza. Le scuole non sono da meno, per questo motivo da anni è stato avviato un processo di riqualificazione che, anche se a rilento, sta coinvolgendo gli istituti italiani. Anche ai Castelli romani si iniziano a vedere i primi interventi. Uno di questo riguarderà la scuola dell’infanzia di Cocciano, in via Palmiro Togliatti.

parcoUlivi ilmamiliofreeTime1 ilmamilio

310.000 euro, questa la cifra complessiva stanziata per i lavori. 200.000 euro di fondi regionali e 110.000 euro dalle casse del Comune per finanziare l’intervento, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022.

Un plesso scolastico, quello di via Togliatti a Cocciano, che ha anche visto da poco l’intervento attivo dei genitori degli alunni, recentemente impegnati nel ritinteggiare ringhiere e cancello d’ingresso. Un esempio di cittadinanza attiva che non è passato inosservato.

LEGGI - "Frascati, portati a termine alcuni lavori alla scuola di Cocciano. L'impegno dei genitori dei bimbi"

Consorzio Roma OSS ilmamilio

Ma tornando all’efficienza energetica, a cosa serve? Vale davvero l’investimento?

La risposta è sì, e lo conferma anche un report di qualche anno fa stilato da ENEA, il Centro di ricerche con sede proprio a Frascati. In Italia sono presenti circa quarantunomila edifici ad uso scolastico, la maggior parte costruiti prima del 1975 (anno in cui entrò in vigore la prima legge sui risparmi energetici). Dato che rende ancora più importante il processo di riqualificazione già in atto, che nei prossimi tempi potrebbe avere una notevole accelerata.

I vantaggi riguardano principalmente la riduzione delle emissioni e il contenimento dei costi per l’energia e il riscaldamento, ma non è trascurabile anche la maggiore sicurezza che infonde una scuola con impianti messi a nuovo, meno soggetti a possibili guasti.

Da un punto di vista più ampio poi, va considerato anche l’impulso che questo interventi danno all’economia in un settore in crescita come quello della riqualificazione energetica, senza contare che attualmente sono disponibili diversi finanziamenti europei e nazionali a tassi molto bassi proprio per favorire questo tipo di mercato.

Infine, a quanto si legge da interventi analoghi in altre parti della penisola, i lavori in questione non comprometterebbero la didattica, pertanto si eviterebbero anche ulteriori chiusure e disagi.

newbeautyCar ilmamilio