I benefici della zucca, parola alla nutrizionista Giulia Sabatini

Pubblicato: Sabato, 24 Ottobre 2020 - Francesco Garbo

ALBANO (attualità) - Dal punto di vista nutrizionale la zucca possiede un buon quantitativo di acqua e fibre, questo le conferisce proprietà benefiche favorendo il transito intestinale

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Questo è il periodo migliore per una buona vellutata alla zucca, magari resa ancor più invitante come la vedi in foto, ma oltre ad essere buona fa anche bene? Sentiamo cosa ha da dirci la dottoressa Giulia Sabatini sui valori nutrizionali.

parcoUlivi ilmamilio

“La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Della zucca sono commestibili sia la polpa che i semi dai quale si ottiene l’olio. Secondo alcuni studi, l’olio di semi zucca per uso topico risulta essere utile per combattere la calvizie maschile.

Dal punto di vista nutrizionale la zucca possiede un buon quantitativo di acqua e fibre, questo le conferisce proprietà benefiche favorendo il transito intestinale.  Essa apporta un contenuto calorico di sole 18 calorie per 100g e una quota di carboidrati molto bassa, ciò la rende un ottimo alimento da consumare anche in un regime alimentare ipocalorico.

Contiene, inoltre, antiossidanti tra cui il beta carotene, precursore della vitamina A, che conferisce il tipico colore arancione ed ha un’azione protettiva nei confronti delle mucose e stimola il sistema immunitario. 

Sono presenti sali minerali tra cui calcio, fosforo, potassio e magnesio. La presenza di acqua e potassio in buone quantità favorisce la diuresi; il magnesio, invece, favorisce il rilassamento muscolare.

newbeautyCar ilmamilio

La zucca può essere consumata sia cruda che cotta e può essere cucinata in padella, al vapore, al forno o lessata. Si presta alla preparazione di vellutate e purea da accompagnare ai cibi o da usare in sostituzione della salsa di pomodoro.

I semi presenti all’interno sono un vero e proprio concentrato di nutrienti quali vitamine, minerali, acidi grassi essenziali, proteine, antiossidanti e fibra. Sono, inoltre, una buona fonte di triptofano, un amminoacido precursore della serotonina, l’ormone del buon umore e del riposo.

freeTime1 ilmamilio

Per aumentarne la digeribilità è consigliato, prima di consumarli, metterli in ammollo per qualche ora per poi farli saltare in padella oppure cuocerli al forno a bassa temperatura per non più di 15-20 minuti. Ottimi aggiunti a creme di verdure o insalate.”

VALORI NUTRIZIONALI ZUCCA CRUDA/100g

  • Acqua 94,6 g
  • Carboidrati 3,5 g
  • Proteine 1,1 g
  • Grassi 0,1 g
  • Potassio 340 mg
  • Vitamina A 599 µg
  • kcal 18

Ma ora è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e cucinare. 

Vellutata di patate allo zafferano con gocce di vellutata di zucca  polvere di guanciale e crostini croccanti al rosmarino  

Sbollenta le patate a cubetti, una volta cotte frullale aggiungendo un po’ di latte caldo nel quale precedentemente hai lasciato in infusione dei pistilli di zafferano, aggiusta di sale.

Consorzio Roma OSS ilmamilio

Fai cuocere in padella la zucca tagliata a cubetti per poi frullarla con un filo d’olio.

A parte fai tostare per bene a fuoco lento il guanciale in padella fino a farlo seccare, asciugalo con dello scottex a questo punto non ti resta che sbriciolarlo per renderlo una polvere.

Adagia ora la vellutata di patate calda sul piatto, con l’aiuto di un cucchiaio fai delle gocce di zucca nel piatto, decora con la polvere di guanciale e completa con i crostini che precedentemente hai preparato in forno con del pane, olio e rosmarino.