Grottaferrata e la Carta Archeologica: Cipriana e Via di Cartabrutta. Un antico tracciato e i resti di una villa romana

Pubblicato: Lunedì, 27 Aprile 2020 - Fabrizio Giusti

GROTTAFERRATA (attualità) – Due curiosità nella 46a puntata

ilmamilio.it

Nella 46a puntata all'interno della Carta Archeologica di Grottaferrata tocchiamo due località: Cirpiana e Via di cartabrutta. Entrambe presentano due curiosità da considerare nell'ambito della conoscenza del territorio.

CIPRIANA - Secondo Thomas Ashby, vi sono sufficienti motivi per ipotizzare un tracciato stradale antico  che si staccava da un diverticolo ricalcante grosso modo l’andamento di Viale Dusmet. Non è chiaro comunque se la strada in questione proseguisse oltre, fino a lambire il Mausoleo di M. Metilio Regolo, come ad esempio sostengono alcuni autori (ad esempio Quilici – Quilici Gigli 1984) raccordandosi al diverticolo che si dipartiva dalla Via Latina all’altezza del Villaggio E. Litta, costituendo con esso un unico tracciato che metteva in comunicazione alcune importanti ville tuscolane.

Il suo andamento, nel primo tratto, dovrebbe essere condizionato dall’orientamento della grande villa che con molta probabilità costeggiava, delimitandola a meridione. una volta superata la moderna via della Cipriana, l’andamento del tracciato diventa ipotetico. L’area, costituita da un tessuto urbanistico piuttosto rado, è sostanzialmente pianeggiante, almeno fino alle ripide pendici del colle dove sorge Villa Cavalletti, dove alcuni basoli sparsi rinvenuti indicano la presenza e la direzione della strada in questione.

 

La pianta di Quilici - Quilici Gigli (1984) fa proseguire la via diritto, fino a raggiungere la villa romana di Villa Cavalletti, ma la notevole pendenza del colle rende l’ipotesi piuttosto complessa. È possibile, invece, secondo le deduzioni più recenti dell'archeologo Franco Arietti, che la strada piegasse verso nord e risalisse gradualmente il colle, aggirandolo secondo l’andamento tracciato dalle curve di livello. Al contrario, si può ugualmente supporre che essa piegasse a sud, raccordandosi alla vicina Via Latina, ad ovest dell’Osteria del Fico. Nuovi sopralluoghi potrebbero svelare il dubbio.

VIA DI CARTABRUTTA - Nei primi anni di questo secolo furono ritrovati in Via di Cartabrutta dei resti di una villa romana. Ciò è stato possibile grazie alle indagini archeologiche preventive eseguite dalla Soprintendenza ai beni archeologici del Lazio. Dell’esistenza della villa non si avevano in precedenza precise notizie. Gli scavi hanno individuato alcune strutture disposte su terrazzamenti degradanti. In particolare sono stati parzialmente messi in luce alcuni ambienti ed il muro di sostruzione pertinente ad un terrazzamento. Anche qui andrebbero eseguiti nuovi intervento di studio per sapere notizie più certe del sito.

Le altre puntate:

1 -  Grottaferrata, alla scoperta della Carta Archeologica. Via delle Vascarelle e l'area limitrofa: l’acquedotto Julia e una necropoli

2 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la straordinaria scoperta dell’"Ipogeo delle Ghirlande" nel 2000

3 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Via Quattrucci e ‘Colle delle Streghe’. I mausolei, le antiche strade

4 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Valle Marciana a Campovecchio tra tombe, tracciati e cisterne

5 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le pendici del Tuscolo tra mausolei, strade e conserve d’acqua 

6 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Villa Senni al Tuscolo con la Via Latina. La distruzione dei contemporanei

7 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: l’antichissima via Cavona (Via Valeria)

8 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: i mausolei presso catacombe ‘Ad Decimum’. Le sepolture meno conosciute

9 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la Villa di Rufino Vinicio Opimiano

10 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: una grande villa tra Via Anagnina e Via Sant’Andrea

11 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: 'Quarto Montioni', tra ville romane reali e presunte

12 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Valle Marciana e La Torretta. Ville, strade e sentieri antichi

13 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Villa Senni e Via Sant’Andrea, le antiche strade di collegamento

14 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: l’importante patrimonio di Borghetto. Mausolei, ville romane, tracciati

15 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: dal ‘Litta’ fino alla Cipiriana e Valle Marciana. Antiche piscine, vie ed edifici nascosti

16 -Grottaferrata e la Carta Archeologica: la grande villa romana verso 'Capo d'Arco'. Le evidenze di Bagnara, il ‘tempietto’ a Valle Marciana

17 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la villa romana alle suore francescane. Il mausoleo e le sepolture perdute all’ex Casale Santangeli

18 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: tra l'Abbazia, Via del Grottino e Viale Kennedy alla ricerca di evidenze sconosciute

19 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: dalle opere antiche di Viale Kennedy fino ai tracciati delle ville Muti – Grazioli - Cavalletti

20 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la grande villa romana tra Viale Dusmet, Via della Cipriana e Villa Grazioli

21 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Villa Muti, Villa Grazioli e i resti di età imperiale

22 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: l’area di Via del Fico, un sito rilevante (e urbanizzato). Le ville, i sepolcreti

23 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la zona di Villa Cavalletti e il colle citato da Plinio. La necropoli, i reperti

24 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: strade e tombe verso S.Anna. Le ville romane della zona

25 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le grandi ville di Campovecchio e ‘Formagrotta’

26 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Castel de Paolis a Villa Gioacchini. Ville, strade, grandi cisterne

27- Grottaferrata e la Carta Archeologica, evidenze sparse: Il Fico, Castel de Paolis, Quattrucci, Casalaccio, S. Antonio. La tomba di Boschetto

28 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le tombe di Vigna Schiboni e Via della Pedica, i ruderi in Via Vicinale Aldobrandini, le sorgenti tuscolane

29 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: l’edificio romano di Valle della Noce e la grande villa di Colle delle Ginestre (di Cicerone?)

30 -Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Colle delle Ginestre alla Pedica fino a Tuscolo. Cisterne, ville, un'antica 'stazione di posta'

31 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le vie per Tuscolo, le quattro strade, le distruzioni, i percorsi della Via Latina

32 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le ville romane dell’area di Via dei Peschi e Macchia Borghese

33 -  Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Squarciarelli al Roseto e oltre. Il ponte romano di Via di Rocca di Papa

34 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Roseto fino a Madonna della Molara e Via San Nicola

35 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: il ponte di Castel Molara, il sepolcreto di Villa Reali, la villa distrutta dall’edilizia alla Pedica

36 -  Grottaferrata e la Carta Archeologica: S. Giuseppe, Viale XXIV maggio, Villa Rasponi e Tuscolo. Tra mausolei, sepolcri e cisterne

37 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le ville di Viale Vittorio Veneto e quelle ai confini con Marino

38 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Squarciarelli a Campovecchio. Le notizie sull’acquedotto Giulia

39 - Grottaferrata e la Carta Archeologica, rilievi sparsi: Via Anagnina, Cimitero, Cipriana, Villa Cavallini

40 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Villa Senni, presso Ad Decimum. Gli studi sulle grandi strutture antiche

41- Grottaferrata e la Carta Archeologica: ancora tra Villa Senni e Ad Decimum. Curiosità e scoperte

42 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: siti sparsi in un territorio sorprendente. Borghetto, ville e tombe sulla Via Anagnina, Pratone

43 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la cisterna di Villa delle Querce e l’edificio romano delle Quattro Strade

44- Grottaferrata e la Carta Archeologica, tornando alle pendici del Tuscolo: siti ed ipotesi. Il colle inteso come monumento

45 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: i frammenti dell’holmos a Tuscolo e le tracce di una tomba importante

 

 

Info:

Grottaferrata, quando si fa finta che la Carta Archeologica non esista...

Grottaferrata, la Carta Archeologica: uno strumento fondamentale (e poco considerato) per il futuro del territorio

Grottaferrata, in Via di Rocca di Papa c’è un ponte romano dimenticato. Storia di una 'rimozione' - FOTO