METEO – Colpo di coda invernale. Sul Lazio crollo termico: forti raffiche di Grecale e neve a bassa quota sui settori di confine

Pubblicato: Martedì, 24 Marzo 2020 - redazione meteo

meteo200324 ilmamilioFRASCATI (meteo) - Un deciso cambio di scena rispetto ai giorni scorsi

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

L’avvia della nuova settimana sarà caratterizzato da un deciso cambiamento del tempo. Nel corso delle ultime 24 ore aria molto fredda proveniente direttamente dalla Russia, sta affluendo sull’intera Penisola contribuendo ad un deciso crollo termico. In meno di 24 ore perduti sino +10°C. Questo colpo di coda invernale preannunciato nel precedentemente aggiornamento, insisterà sull’Italia per un paio di giorni con nevicate a quote prossime la pianura specie tra medio-alto adriatico con qualche timido sconfinamento sui settori tirrenici.

Sul Lazio il tempo risulterà stabile e soleggiato, ma non si esclude qualche breve spolverata specie sui settori interni appenninici a quote molto basse sino ai fondivalle. Da giovedì rialzo termico per l’afflusso di correnti umide da scirocco che porteranno rovesci sparsi e neve in sui rilievi appenninici.

LEGGI Nuova allerta meteo per il 24 marzo: vento forte sul Lazio e neve nel reatino

GIERREauto 0220

Nel dettaglio le previsioni meteo sui castelli e sul territorio romano. La giornata di martedì 24 marzo sarà caratterizzata da tempo stabile e soleggiato su tutto il comparto romano e dei Castelli. Nel corso della giornata nubi in aumento con possibilità di locali e brevi rovesci, nevosi sino a quote collinari.

Qualche fiocco coreografico non si esclude sui Castelli alti. In serata qualche residuo rovescio con possibilità di qualche sconfinamento nevoso sino ai fondivalle. Temperature in forte calo. Minime intorno allo zero sui Castelli, massime non oltre i +10°C. Forti venti da Grecale con raffiche localmente sino a 60 km/h.

Tempo stabile e soleggiato nella giornata di mercoledì 25 marzo su tutto il comparto romano e dei Castelli. Temperature stazionarie o in lieve aumento le massime. Molto freddo nella notte e al primo mattino con minime intorno allo zero. Venti moderati settentrionali. Nella giornata di giovedì 26 marzo affluiranno correnti umide meridionali contribuendo ad un sensibile rialzo termico con rovesci sparsi sul comparto romano e dei Castelli nevosi sui rilievi oltre i 1600/1800 metri. Temperature in sensile aumento specie le minime. Venti moderati sud-orientali.                    (Fonte immagine consorzio lamma)

Gianluca Caucci, meteorologo