"L'uscita dalla scuola solo con genitori o delegati". Papà e mamme in rivolta anche a Frascati

Pubblicato: Giovedì, 21 Settembre 2017 - redazione attualità

FRASCATI (attualità) - Nei giorni scorsi identiche proteste per la Falcone di Grottaferrata. L'iniziativa dei dirigenti scolastici sulla scorta di una sentenza della Suprema corte di Cassazione

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

cioli2C'è una sentenza della Suprema corte di cassazione, la n.21593/2017, che complica la vita a centinaia di genitori. Una sentenza, emessa per il caso dell'investimento mortale di un bambino appena uscito da una scuola di Firenze, che rischia seriamente di rovinare la vita e rendere impossibile il lavoro ai papà ed alle mamme.

selasai mamNei giorni scorsi era stata una mamma della scuola "Falcone" di Grottaferrata, in rappresentanza di tante altre, a sollevare un caso destinato a creare scompiglio. Il caso, ora replicato presso l'Istituto comprensivo "Frascati" e probabilmente simile a tanti altri casi in queste settimane, della circolare con la quale il dirigente scolastico dispone che a ritirare i bambini all'uscita della scuola siano i genitori o qualche delegato ufficiale, necessariamente maggiorenne. Questo col chiaro intento in primis di tutela la sicurezza dei bimbi ma anche (e soprattutto?) di sollevare la scuola da eventuali responsabilità in caso di incidenti.

Infatti, il giudice di Cassazione, aveva ritenuto responsabili con un 20% ciascuno, Comune e scuola dell'incidente nel quale aveva perso la vita il povero bimbo fiorentino.

Di fatto, il provvedimento assunto dalla dirigente dell'Istituto comprensivo Frascati, professoressa Paola Felicetti (comunicazione alle famiglie del 18/09/17), non sembrerebbe essere stato per il momento replicato dal collega del "Frascati 1" (professor Giovanni Torroni). O quantomeno sul sito di quest'ultima scuola non ve n'è evidenza.

"Per noi - dicono alcuni genitori del plesso di via Mamiani-via D'Azeglio, ex Nazario Sauro - diventa impossibile gestire questo situazione. Per questa settimana i ragazzi escono alle 13, ma dalla prossima entrerà in vigore l'orario definito con uscita alle 14 e diventerà ancora più problematico. Non sappiamo come fare: le famiglie nelle quali, tantissime, lavorano entrambi i genitori sono in grossa difficoltà".

Non convince di fatto neanche la possibilità di delegare altri maggiorenni al ritiro dei figli, misura sufficiente per sollevare la scuola da qualsiasi responsabilità. "E' impensabile che i genitori dei compagni di classe possano caricarsi sulle loro auto 4-5 bambini: la responsabilità è troppa e comunque sia pure nel caso di prevedere dei turni, sarebbe insostenibile sul piano degli orari di lavoro. Invece di semplificare le cose, la scuola rende tutto maledettamente complicato: è inaccettabile".

"Senza contare - concludono i genitori - l'enorme perdita di tempo e l'evidente problema di viabilità che ne verrà".

natura architettura1


Commenti  

# Rosario 2017-09-21 10:32
"Senza contare - concludono i genitori - l'enorme perdita di tempo e l'evidente problema di viabilità che ne verrà". La sicurezza dei Bambini no... vero? Sono assolutamente d'accordo con le misure di sicurezza. I bambini vengono parcheggiati a scuola perché i genitori lavorano e non possono stare a casa, ammalati o in salute.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Eleonora 2017-09-21 14:23
Da lunedì saremo costretti a lasciare il lavoro, recarci a Frascati, cercare un parcheggio (?), pagare un parcheggio (?), restare impelagati nel traffico impossibile che si creerà, portare a casa i pargoli (che attualmente prendono il pullman Cotral con tanto di abbonamento annuale PAGATO!) e tornare a lavoro. Tempo medio stimato: 1:30h.
Se tutto resterà così la prossima scuola media che sceglierò per il figlio più piccolo, sarà da me valutata non per la qualità dell'insegnamento ma per il grande parcheggio che dovrà avere!
Grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Rita Coltellese 2017-09-21 20:18
Sono sbalordita sia della disinformazione de Il Mamilio, sia delle "candide" ammissioni di certi genitori. La sentenza della Corte di Cassazione (che fa Giurisprudenza) è di giugno 2017 ma E' STATA DEPOSITATA (quindi nota a tutti) IL 19 SETTEMBRE 2017, mentre i provvedimenti delle due Presidi di Frascati e Grottaferrata sono precedenti e si rifacevano a varie sentenze precedenti per condanne varie subite da docenti e Presidi. Le "candide" uscite di certi genitori invece riguardano ""E' impensabile che i genitori dei compagni di classe possano caricarsi sulle loro auto 4-5 bambini: la responsabilità è troppa.." Ah! LA RESPONSABILITA' per loro è troppa ma dalla Scuola si pretende che si prenda anche quella che per legge non gli compete! E se va male si denuncia: i primi a farlo sono coloro che più protestano. In Italia c'è una diffusa anarchia, insofferenza alle regole e alla presa di responsabilità, e più si è così più si pretende responsabilità dagli altri.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione