Regione, al via a Zagarolo e Santa Severa le 'Feste delle meraviglie"

Pubblicato: Venerdì, 06 Dicembre 2019 - redazione attualità

PARTE IL RICCO CALENDARIO DI 500 EVENTI IN OLTRE 200 COMUNI DEL TERRITORIO ALL’INSEGNA DI CULTURA, ENOGASTRONOMIA E SOLIDARIETA’

 ilmamilio.it

Partono oggi venerdì 6 dicembre i primi appuntamenti di Le Feste delle Meraviglie, il ricco calendario di eventi promosso dalla Regione Lazio in occasione del Natale a Roma e in tutto il territorio. Più di 500 iniziative tra cultura, spettacoli dal vivo, tradizione, natura ed enogastronomia in oltre 200 comuni del Lazio. Mercatini di Natale, presepi viventi, concerti con i canti tradizionali natalizi agli spettacoli teatrali e anche laboratori per bambini, passeggiate nei boschi e, naturalmente, eventi dedicati all’enogastronomica del territorio, con i piatti tipici natalizi della cucina laziale.

mercatino natale frascati 191201

Il primo appuntamento è oggi a Zagarolo: fino al 6 gennaio a Palazzo Rospigliosi ci saranno mostre, musica, laboratori per bambini, mercatini dell’artigianato, pattinaggio sul ghiaccio, robotica, informatica per bambini e tante altre attività tra innovazione e tradizione. Nel cuore dello splendido scenario del comune della provincia capitolina, a Palazzo Rospigliosi (sede del locale Spazio Attivo e del Museo del Giocattolo), la Regione Lazio organizza, in collaborazione con il Comune di Zagarolo, una serie di appuntamenti dal titolo “Un Natale da Vivere”: iniziative rivolte a famiglie, bambini, imprese, creativi, team di innovatori, e scuole.

Un ricco programma di spettacoli ed eventi artistici nel solco del folclore natalizio, di attività formative e workshop per tutte le età sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Un mese durante il quale Palazzo Rospigliosi sarà aperto ai cittadini per scoprire e sperimentare la creatività e per ritrovare il gusto della tradizione del territorio.

Dal 7 dicembre, inoltre, torna la magia natalizia al Castello di Santa Severa con il Villaggio del Natale. Un’esperienza unica all’interno dell’antico maniero baciato dal mare, con tantissime luci, installazioni, scenografie e addobbi natalizi. L’edizione di quest’anno, in programma dal 7 dicembre al 6 gennaio, si preannuncia ancora più ricca con gli allestimenti realizzati da Fondazione Caffeina, vincitrice del bando per il 2019. Il progetto “Feste delle meraviglie al Castello di Santa Severa” è promosso dalla Regione Lazio, con la supervisione organizzativa di LAZIOcrea, in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, MiBACT e Coopculture.

Ad accogliere gli ospiti sul piazzale del Fontanile ci sarà una grande e attrezzata pista di pattinaggio sul ghiaccio che animerà il Villaggio del Natale per tutta la sua durata. Tra sfavillanti giochi di luce, si potrà passeggiare tra le tipiche casette in legno del Mercatino di Natale sul piazzale delle Barrozze, dove sarà possibile trovare oggetti artigianali, dolci, street food e una vera fabbrica di cioccolato.

Immancabile la Casa di Babbo Natale che sarà allestita negli ampi saloni di Manica Lunga e Manica Corta affacciati sul mare. Il percorso prevede il passaggio dal giardino, con le renne che si riposano prima di affrontare il lungo viaggio, il labirinto magico e infine la piazzetta degli elfi che conduce alla casa con la cucina, la tavola imbandita e la camera da letto. Un percorso magico che porta fino allo studio di Babbo Natale che, ospitale come sempre, sarà felicissimo di accogliere e salutare grandi e piccini.

“Oltre all’aspetto ludico e attrattivo, quello che abbiamo organizzato è un Natale all'insegna della solidarietà. Grazie a un contributo di 350mila euro abbiamo acquistato 18mila tra pasti e pacchi alimentari per persone in fragilità sociale, mentre negli ospedali, grazie al personale sociosanitario, interverremo per offrire iniziative di carattere culturale con cinema, musica e pranzi natalizi", ha spiegato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – perché la Festa delle meraviglie lega promozione culturale, turistica ed enogastronomica per fare uscire di casa le nostre famiglie”.

Il ricchissimo calendario di Le Feste delle Meraviglie è consultabile sul sito www.visitlazio.com.